Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 40
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La "Piccola" Tramontana scura Privernate dell'11.02.2013

    Apro questo piccolissimo topic per mettere in evidenza quanto già detto varie volte, ma una volta di più in questa occasione, come le mille sfaccettature del clima laziale possano fare la differenza anche in pochissimi km.
    Il mio intervento consiste solo nella pubblicazione di due eloquenti mappe delle temperature e di uno "specchietto" della situazione nella stazione urbana di Priverno Via S.Giovanni durante le nevicate nella adiacente Valle del Sacco.

    Spero possa essere utile a quanti siano interessati allo studio dei micro e topoclimi della nostra regione!
    Ultima modifica di Pino da Priverno; 13/02/2013 alle 09:56
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Piccola" Tramontana scura Privernate dell'11.02.2013

    Prima mappa relativa alle ore 8:30.....le precipitazioni ancora non hanno inizio forse in nessuna area dell'agro pontino nè in ciociaria.

    Ho evidenziato con le frecce azzurre le correnti dominanti nell'area privernate e valli carpinetana e dell'amaseno.....cerchiando, al contempo, le valli del sacco e alto liri frusinate che rappresentano il serbatoio freddo del lazio centro/meridionale.

    Notare come in agro pontino, le temperature siano già elevate!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Pino da Priverno; 13/02/2013 alle 09:57
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La "Piccola" Tramontana scura Privernate dell'11.02.2013

    Citazione Originariamente Scritto da Pino da Priverno Visualizza Messaggio
    Prima mappa relativa alle ore 8:30.....le precipitazioni ancora non hanno inizio forse in nessuna area dell'agro pontino nè in ciociaria.

    Ho evidenziato con le frecce azzurre le correnti dominanti nell'area privernate e valli carpinetana e dell'amaseno.....cerchiando, al contempo, le valli del sacco e alto liri frusinate che rappresentano il serbatoio freddo del lazio centro/meridionale.
    Stai chiaramente in un corridoio di scambio tra masse d'aria ciociare e masse d'aria marittime-pontine

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Piccola" Tramontana scura Privernate dell'11.02.2013

    Situazione alle ore 9:38 a Priverno centro. Cielo basso, virghe sui rilievi, ma nessuna precipitazione in fondovalle nè area collinare privernate.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Piccola" Tramontana scura Privernate dell'11.02.2013

    Seconda mappa: ore 13:00

    neve a larghe falde in valle del sacco,; pioggia con temperature abbastanza miti in agro pontino; pioggia a Priverno con violenta tramontana (fino a 60 km/h da NNE) e 0.4°C

    è spettacoloare come la lingua gelida continentale si spinga fino a Priverno mentre in agro pontino vi sia tutt'altra situazione!!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Pino da Priverno; 13/02/2013 alle 10:02
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Piccola" Tramontana scura Privernate dell'11.02.2013

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Stai chiaramente in un corridoio di scambio tra masse d'aria ciociare e masse d'aria marittime-pontine
    Si ...il clima privernate è evidentemente e squisitamente di transizione tra il sub-litoraneo tirrenico dell'agro pontino e il continentale sub-appenninico della ciociaria centrale. Peccato che il regime termico proprio ciociaro si manifesti nel privernate soltanto al suolo non essendo supportato in quota da un'inversione sufficentemente spessa. Mi piacerebbe una "tramontana scura" come quella ligure di Genova e Savona....ma già, loro alle spalle hanno la pianura padana
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  7. #7
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Piccola" Tramontana scura Privernate dell'11.02.2013

    Complimenti Pino davvero Lodevole!

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Piccola" Tramontana scura Privernate dell'11.02.2013

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Complimenti Pino davvero Lodevole!
    Grazie Morris
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Piccola" Tramontana scura Privernate dell'11.02.2013

    Un appunto che farei sono le frecce blu/celesti. E' come se indicassero che l'aria privernate provenga dal pescaggio freddo del Lazio interno,
    quando in realtà le tue temperature sono relative all'inversione dell'area stessa.
    Concordo poi con il problema dello sfaldamento della colonna alle quote superiori. Del resto dalla mappa si evince uno dei motivi principali,
    ovvero maggior vicinanza al mare ed inferiore barriera orografia ai settori meridionali.

    Resta ugualmente una situazione valliva interessante per essere sul lato tirrenico a 20km dal mare.
    Del resto lo stesso agro pontino, grazie alle correnti fredde che discendono dagli Ausoni-Lepini, riesce a raggiungere discreti valori minimi in inverno.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Piccola" Tramontana scura Privernate dell'11.02.2013

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Un appunto che farei sono le frecce blu/celesti. E' come se indicassero che l'aria privernate provenga dal pescaggio freddo del Lazio interno,
    quando in realtà le tue temperature sono relative all'inversione dell'area stessa.
    Beh in realtà Gian, in molti casi e in quasi tutti quelli perturbati in cui nel privernate continua a soffiare grecale o tramontana o meglio il NNE, si tratta proprio di pescaggio dal Lazio interno poichè tante volte (e lunedì è stata una di quelle volte) le nubi giunte in loco molto presto, non avrebbero permesso il raggiungimento di temperature prossime allo 0°C ....si è tattanto invece di aria fredda letteralmente aspirata dall'interno verso di noi....queste stesse correnti poi divengono di caduta nel resto del pedemonte lepino e ausono esterno tanto che ribaltano esattamente l'effetto facendo schizzare in quei posti, tipo Sezze Scalo, Sermoneta Scalo, Doganella di Ninfa, i termometri diversi gradi verso l'alto!!

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Concordo poi con il problema dello sfaldamento della colonna alle quote superiori. Del resto dalla mappa si evince uno dei motivi principali,
    ovvero maggior vicinanza al mare ed inferiore barriera orografia ai settori meridionali.
    ....pienamente d'accordo su questo!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Resta ugualmente una situazione valliva interessante per essere sul lato tirrenico a 20km dal mare.
    Del resto lo stesso agro pontino, grazie alle correnti fredde che discendono dagli Ausoni-Lepini, riesce a raggiungere discreti valori minimi in inverno.

    ...mah più che altro i valori minimi molto interessanti raggiunti nelle notti serene d'inverno nell'area assiale e più depressa dell'agro pontino dipendono unicamente dall'irraggiamento, anche considerando che non vi sono quasi brezze notturne, per cui l'inversione può comodamente fare il fatto suo senza rimescolamenti di sorta nei bassi strati....mentre per ciò che concerne le correnti discendenti dai lepini, quelle interessano soltanto le aree pedemontane divenendo, come anzi detto, di caduta e dunque più "calde", tu me lo insegni, per compressione adiabatica. Ciò permette in questi posti, temperature relativamente miti anche nelle notti invernali più rigide e questo si ripercuote positivamente sulla quasi totale assenza di gelo, tanto che le colture sono lussureggianti e i raccolti primaverili avvengono un mese prime che nelle aree adiacenti!
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •