Pistoia...grazie ai forti rovesci serali ieri 12 mm....0.6 mm da mezzanotte......stamani coperto con qualche goccia verso le 8 e 15![]()
Parzialmente nuvoloso, vento debole dai quadranti settentrionali, temperatura 18,9 gradi.
più che altro mi chiedo, ma si erano mai così contati tante alluvioni e nubifragi in un anno? roma, genova e levante ligure, alessandria, milano, senigallia, gargano , verbano, grossetano , violenza inaudita di alcuni temporali come quello fiorentino di ottobre... ne ho lasciato qualcuno? a me pare che il clima sia veramente impazzito quest'anno...
Ultima modifica di nevofilo; 13/11/2014 alle 16:53
Oggi minima di 12,2°, massima di 18,2°, 16,3° al momento. In mattinata soleggiato a tratti, temperature quasi da mezze maniche per strada. Ora ha iniziato a piovere da una decina di minuti, le nuvole sono tutte concentrate a est e completamente dorate perché il sole sta tramontando, e c'è un arcobaleno enorme proprio davanti al mio palazzo, ne vedo una coda dalla finestra del soggiorno e l'altra da camera mia...
uno spettacolo che non si vede tutti i giorni
WP_20141113_008.jpg
ecco anche cosa vede la webcam
webcam-massa.jpg
Min.+4,5°...attuale...5,9° nebbia ma visibilità discreta(50-60m).
E' da domenica sera che la nebbia non molla la presa con visibilità dai 10 ai 60metri.
Anche nei pochi momenti in cui non piove è un gocciolare continuo dai tetti e dagli alberi per l'aria troppo satura.
Rispetto ai giorni scorsi si è calmato il vento, è tiepido e si sta bene.
5mm dalla mezzanotte,280mm a novembre e superati i 3000mm annui(3010mm).I 3240mm del 2013 non sono lontanissimi.Sarei curioso di sapere a quanto sono zone notoriamente più piovose di qui come l'alta valle del Sestaione,la Foce di Campolino ,Alpe delle Tre Potenze ecc....
Intanto vi sarete accorti della new entry del CFR della Foce a Giovo a oltre 1600m, però essendo zona di crinale non scommetterei sui dati pluviometrici cmq vedremo.![]()
rovescio abbastanza duraturo oggi pomeriggio in zona Careggi a Firenze.!dall'umidità che c'è anche quando migliora si riformano cumuli come nella stagione calda!
Estremi del giovedi 13 Novembre 2014
Prato Chiesanuova +14.0°c / +17.3°c
Prato Est +13.6°c / +17.3°c
Prato Sud Est +13.7°c / +18.7°c
Prato Ovest +13.7°c / +17.5°c
Prato Universita' +13.9°c / +17.5°c
Campi meteo +13.7°c / +18.4°c
Seano +13.5°c / +17.9°c
Quarrata PT +13.3°c / +17.6°c
Montemurlo Comune +13.9°c / +16.7°c
Oste di Montemurlo +13.9°c / +17.3°c
Montemurlo fiorentino +13.9°c / +16.9°c
Montale PT +13.7°c / +17.0°c
Freschino l'angolo Montale e Montemurlo...
Anche se non c'entra col nowcasting approfitto del momento di calma del forum e dell'avvicinarsi della stagione dello sci sperando che interessi l'argomento per mettere i dati ufficiali della neve a
BOSCOLUNGO 1340m stagione 2013-14
novembre-precipitazione 310mm di cui 100cm di neve
dicembre- " " 310mm " 7cm neve
gennaio " " 1000mm " 100cm neve, subito sciolti dalle alte T. e dalle piogge
febbraio " " 450mm " 102cm neve
marzo " " 224mm " 130cm neve
Totale 447cm di neve e su 2303mm di precipitazione totale.
Valori non disprezzabili guardando l'archivio neve a Boscolungo dal 1969 con massimi di 760-770cm nel 69-70 e nel 79-80.
Minimi invece nel disgraziato 89-90 con 130cm e 190 cm nel 88-89 e nel 92-93.
ABETONE municipio 1409m 2013-2014
novembre-precipitazione 322mm di cui 105cm neve
dicembre " " 310mm " 10cm neve
gennaio " " 1120mm " 138cm neve
febbraio " " 500mm " 116cm neve
marzo " " 229mm " 135cm neve
Precipitazione totale2480mm.
Totale 504cm (addirittura sopra la media di 470cm),però bisogna ricordare che quella di gennaio non faceva in tempo a cascare che andava via e quella di novembre a dicembre ha avuto vita durissima e a febbraio si sciava ma l'altezza non superava i 20-30cm,invece confermo la grandiosa nevicata di marzo. Bisogna anche rammentare che in nessun mese invernale la media a 1520m è stata inferiore a +0,3°con un picco di +2,2 a Dicembre
Importante notare come in soli 70m di dislivello ci siano 57cm di differenza e questo lascia intuire che alla Doganaccia siano venuti circa 5,5metri pur non essendoci misurazioni ufficiali.
Vorrei mettere in risalto anche i 1210mm di pioggia a gennaio ai soli 1200m di Pian di Novello e gli oltre 10m di neve al Passo di Annibale (anche se su questo dato non ci scommetterei)
Segnalibri