Pagina 4 di 13 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 122

Discussione: Toscana 22 gennaio

  1. #31
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 22 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La pioggia diminuisce d'intensità.... 5.6 mm l'accumulo, ma 4.7° la temperatura, minima in corso.
    prato università totale di 8.6mm, prato città 8.4mm

  2. #32
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 22 gennaio

    Come avevo anticipato nei giorni scorsi (qualche volta ci si azzecca ) la neve ha riconquistato i 600 metri e venendo verso Pistoia ho rivisto Retaia, Acquerino e monte Morello imbiancati.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #33
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 22 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    prato università totale di 8.6mm, prato città 8.4mm
    La mia Davis 6,0 mm, la Dea non l'ho ricontrollata ma era già sui 9 mm... che vorresti dire, che sottostima?
    Forse un po' sì, come ho detto nei giorni scorsi, ma non poi tanto. Se vedi Campi e Capalle io sono a mezza strada e ci sta.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #34
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 22 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La mia Davis 6,0 mm, la Dea non l'ho ricontrollata ma era già sui 9 mm... che vorresti dire, che sottostima?
    Forse un po' sì, come ho detto nei giorni scorsi, ma non poi tanto. Se vedi Campi e Capalle io sono a mezza strada e ci sta.
    sì capalle 7.2mm, il dato di campi lo prendi da lb81?

  5. #35
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Toscana 22 gennaio

    Segnalo che qui sono caduti 5.6 mm


    confermo che a Capalle dove tra l'altro
    ho il garage,e' piovuto un po' di piu


    Inviato dal mio Iphone 4 con Tatapalk
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  6. #36
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 22 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    Scusa se c'entra poco con la meteo, ma si chiama Faeta perché ci sono le faggete?
    Bella domanda! Così su due piedi tenderei ad escluderlo, perché onestamente credo che di faggi sul Monte Faeta (831 metri s.l.m.m.) non ce ne siano stati neanche nella PEG... Troppo basso e troppo vicino al mare per una specie arborea come il faggio che richiede altitudini più elevate già in Appennino (difficile trovarlo sotto i 900 metri di quota). Sul Faeta la vegetazione tipica è rappresentata dalla macchia mediterranea e dai castagni (dai 500 metri circa in su).

    Misteri dell'etimologia!

    Chiuso l'OT, segnalo cielo parzialmente nuvoloso con temperatura schizzata sopra i +10°C.

    Luca Bargagna

  7. #37
    Burrasca forte L'avatar di enrico
    Data Registrazione
    22/10/02
    Località
    Prato-LamporecchioPT
    Messaggi
    7,563
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 22 gennaio

    Temperatura che si mantiene freschetta oggi .....Prato Est adesso 6.9 C,cielo nuvoloso

    Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
    Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt

  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 22 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Bella domanda! Così su due piedi tenderei ad escluderlo, perché onestamente credo che di faggi sul Monte Faeta (831 metri s.l.m.m.) non ce ne siano stati neanche nella PEG... Troppo basso e troppo vicino al mare per una specie arborea come il faggio che richiede altitudini più elevate già in Appennino (difficile trovarlo sotto i 900 metri di quota). Sul Faeta la vegetazione tipica è rappresentata dalla macchia mediterranea e dai castagni (dai 500 metri circa in su).

    Misteri dell'etimologia!

    Chiuso l'OT, segnalo cielo parzialmente nuvoloso con temperatura schizzata sopra i +10°C.

    Anch'io tendo ad escludere la presenza di faggete: c'è la macchia mediterranea fin lassù con parecchi pini e querce, qualche castagno ma poca roba se non ricordo male
    Andrea

  9. #39
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 22 gennaio

    udito anche un tuono verso le 7 e forte rovescio.poi in mattinata qualche altra breve sgocciolata.adesso schiarite a ovest.8,6°

  10. #40
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 22 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Bella domanda! Così su due piedi tenderei ad escluderlo, perché onestamente credo che di faggi sul Monte Faeta (831 metri s.l.m.m.) non ce ne siano stati neanche nella PEG... Troppo basso e troppo vicino al mare per una specie arborea come il faggio che richiede altitudini più elevate già in Appennino (difficile trovarlo sotto i 900 metri di quota). Sul Faeta la vegetazione tipica è rappresentata dalla macchia mediterranea e dai castagni (dai 500 metri circa in su).
    Il tema m'interessa, chi vuole partecipare può seguire la discussione qui, in una sezione più appropriata.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •