Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Diciamo che per la mia zona è, effettivamente, la prima vera occasione invernale di vedere un minimo accumulo a terra. Io non trascurerei neppure la serata e la notte tra Domenica e Lunedì, ma in questo caso i fenomeni dovrebbero rimanere confinati soltanto sulle zone costiere.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Oggi e domani fra acqua e neve, fa poco testo. Domenica sarà LA NEVICATA TOSCANA DEL 2013.![]()
t2mz2_web_21.pngzt925z2_web_21.pngrh925z2_web_21.png
Scusate ma come avrete capito sono alle primissime armi
boh! Dove sbaglio che non vedo neve al piano???
Ultima modifica di lemotte; 22/02/2013 alle 16:03
io ho paura che sia un' occlusione a carattere caldo che transita qui sopra...
il fronte freddo da sud-ovest passa a sud della toscana, con associati fenomeni da contrasto in entrata dal mare, ed altro freddo da ovest transita all'altezza di liguria-emilia- costa toscana centro-nord...
tra grossetano- senese- aretino- fiorentino passa la bolla "calda" con pochi contrasti, e linea di convergenza tra un s.e e un n.o.: pioviggina in modo esteso tutto il giorno fino a 5- 600 m o anche più vista l'omotermia (omotermia sfavorevole in questi casi)...
puo' spostarsi quanto vuole ma se andasse in questo modo qui non nevica fino a quasi 1000 m, o comunque di sicuro non sotto i 5- 600... ma nemmeno mista...
il freddo poi lo vedono diffondersi anche nel resto della regione, ma a minimo oramai spompato
Ultima modifica di meteopalio; 22/02/2013 alle 15:53
Segnalibri