Pagina 25 di 38 PrimaPrima ... 15232425262735 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 374
  1. #241
    Vento teso L'avatar di Paolazzo
    Data Registrazione
    04/02/08
    Località
    Prato Borgonuovo
    Età
    49
    Messaggi
    1,936
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Ed ecco i dati di Prato Borgonuovo.

    Marzo 2016

    Media aritmetica (semisomma degli estremi) +11.74 °C
    Media reale (sulle 24h) +11.47 °C
    Media delle minime +7.9 °C
    Media delle massime +15.5 °C

    Minima assoluta +3.3 °C
    Massima assoluta +22.8 °C
    Minima più alta +12.8 °C
    Massima più bassa +6.7 °C
    Giornata più fredda: 8 marzo (media di +5.6 °C)

    Accumulo totale di pioggia: 53.8 mm
    Giorno più piovoso: 5 marzo (15.4 mm con max RR di 101)
    Giorni di pioggia (mm>1): 10

    Raffica massima: 76 km/h, da NE, il 23 marzo.
    Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
    http://borgonuovo.dyndns.org/
    [Nell'immagine: M. Finestra]

  2. #242
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Mi sono divertito, con risultati a dir poco sconcertanti, ad andare a rivedermi le ultime anomalie negative mensili della mia stazione partendo dalla media 1981-2010, che è la più aggiornata disponibile, quindi non si parla di media ormai obsolete e fuori dal tempo (almeno virtualmente e ad onor di logica). Un vantaggio di questa media trentennale è anche la continuità, visto che si tratta della mia stazione, nonché il fatto che è il periodo in cui ho disponibile la media reale e non quella artimetica ricavata dalla semisomma di minima e massima. Ho considerato l'ultimo mese con anomalia negativa di almeno 1° e quello con anomalia superiore ai 2°.

    GENNAIO: ultimo mese con anomalia > 1° il 2010 (-1,2°), 6 anni. Ultima anomalia > 2° il 1985 (-3.6°), 31 anni!
    FEBBRAIO: anomalia > 1° il 2013 (- 1.7°), 3 anni. Ultima anomalia > 2° il 2012 (- 2.7°), 4 anni
    MARZO: anomalia > 1° il 2006 (-1.1°), 10 anni! Ultima anomalia > 2° il 1987 (- 3.7°), 29 anni!
    APRILE: anomalia > 1° il 2001 (- 1.3°), 15 anni. Ultima anomalia > 2° il 1980 (non fa parte della serie, confronto media semisomma - 2.3°), 38 anni!
    MAGGIO: anomalia > 1° il 2004 (-1,97°), 12 anni. Ultima anomalia > 2° il 1991 (- 3.86°), 25 anni!
    GIUGNO: anomalia > 1° il 2013 (-1.09°), 3 anni. Ultima anomalia > 2° il 1995 (- 2,0°), 21 anni!
    LUGLIO: anomalia > 1° il 2014 (-1,19°), 2 anni. Ultima anomalia > 2° il 1993 (-2,0°), 23 anni!
    AGOSTO: anomalia > 1° il 2014 (-2.05°), 2 anni. Ultima anomalia > 2° il 2014 (-2,05°), 2 anni
    SETTEMBRE: anomalia > 1° il 2007 (-1,0°), 9 anni. Ultima anomalia > 2° il 2001 (- 2.37°), 15 anni
    OTTOBRE: anomalia > 1° il 2010 (-1.53°), 6 anni. Ultima anomalia > 2° il 1991 (- 2.0°), 25 anni!
    NOVEMBRE: anomalia > 1° il 1999 (-1,11°), 17 anni! Ultima anomalia > 2° il 1988 (-2.38°), 28 anni!
    DICEMBRE: anomalia > 1° il 2012 (-1,13°), 4 anni. Ultima anomalia > 2° il 2005 (-2,02°), 11 anni

    Riepilogando, se si escludono febbraio, agosto e dicembre per trovare anomalie negative lievi si viaggia mediamente sugli 8 anni, per avere quelle più serie occorre tornare indietro di oltre 20 ann!
    Ultima modifica di albedo; 06/04/2016 alle 00:01

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #243
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Vi posto il grafico dell'Italia sulle medie annuali 1961/1990 ISPRA in cui si nota come le città toscane "interne" a ridosso dell'Appennino abbiano la solita media annuale delle coste tirreniche toscane e laziali. Le circolazioni "favoniche" erano frequenti anche in quel trentennio:
    T_media_CLINO.jpg

  4. #244
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Vi posto il grafico dell'Italia sulle medie annuali 1961/1990 ISPRA in cui si nota come le città toscane "interne" a ridosso dell'Appennino abbiano la solita media annuale delle coste tirreniche toscane e laziali. Le circolazioni "favoniche" erano frequenti anche in quel trentennio:
    T_media_CLINO.jpg
    Tra aprile e settembre le pianure interne sono ben più calde di quelle costiere, che viceversa acquistano gradi nell'altro semestre. Aggiungierei il fatto che dagli anni 60 nel bacino dell'Arno a ovest di Firenze e i bacini dei suoi affluenti si è concentrata una forte urbanizzazione e industrializzazione, tanto che ci vivono attualmente i 2/3 della popolazione toscana, nonostante il territorio molto limitato rispetto al resto della regione.
    L'aumento della temperatura dovuto alle isole di calore in aree come quella fiorentina hanno moltiplicato gli effetti del riscaldamento climatico, tanto che una stazione come l'Osservatorio Ximeniano a partire dagli anni Sessanta ha guadagnato oltre 1° grado nella media (che diventa 1.5° negli ultimi 10 anni) e l'aeroporto di Peretola, dove l'effetto isola è stato più graduale e meno accentuato, oltre mezzo grado (circa 1° negli ultimi 10 anni). Idem Prato. Meno importanti, ma sensibili, gli aumenti verificatisi in altre città sopra gli 80mila abitanti come Pistoia o Lucca, mentre l'aumento è stato più regolare e concentrato nell'ultimo periodo in stazioni storiche di località più piccole, come Pescia o Empoli, dove le isole di calore sono piccole e poco influenti.
    Mi ha colpito una volta quando vidi i dati di Firenze e Pisa della prima parte del secolo, dove Firenze risultava leggermente più fredda (intorno a 0.3° sulla media annua), mentre poi è avvenuto il pareggio e in seguito la situazione si è ribaltata. Grosseto è ancora un po' più calda di Firenze, ma molto meno che in passato quando la distanza era di circa 1°. Tra lo Ximeniano e il Collegio Romano nella capitale correvano 2° di differenza, oggi sicuramente ridotti visto che Roma urbanisticamente è sempre stata grande.
    Chiaramente gli effetti favonici hanno anch'essi un loro peso, ma che pareggia l'influenza marina nei mesi più freddi dell'anno. I picchi di gelo che si hanno nelle piane interne e che durano anche di più non si verificano sulla costa, dove però godono di grande mitezza quando gli anticicloni fanno schizzare i termometri da Pontedera-Lucca verso est anche di 5-8° (a volte di più) verso l'alto rispetto alla costa.
    Il tutto, ovviamente, al netto di casi particolari dovuti a circostanze micro-climatiche molto locali: penso alle differenze di Livorno rispetto a Pisa, o all'area dell'Uccellina nel Grossetano che si trova ad est di rilievo importante collocato proprio a ridosso dalla costa. Oppure, per restare in zona, Orbetello e dintorni che hanno l'Argentario in mezzo e la laguna a complicare il microclima.
    Ultima modifica di albedo; 15/04/2016 alle 23:25

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #245
    Brezza leggera L'avatar di lorenzo b
    Data Registrazione
    01/12/12
    Località
    doganaccia 1515m
    Età
    52
    Messaggi
    405
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Medie marzo 2016

    DOGANACCIA 1515m

    -1,9°...+1,9°....matematica 0°.........estremi -5,5°.....+9,4°
    min<0°;23g.....max<0°;13g di cui 12 consecutivi
    Caduti circa 140-150cm di neve. Marzo è stato il mese più freddo di tutto l'inverno infatti dicembre ha chiuso con +4,4° e 0cm,gennaio +0,2°,febbraio +0,7°

    BUCA DEL CIMONE 2000m

    Qui marzo ha distanziato nettamente gli altri mesi infatt dicembre +3,2°,gen -1,7°,feb. -1,2°e marzo -2,6°(-4,5°.....-0,7°) con 29g con min.<0° e 18g con max <0°
    Estremi -9°...+8,7°

    Sotto i 1500m invece il mese più freddo generalmente è stato gennaio

    SECCHIA 1235m

    +0,3°...+6,1°...mat+3,2° (gennaio +2,1°)
    min<0°; 18g............max <0°; 1g

    MELO 1220m +2,6° e come sempre più fresco della Secchia

    PAVULLO AERO. 675m

    +0,6°....+9,7° .....+5,1° (gennaio +2,5°)
    min<0°; 15g...max<0°; 0g..........estremi -4.8°....+16,4°


    Foce a Giovo 1674m...-2,9°....+1,6°....estremi (8,2...-6,9)
    Palazzo del pero 410m...+2°.....+13,2°...........(-4,4°....+21,1°) 37mm
    Pian della Fioba 860m...+3,8°...10,7°............(-0,6°....+17,8°) 61mm
    Campagrina 155mm
    Praccia 620m...+2,8°.....9,8°........................(.-1,2°...17,3)....136mm
    Treppio 726m.....+3 ....+11°....164mm
    San Alberico in Verghereto 1160m...+2,1°....106mm
    Zum zeri 1396m.....+1,3°....128mm

  6. #246
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzo b Visualizza Messaggio
    Medie marzo 2016

    DOGANACCIA 1515m

    -1,9°...+1,9°....matematica 0°.........estremi -5,5°.....+9,4°
    min<0°;23g.....max<0°;13g di cui 12 consecutivi
    Caduti circa 140-150cm di neve. Marzo è stato il mese più freddo di tutto l'inverno infatti dicembre ha chiuso con +4,4° e 0cm,gennaio +0,2°,febbraio +0,7°

    BUCA DEL CIMONE 2000m

    Qui marzo ha distanziato nettamente gli altri mesi infatt dicembre +3,2°,gen -1,7°,feb. -1,2°e marzo -2,6°(-4,5°.....-0,7°) con 29g con min.<0° e 18g con max <0°
    Estremi -9°...+8,7°

    Sotto i 1500m invece il mese più freddo generalmente è stato gennaio

    SECCHIA 1235m

    +0,3°...+6,1°...mat+3,2° (gennaio +2,1°)
    min<0°; 18g............max <0°; 1g

    MELO 1220m +2,6° e come sempre più fresco della Secchia

    PAVULLO AERO. 675m

    +0,6°....+9,7° .....+5,1° (gennaio +2,5°)
    min<0°; 15g...max<0°; 0g..........estremi -4.8°....+16,4°


    Foce a Giovo 1674m...-2,9°....+1,6°....estremi (8,2...-6,9)
    Palazzo del pero 410m...+2°.....+13,2°...........(-4,4°....+21,1°) 37mm
    Pian della Fioba 860m...+3,8°...10,7°............(-0,6°....+17,8°) 61mm
    Campagrina 155mm
    Praccia 620m...+2,8°.....9,8°........................(.-1,2°...17,3)....136mm
    Treppio 726m.....+3 ....+11°....164mm
    San Alberico in Verghereto 1160m...+2,1°....106mm
    Zum zeri 1396m.....+1,3°....128mm
    La media marzolina di Doganaccia è stata pressapoco quella della media della temperatura in aria libera a 850 hPa, qualcosa in meno perché gli 850 sono mediamente un po' sotto i 1500 metri. In effetti l'isoterma 0° a marzo ha stazionato spesso a nord di qui, all'altezza dell'Appennino fa Emilia e Toscana, con valori via via inferiori portandosi verso il Piemonte e la Francia.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #247
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Eccoci alle medie di questo ennesimo mese sopra le righe degli ultimi due anni. Come al solito il raffronto della mia stazione di Prato Est è fatto sulla media reale 1981-2010 e non su quella artimetica. Poi però ho preso in esame un periodo più lungo (1921-2016) per quanto riguarda la classifica degli aprili più caldi.
    Notare che i segni sono tutti "+" per le temperature e "-" per le precipitazioni.

    Media delle minime 10.3° (+ 2,13°)
    Media delle massime 21.49° (+ 2.83°)
    Media giornaliera ---> 15.51° (+2.21°)

    Minima assoluta 5.9° (+ 3.4°)
    Massima assoluta 27.9° (+2.9°)
    Minima più alta 14.7° (+ 1.4°)
    Massima più bassa 14.4° (+ 3.1°)

    Precipitazioni totali 50.1 mm (- 30.5 mm)
    Frequenza >/= 1 mm 5 gg (- 4 gg)

    Si tratta del terzo aprile più caldo della serie 1981-2016, dopo il 2007 e il 2011. Se però si considera il periodo più lungo a partire dal 1921 (in questo caso l medie sono aritmetiche), sono stati più caldi anche il 1945, 1946 e 1949. Il 2007 resta in ogni caso l'aprile record pratese.

    Il sopramedia è stato più significativo nelle massime che nelle minime, ma il sopramedia maggiore è quello della minima assoluta di ben 3.4° superiore alla norma. La fresca terza decade, leggermente sotto il normale, non è riuscita a compensare le prime due caldissime decadi.
    Quanto alle precipitazioni, oltre alla scarsa frequenza (è piovuto quasi la metà dei 9 giorni attesi), ha pesato sicuramente la quasi lisciata dei giorni intorno al 23 aprile, quando in zone anche vicine ha fatto ben di più dei miei 17.8 mm.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #248
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Aprile 2016 a Chiesanuova di Prato

    Temperatura media 24h a +16.2°c
    Temperatura media mat a +16.6°c
    Temperatura media min a +11.5°c
    Temperatura media max a +21.7°c
    Temperatura min assoluta +6.7°c
    Temperatura max assoluta +27.7°c
    Temperatura min piu' alta +15.4°
    Temperatura max piu' bassa +15.3°c
    Giornata piu' fredda il 26/04/2016 con +10.6°c
    Decadi +17.2°c / +17.0°c / +14.4°c
    Pioggia mm 49.2
    giornata piu' piovosa il 23/04/2016 con 16.3 mm
    Pioggia giorni <0.3 mm totale 8
    pioggia giorni <1.0 mm totale 4

  9. #249
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Aprile 2016 a Chiesanuova di Prato

    Temperatura media 24h a +16.2°c
    Temperatura media mat a +16.6°c
    Temperatura media min a +11.5°c
    Temperatura media max a +21.7°c
    Temperatura min assoluta +6.7°c
    Temperatura max assoluta +27.7°c
    Temperatura min piu' alta +15.4°
    Temperatura max piu' bassa +15.3°c
    Giornata piu' fredda il 26/04/2016 con +10.6°c
    Decadi +17.2°c / +17.0°c / +14.4°c
    Pioggia mm 49.2
    giornata piu' piovosa il 23/04/2016 con 16.3 mm
    Pioggia giorni <0.3 mm totale 8
    pioggia giorni <1.0 mm totale 4
    Occhio al segno minore/maggiore: è il contrario >

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #250
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Mi sto rileggendo il diario meteo del 2010. Che annata incredibile! Roba da non credere rispetto agli anni successivi: un evento dopo l'altro da inizio a fine anno, eccetto per una scaldata importante più o meno coincidente col solo mese di luglio (neppure tutto). Sembra che quell'anno abbia sbagliato secolo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •