Nel frattempo l aggiornamento serale di ECMWF continua a limare il prossimo peggioramento e per il prossimo lunedì si intravede perfino la +4 a 850 hpa che abborda la Russia, non c'è che dire, in quest Inverno a est non sono stati un secondo in mediae per una volta la Russia avrebbe le termiche a 850 hpa identiche al nord Africa
uploadfromtaptalk1426016603211.gifuploadfromtaptalk1426016630747.gifuploadfromtaptalk1426016643940.gif
18z: scenari che più invernali di così.... bohhh mahhh@questaèlasvoltabuona
![]()
Andrea
avevo ben pochi dubbi, come scritto in precedenza, con quell'HP su NE Canada e quel profondo vortice su Capo Farvel:
Recm481.gif
Super blocco atlantico:
ECH1-216.GIF.pngECH1-240.GIF.png
Dopo l'episodio di freddo continentale moderato atteso per domani, con strascichi nei giorni successivi quando si formerà un minimo ad ovest della penisola, i modelli lasciano intuire potenzialità di affondi più corposi intorno o dopo l'equinozio. Ma al momento nei modelli sembra prevalere la tendenza a una prolungata fase di "palude barica" alle nostre latitudini, senza che né l'aria fredda, né l'anticiclone, né le umide correnti atlantiche riescano a prendere il sopravvento in modo deciso.![]()
Intanto comincia a delinearsi il peggioramento del fine settimana: sabato giornata grigia con piogge deboli in appennino e in serata sulla costa meridionale, domenica pomeriggio e lunedì estensione delle piogge anche al resto della regione. In quota termiche non troppo alte, intorno alla zero, +1° . Neve all'Abetone. Neve a bassissima quota al NW. Massime previste da meteo 3b e wunderground di 15° sia sabato che domenica . Abbastanza improbabile che faccia 15° e che nevichi all'Abetone. Più probabile massime sui 12°-13° , quantomeno domenica quando potrebbe piovere moderatamente.
la -4° su cuneo![]()
lo 06 tiene il minimo bassino ma più a est.ne consegue un aumento delle precipitazioni anche nell'interno.
Bè la vera novità di questo run è il ritorno all'Atlantico zonale con alcune perturbazioni classiche in successione e relativa formazione di minimi sull'Italia. Un tempo tipicamente marzolino. Almeno dà un'impronta definita al prosieguo di questo mese dopo il caos e le titubanze di ieri. Poi sul finire di corsa un accenno di rimonta dell'alta pressione verso nord e ingresso freddo dai connotati ancora incerti, sicuramente poco pronunciato e profondo.
Chissà se veramente si riaprirà la porta atlantica, al momento rimangono molte incertezze, siamo troppo in là con il tempo...
Fino alle 144-156 gli scenari sono simili in entrambi i modelli. Dopo non si sa se quel minimo a ovest scivola sulle due isole maggiori richiamando di nuovo un po' di tramontana fresca o se invece muore colmandosi sulla penisola iberica con richiamo caldo anticiclonico e primi 20° con cieli tuttavia sporchi causa scirocco.
Segnalibri