Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 82
  1. #61
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    02/06/10
    Località
    Piteccio (PT)
    Età
    41
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 31 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Un altro dato relativo all'Acquerino: 700 mm in questo gennaio.
    Se all'Acquerino siamo già a 700 annui, allora i miei 438,5mm ci stanno tutti! Ultimo peggioramento a 118 mm...ma sta piovendo, stranamente..

  2. #62
    Calma di vento
    Data Registrazione
    31/01/14
    Località
    Fiesole
    Età
    51
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 31 gennaio 2014

    15:30 livelli idrometrci ancora in lentissssssssssssssssssssssssssssssssssimo calo..putroppo gli affluenti non calano velocemente perchè l'Arno è pieno e l'Arno non si svuota perchè gli affluenti lo alimentano....è un cane che si morde la coda... :'(

  3. #63
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 31 gennaio 2014

    Tra le varie segnalazioni mi ero dimenticato di citare il Fosso dei Molini (ufficialmente conosciuto come Canale Demaiale di Ripafratta), per intenderci quello che dal Serchio va a finire nell'Arno a Pisa all'altezza del Ponte della Vittoria, passando per San Giuliano Terme, la SS12 dell'Abetone, e che a Pisa attraversa Via di Pratale, passa per Via Battelli e Via Santa Marta.

    Ora, poiché l'Arno è gonfio e non riceve, hanno chiuso la cateratta in corrispondenza dello sbocco del canale, che di conseguenza è rigonfio e fermo, al livello del piano stradale lungo la SS12.



    PS- Ripiove (debolmente) pure qua.
    PPSS- Nei campi è un tripudio di aironi e garzette.
    Luca Bargagna

  4. #64
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 31 gennaio 2014

    dopo la relativa pausa notturna (altri 3 mm dalla mezzanotte), dalle 9 ha ripreso a piovere, dapprima molto debomente, mentre nell' ultim' ora invece piove con decisione, colla stessa intensità di ieri, e l'accumulo è schizzato a 17 mm, portando a 67 mm il totale di questi 3 giorni... adesso intensità che va nuovamente scemando...

  5. #65
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 31 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da sophie Visualizza Messaggio
    Grazie del benvenuto ...Valdelsano..la portata non è un parametro che si misura "direttamente" ma una misura derivata in base all'altezza registrata in una sezione nota di cui si devono conoscere le caratteristiche...senza fare una lezione di idraulica ti assicuro che ci sono un sacco di parametri che influenzano questa "stima" (geometria della sezione, stato di manutazione dell'alveo, pendenza del fondo)...capisci da te che i numeri possono fioccare come caramelle .....i numeri che ti ho riportato io sono quelli dell' Ex Ufficio idrologico di pisa (attuale Sir - Regione Toscana) e vengono considerati quelli "ufficiali" :D

    cmq piove debolmente anche qui...poca roba rispetto a ieri ma cmq noiosa....
    Ah, credo di aver capito, quindi il valore odierno andrebbe in qualche modo verificato e in caso ritarato giusto? altrimenti non si spiega del perchè i valori del passato dovrebbero essere corretti

    Comunque non per fare il diverso, e visto che ormai lo hanno fatto tutti, ti do anche io il benvenuto, meglio tardi che mai no? grazie comunque.

  6. #66
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 31 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Mi unisco anche io al benvenuto a Sophie!
    Per Francesco: di quale sito parli?
    Del tuo, del nostro, del loro, insomma quello di cui attingiamo dati pluvio e idrometrici tutti i santi giorni. \as\

    Comunque Luca a livelli massimi recenti qua da me l'Elsa ha dato di meglio l'ottobre scorso.

    E per la cronaca piove schizzetta ammolla inzuppa l'inzuppato fradicio terreno anche qua...

  7. #67
    Calma di vento
    Data Registrazione
    31/01/14
    Località
    Fiesole
    Età
    51
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 31 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Ah, credo di aver capito, quindi il valore odierno andrebbe in qualche modo verificato e in caso ritarato giusto? altrimenti non si spiega del perchè i valori del passato dovrebbero essere corretti

    Comunque non per fare il diverso, e visto che ormai lo hanno fatto tutti, ti do anche io il benvenuto, meglio tardi che mai no? grazie comunque.
    hai capito perfettamente .....

  8. #68
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 31 gennaio 2014

    ieri e oggi giornate ad alta tensione in tutta toscana,nella mia zona campi pieni e padule che sembra un mare\fp\ canale maestro molto alto 1509150_601762263229210_2043820465_n.jpg1557637_601762459895857_386600951_n.jpg1780616_601771413228295_1295999511_n.jpg

  9. #69
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 31 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da sophie Visualizza Messaggio
    15:30 livelli idrometrci ancora in lentissssssssssssssssssssssssssssssssssimo calo..putroppo gli affluenti non calano velocemente perchè l'Arno è pieno e l'Arno non si svuota perchè gli affluenti lo alimentano....è un cane che si morde la coda... :'(
    benvenuta anche da parte mia

  10. #70
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/08
    Località
    Firenze - Soffiano
    Età
    41
    Messaggi
    1,806
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 31 gennaio 2014

    Questo è un laghetto artificiale generalmente vuoto. Mercoledì c'era meno di un terzo dell'acqua. Nel frattempo continua a piovere debolmente...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •