Però li avevano già spostati ad est per poi riproporli più a ovest, questo è un buon segno.
La dfferenza di questo anticiclone rispetto a gennaio è la presenza e il contributo dell'anticiclone continentale che resta sempre in agguato pronto a mandarci, magari, qualche gocciolona fredda. Infatti, se ci fai caso, pur sdraiandosi l'azzorriano subito dopo il peggioramento del week-end, le termiche in quota restano quasi sempre abbastanza buone, diciamo invernali.![]()
Però è divertente seguire l'andamento di questo inverno: prima perturbazione pro NW (fine gennaio), dopo perturbazione pro emilia ( settimana scorsa) , poi irruzione pro centro sud ( lunedì scorso), infine di nuovo perturbazione pro NW ( prossimo sabato)Chissà quanti inverni dovremo attendere per avere una perturbazione pro pianure toscane...
Quest'anno la macchia della sfiga è piuttosto estesa e comprende oltre alla Toscana (parlo di pianura), Lazio, Liguria, Veneto, Friuli, Romagna e Marche settentrionali. E poi nessuno si sta lamentando più dei nord-ovestini: a loro una singola nevicata di 20-30 cm gli fa una cippa.![]()
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
Ma se si stanno a sparà anche loro!Devi sempre vedere le cose in un'ottica relativa: all'estremo sud bastano due fiocchi in pianura per farli felici, più sali a nord e più la cosa è normale, quindi ci vuole regolarità, copiosità ed evento ripetuto per fare la differenza. Altrimenti, giustamente, lo vedono come un inverno normale o sottotono. Anche da noi, in fondo, ha fioccato quattro volte (diciamo 3 volte e mezzo) ma certo è robuccia rispetto a quanto eravamo abituati nell'ultimo decennio.
Segnalibri