Min 4
max 12,3.
Situazione buona solo per le montagne oltre i 2000 metri,
anzi abbondante per il Calderone.
Appena l'inverno alza la testa, subito viene
zittito dallo scirocco, dato dall'ennesima
perturbazione atlantica che sprofonda troppo
a Ovest.
Per me la vera causa è stato l'azzorriano, mai convinto
ad erigersi verso latitudini settentrionali, al contrario
del suo cugino Aleutinico.
Il canadese ha "colpe" minori.
Fatto sta che dopo l'invernucolo 2006/07
c'è ne sorbiamo un altro a poco tempo di distanza.
E dell'estate 2012 che fa il paio con l'innominabile ?
I miei desideri vanno da una parte,
la realtà da un altra.
t 7,1
press 997,1 hPa
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Segnalibri