solo il titolo del post mi piace....era tanto che non lo leggevo...![]()
Venerdì poca umidità a 700 hPa per GME:
gme-7-108.png
la barica era questa:
gme-0-108.png
Aggiorniamo. Gfs00z: confermata nei modi e nei tempi la prima irruzione del 26-27 (molto fredda ma secca, al massimo qualcosina sull'Appennino e Toscana più orientale).
Discesa successiva del 28 forma un minimo molto profondo ma troppo a ovest: scaldata in vista che taglia fuori dall'eventuale neve tutto ciò che sta sotto i 700 metri (qualcosa di meno Appennino settentrionale).
Ottimo il prosieguo: freddo a oltranza con interessanti complicazioni nel finale, ma si va decisamente troppo in là.
Reading sostanzialmente conferma l'impianto di Gfs. Molto interessante la posizione del minimo già ampio e profondo sulla Francia: è destinato a passare dalla Sardegna, ma il pre-frontale sarebbe decisamente favorevole in caso di precipitazioni da cuscinetto. Posizione che mi ricorda 2 episodi: 9 febbraio 1999 e 3 marzo 2005. Sarebbe buono per Lucca, Pistoia, Prato al limite. Arezzo e Siena s'imbiancano con la ritornante del 30.
![]()
Stamattina non c'è carta che non sia nevosa per alcune diverse toscane, da poco nevose a molto nevose, per domenica mattina/pomeriggio/notte+lunedì mattina e pomeriggio. Ci aggiorniamo necessariamente, distanza abissale![]()
Andrea
quoto la domanda...basterebbe anche una fioccata 😛
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
a me andrebbero bene anche gli 8 - 10 cm di novembre 2013![]()
Segnalibri