Ho già detto tutto nel titolo, quindi il resto è superfluo.
Si scherza, postate qui le vostre medie dell'Italia centrale.
Il mio riepilogo è questo (tra parentesi lo scarto dalla media 1951-2010):
Media delle minime: 13.95° (+ 3,0°)
Media delle massime: 22.95° (+2,68°)
Media delle medie giornaliere: 17.86° (scarto dalla media 1991-2010---> +3,0°)
Media semisomma: 18.45° (+ 2,84°)
Minima assoluta: 5.4° il 31 ottobre
Massima assoluta: 27.5° il 10 ottobre
Minima + alta: 19.6° il 10 ottobre (*** record assoluto dei miei dati a disposizione compresi quelli di Prato antecedenti alla mia stazione***)
Massima + bassa: 16,0° il 28 ottobre
Precipitazioni totali: 68.3 mm (- 61% rispetto alla media 1951-2010)
Giorni pioggia 10 (+ 2 rispetto alla media 1951-2010)
Massimo diurno: 24.4 mm il 13 ottobre (- 34% rispetto media 1951-2010)
Un ottobre decisamente caldo e ce ne siamo accorti tutti, secondo solo all'ottobre 2001, sia nella media della semisomma che in quella minuto per minuto della Davis. In verità avrei un dato pratese più caldo relativo all'ottobre 1949, ma non l'ho preso in considerazione perché non torna con le medie di altre stazioni vicine (Firenze e Pistoia).
L'unico record battuto, che apparteneva al lontano 1928, è stato però quello della minima più alta, 19.6°. L'ultima decade del mese ha rimesso un po' in pari le medie, che altrimenti avrebbero avuto anomalie positive decisamente fuori scala.
Un altro dato importante è quello delle precipitazioni, che tornano sotto la media dopo svariati mesi molto piovosi. Non così però la frequenza, superiore alla norma. Insomma, è piovuto spesso ma poco. Un dato questo, almeno a pima vista, abbastanza singolare nel panorama toscano.
Quando mancano ancora 2 mesi per chudere l'anno, il mio 2014 è già a 1102,4 mm di pioggia, siamo cioé di oltre 100 mm sopra la norma annuale pratese. Anche la frequenza veleggia già sopra la media annuale, con 96 giorni/pioggia sopra il millimetro (la media storica è 92 giorni).
![]()
di quant'è lo scarto rispetto al 2001?
Ecco i dati di Ottobre della mia stazione meteo di Lamporecchio(PT) :
Media delle minime: +13,10°
Media delle massime: +22,34°
Media semisomma: +17,72°
Minima assoluta: +4,1° (31 ottobre)
Massima assoluta: +26,9° (10 ottobre)
Minima più alta: +20,1° (10 ottobre)
Massima più bassa: +16,2° (28 ottobre)
Precipitazioni totali: 111.8 mm
Frequenza >/= 1 mm: 9 gg
Massimo giornaliero: 32.6 mm (11 ottobre)
Rain Rate Max: 131.0 mm/hr(21:17)(11 ottobre)
Minime <10°: 9 Minime >20°: 1
Giorni con nebbia: 5
Giorni con temporale: 5
![]()
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
Cercando di mantenere il formato di Albedo
Fauglia (PI), stazione di collina a 90 m; dati presi da - FAUGLIAMETEO
Media delle minime: 13.6°
Media delle massime: 22.4°
Media delle medie giornaliere: 17.6°
Media semisomma: 18.0°
Minima assoluta: 7.2° il 31 ottobre
Massima assoluta: 26.7° il 10 ottobre
Minima + alta: 18.6° il 10 ottobre
Massima + bassa: 16.5° il 28 ottobre
Precipitazioni totali: 60.1 mm
Massimo diurno: 22.1 mm il 11 ottobre
Anno a 968 mm
Siberia -Crespina (PI)-, stazione di pianura a circa 4 km da Fauglia; dati presi dal cfr
Media delle minime: 12.1°
Media delle massime: 22.5°
Media semisomma: 17.3°
Minima assoluta: 3.4° il 31 ottobre
Massima assoluta: 26.4° il 10 ottobre
Minima + alta: 17.8° il 21 ottobre
Massima + bassa: 16.7° il 28 ottobre
Precipitazioni totali: 70.8 mm
Massimo diurno: 32.0 mm il 11 ottobre
Anno a 1043 mm
Per completare, Berlino, visto che son queste le temperature che vivo di persona (anche se non c'entra niente col topic, lo so). I dati sono dell'aeroporto, perché la mia stazione è morta da un pezzo... Le differenze sono rispetto alla 1971-2000
Media delle minime: 8.5° (+ 2.1°)
Media delle massime: 15.8° (+ 2.4°)
Media semisomma: 12.2° (+ 2.3°)
Minima assoluta: 1° il 29 ottobre
Massima assoluta: 22° il 19 ottobre
Minima + alta: 13° 3 volte nella prima metà
Massima + bassa: 8° il 24 ottobre
Un commento sul mese appena passato: caldo! Termosifoni accesi solo 3 giorni e t-shirt il capo di abbigliamento più usato.
Ciao![]()
Qua ottobre si è concluso con una media di +16.19 °C, inferiore a quella del 2013 (+16.40 °C).
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
OTTOBRE
DOGANACCIA 1515m (zona arrivo funivia)
media 8,5° semisomma (10,6°.....6,4°)
media sicuramente alta ma in linea con quelle degli ultimi 2 anni che sono state leggermente inferiori ma sempre superiori ai +8°.
estremi....-0,7°....+14,3°(il giorno 19)
minima più alta ...+11,6
massima più bassa ....+2,8°(sulle vette più alte ci sono stati 2-3 giorni con massime <0°)
minime <0°=2
151mm...neve 0cm....niente fioccate
CAMPOTIZZORO....730m
media...+12°...(16,1°....8°)
estremi..-0,7....+20°
min. più alta 15°
max.più bassa....9°
minime< 0°= 3 (naturalmente le brinate di Pontepetri e Pavullo sud sono state maggiori e più crude)
estremi dew point....+17,6°....-11,5°
raffica di soli 45km/h
PIAN DEI TERMINI...950m...(osservatorio astronomico)
media..12,7°..(15,6°...9,9°...semisomma)
estremi...3,7°...19,7°
min.più alta 14,8°
max. più bassa...9,5°
Notare la solita inversione tra fondovalle e pendio che si nota non solo nella singola giornata ma arriva a intaccare anche le medie.
Segnalibri