Vedo che ne ha fatta tanta in Toscana
Anche qui fregatura simile alla tua...io abito nel cerchio rosso, ovvero in mezzo al minimo nivometrico. Come vedi, qui 5 cm, 20-30 km a nord una ventina, 50 km a sud mezzo metro e fino a 60-70 cm nella pedemontana emiliana e del basso Piemonte sotto i 150 m
Neve ininterrotta dalla sera del 9 fino alla mattina dell'11, ma prevalentemente debole...accumula 4 cm tra la sera del 9 e la notte del 10 e un altro sulla notte dell'11...per tutta la gironata del 10 nevicava senza attaccare, con cielo con nuvolosità sottile che lasciava filtrare i raggi solari...questi caldavano il suolo e facevano fondere la neve, nonostante la T dell'aria non abbia mai superato 0.5 di T
carta-9-10-marzo-2010.gif
Il massimo dell'accumulo
005.jpg
Di giorno, anche se nevicava, non riusciva ad attaccare per via del suolo caldo
033.jpg
Il tutto mentre nel sud della regione venivano dei blizzard pazzeschi
Scusate per l'invasione di stanza![]()
ad un certo punto ho smesso di leggere gli s.m.s., e insieme al nevischio oramai impercettibile che seguitava a venire al lampione è apparso un oggetto più grosso, ma non era propriamente un... fiocco: neve mista a pioggia se n'è vista... ma neve mista a... cellulari vergàti for di finestra credo sia stato un caso unico
Era ormai più di una settimana che stavo attendendo con trepidazione crescente quel giorno...
09 marzo 2010!
Ogni giorno che passava la certezza di farcela aumentava!
Per carità era stata già una stagione entusiasmante fino a quel momento, ma quella giornata poteva rappresentare il suggello finale! L'apoteosi!
Il 09 marzo 2010 non sarebbe stata una giornata qualsiasi, sarebbe stata LA giornata! ...... Quella che segna una stagione intera!
....
Il 09 marzo 2010 era la giornata della gara di ritorno degli ottavi di finale di Champions League! Fiorentina - Bayern di Monaco![]()
E tutta la mia mente era proiettata a quel giorno fin da subito dopo la gara (e il furto) dell'andata! Ovviamente avevo già comprato il biglietto!!![]()
Solo che.....
Solo che da qualche giorno, inspiegabilmente, le uscite dei modelli paventavano qualcosa di molto strano...
All'inizio visto da me con curiosità normale... "ecco vuoi vedere che piove e prendo pure l'acqua alo stadio"...., "ecco farà anche freddo, bisogna che mi copra per bene"...
Ma poi.....
Ma poi questi spaghi scendevano sempre di più e sempre più compatti...!
No!Non ci posso credere! Non è possibile...! Vuoi vedere che...?!!!?
Ma proprio il 09!
Il 5 di marzo cominciai a preoccuparmi seriamente...
Il 6 ero dilaniato dai dubbi.... E GFS intanto confermava e confermava...!
Il 7: un uomo sull'orlo di una crisi di nervi!!! Ormai era chiaro: stavo al limite tra un eventone e il nulla...! Che fare??????????????
Fu all'ora di cena del giorno 08 marzo, con l'uscita del GFS12Z, che decisi....
Decisi che il 09 marzo 2010 sarebbe stata la giornata della nevicatona tardiva!!!!! Telefonai ad un amico e piazzai (senza problemi) il biglietto. Misi in carica la macchina fotografica e poi a nanna! Ma i dubbi quella notte la fecero comunque da padroni... Sciolti solo in parte dalla mia decisione, che comunque conservava un margine di incertezza ancora molto alto... Fu un sonno tormentato...
......
La sera del 09 marzo, nell'orario della partita ero fuori sotto il blizzard...
Non guardai nemmeno la partita! E non volli sapere nulla...!! Mi godetti la neve e basta! Solo a tarda sera quando rientrai in casa, mezzo congelato ma felice come un bambino, seppi il risultato: avevamo vinto 3-2, ma non bastava, eravamo fuori in virtù del 2-1 (e del furto) patito all'andata..
Un velo innegabile di tristezza..., che però subito scomparve in un abbacinante bianco notturno tutto intorno e in un overdose lenitiva di fiocchi che ancora continuava a scendere
Ecco, tutto questo è stato il mio 09 marzo 2010 >>>>>>> http://forum.meteonetwork.it/nowcast...lina-foto.html
![]()
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
sapresti spiegare, o tu o meteopalio, i motivi per cui il sud e il centro della regione ricevettero le precipitazioni più abbondanti? c'era una convergenza di venti favorevole? immagino sia dovuto anche al fatto che eravate più vicino al minimo...nella piana solo fiocchi sterili ( a prato sia il 9 che il 10 a firenze solo il 9 con pioggia il 10 ), ma anche a 400m accumuli sui 7-8cm , niente di che, ventaccio da NE e ombra appenninica ....in prossimità del confine con l'emilia poi nevone....
E' in assouto l'occasione in cui ho visto nevicare più a lungo a Prato senza attaccare. 36 ore di fiocchi ininterrotti a momenti con carattere di tormenta, ma tutti squagliati al contatto col suolo (tranne in un paio di momenti con qualche cenno a imbiancare, sia il 9 che 10 ma proprio poca roba). \fp\ In compenso a Pistoia manco quello: due fiocchi stinfi ogni mezzora.
Quota bianca davvero bassa. Ho invidiato il proprietario di quella casa lassù, alla Rimpolla, circa 250 metri di quota.
Il 10 ero libero e non poteva mancare la passeggiata ai Centopini, circa 20 minuti di cammino veloce sopra casa mia: il bello della mia zona è questo, basta poco per vedere la neve se proprio non ti concede la soddisfazione di farla al piano.
Volterra commovente:
Contrasti degni di un grande pittore.
![]()
Ultima modifica di albedo; 09/03/2014 alle 13:02
secondo me come quantità le precipitazioni sarebbero state abbastanza omogenee su quasi tutta l' italia... in quota c'era infatti un afflusso umido abbastanza diffuso ed il minimo era abbastanza vasto, che poteva benissimo finire in una giornata di pioggia con 30- 40 mm a tappeto... solo cos'è successo ? è successo che già dal giorno prima soffiava un grecale incessante, che ha mantenuto la sua componente nord- orientale, ovvero più intenso e più da nord-est che non debole da est come più spesso accade con minimo sull' alto tirreno, e quindi questo ha mantenuto la colonna d'aria insolitamente più fredda in basso nonostante l'afflusso caldo- umido in alta quota, ed ecco spiegata la neve a quote più basse, ma ha anche però creato, stante la scarsa umidità nei bassi strati di questo tipo di corrente, marcate zone d'ombra, soprattutto alle basse quote, nelle zone sottovento : pedemontana appenninica occidentale, ovvero pianure di LU- PT- PO- FI- AR, e in misura minore il chianti senese (grazie ai monti del chianti), e quindi siena...
in questi casi scendendo di quota il vento fa letteralmente "sublimare" il fiocco di neve, a causa dell' elevato attrito di questo tipo di precipitazione con l'aria
(molto minore invece la dispersione precipitativa con il calare della quota in caso di pioggia)...
le zone sopravvento o sopra i 4- 500 m in genere (pedemontana emiliana e romagnola, lato est di monti amiata e cetona e metallifere) erano invece più immerse nella colonna d' aria "imbevuta" di precipitazioni ed hanno fatto il botto... ecco spiegate le macroscopiche differenze sia di riparo orografico che di quota: sotto i 300 m letteralmente sparivano gli accumuli o si riducevano a massimo 10-15 cm nei pochissimi casi più fortunati... sopra, specie in zone sopravvento, l'apoteosi... e in basso non solo diventava pioggia, ma era anche molto più scarsa la quantità di precipitazione... di rado è capitato vedere 10- 15 mm che poco più in alto diventano 70 cm
Nessun nevone, fu roba tosta dall'Alto Viterbese alla Val D'Orcia. A Viterbo differenze di accumulo "stupefacenti" tra zona e zona dalla città: si andò da un minimo di appena 5-6 cm della zona Sud ai 23 cm di quella E-NE (zona La Quercia)A casa mia 16 cm (1 cm notturno +15 cm nel successivo mattino-pomeriggio-sera). Qui da me resse in neve con accumulo fino a tarda sera, mentre pochi km a Sud non attaccava più da ore...
Cmq bella neve con bufera di Grecale!
Segnalibri