Pagina 130 di 198 PrimaPrima ... 3080120128129130131132140180 ... UltimaUltima
Risultati da 1,291 a 1,300 di 1974
  1. #1291
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Intanto prendiamoci le piogge del fine settimana con temperature tardo autunnali ( massime forse sugli 11°-12°). Ad ora sembra possibile che piova però di notte tra sabato e domenica e poi nella giornata di lunedì. Nel lungo quegli affondi paiono già da ora abbastanza orientali, quindi conoscendo i modelli probabilmente saranno spostati ancora più a est via via che ci si avvicina...
    Però li avevano già spostati ad est per poi riproporli più a ovest, questo è un buon segno.
    La dfferenza di questo anticiclone rispetto a gennaio è la presenza e il contributo dell'anticiclone continentale che resta sempre in agguato pronto a mandarci, magari, qualche gocciolona fredda. Infatti, se ci fai caso, pur sdraiandosi l'azzorriano subito dopo il peggioramento del week-end, le termiche in quota restano quasi sempre abbastanza buone, diciamo invernali.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #1292
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    bella ...come dicevo qualche giorno fa..

    no e' meglio che non dica nulla
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  3. #1293
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Però li avevano già spostati ad est per poi riproporli più a ovest, questo è un buon segno.
    La dfferenza di questo anticiclone rispetto a gennaio è la presenza e il contributo dell'anticiclone continentale che resta sempre in agguato pronto a mandarci, magari, qualche gocciolona fredda. Infatti, se ci fai caso, pur sdraiandosi l'azzorriano subito dopo il peggioramento del week-end, le termiche in quota restano quasi sempre abbastanza buone, diciamo invernali.
    Sì anche ecmwf alle 240 ore vede manovre più interessanti, contributi artici

  4. #1294
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Però è divertente seguire l'andamento di questo inverno: prima perturbazione pro NW (fine gennaio), dopo perturbazione pro emilia ( settimana scorsa) , poi irruzione pro centro sud ( lunedì scorso), infine di nuovo perturbazione pro NW ( prossimo sabato) Chissà quanti inverni dovremo attendere per avere una perturbazione pro pianure toscane...

  5. #1295
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Però è divertente seguire l'andamento di questo inverno: prima perturbazione pro NW (fine gennaio), dopo perturbazione pro emilia ( settimana scorsa) , poi irruzione pro centro sud ( lunedì scorso), infine di nuovo perturbazione pro NW ( prossimo sabato) Chissà quanti inverni dovremo attendere per avere una perturbazione pro pianure toscane...
    Quest'anno la macchia della sfiga è piuttosto estesa e comprende oltre alla Toscana (parlo di pianura), Lazio, Liguria, Veneto, Friuli, Romagna e Marche settentrionali. E poi nessuno si sta lamentando più dei nord-ovestini: a loro una singola nevicata di 20-30 cm gli fa una cippa.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #1296
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Quest'anno la macchia della sfiga è piuttosto estesa e comprende oltre alla Toscana (parlo di pianura), Lazio, Liguria, Veneto, Friuli, Romagna e Marche settentrionali. E poi nessuno si sta lamentando più dei nord-ovestini: a loro una singola nevicata di 20-30 cm gli fa una cippa.
    Escludi però il veneto, qualcosa ha fatto lo scorso 27 dicembre.... ( parlo di accumulo , vedi verona venezia e vicenza) .

    P.S. Anche cervia è stata imbiancata....
    Ultima modifica di nevofilo; 11/02/2015 alle 13:58

  7. #1297
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Quest'anno la macchia della sfiga è piuttosto estesa e comprende oltre alla Toscana (parlo di pianura), Lazio, Liguria, Veneto, Friuli, Romagna e Marche settentrionali. E poi nessuno si sta lamentando più dei nord-ovestini: a loro una singola nevicata di 20-30 cm gli fa una cippa.
    Dipende cosa intendi per il Lazio, est Ciociaria ci sono state 3 nevicate in questo inverso, due di queste over 10cm su diverse zone

  8. #1298
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Tersigni Visualizza Messaggio
    Dipende cosa intendi per il Lazio, est Ciociaria ci sono state 3 nevicate in questo inverso, due di queste over 10cm su diverse zone
    Però è nevicato a quote pianeggianti? Perchè anche qua le colline hanno visto un po' di accumuli.
    Anche l'alto lazio ha visto la neve ( viterbo ) ma non è in pianura. Qui ad es. sia arezzo che siena hanno visto ottimi accumuli.

  9. #1299
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Però è nevicato a quote pianeggianti? Perchè anche qua le colline hanno visto un po' di accumuli.
    Anche l'alto lazio ha visto la neve ( viterbo ) ma non è in pianura. Qui ad es. sia arezzo che siena hanno visto ottimi accumuli.
    Si assolutamente pianeggianti.. addirittura due nevicate a Cassino che si trova a 40m di quota
    Considera che ha nevicato con -2/-3°C, entrambi episodi di sfondamento!

  10. #1300
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Escludi però il veneto, qualcosa ha fatto lo scorso 27 dicembre.... ( parlo di accumulo , vedi verona venezia e vicenza) .

    P.S. Anche cervia è stata imbiancata....
    Ma se si stanno a sparà anche loro! Devi sempre vedere le cose in un'ottica relativa: all'estremo sud bastano due fiocchi in pianura per farli felici, più sali a nord e più la cosa è normale, quindi ci vuole regolarità, copiosità ed evento ripetuto per fare la differenza. Altrimenti, giustamente, lo vedono come un inverno normale o sottotono. Anche da noi, in fondo, ha fioccato quattro volte (diciamo 3 volte e mezzo) ma certo è robuccia rispetto a quanto eravamo abituati nell'ultimo decennio.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •