Dal punto di vista delle precipitazioni qua nel Chianti dopo il secco novembre e il secchissimo dicembre, gennaio ha visto mediamente un surplus del 70% sulle piogge attese per quel mese, e soprattutto febbraio ha registrato diffusamente quantitativi che sono stati di tre volte (in alcuni casi quasi quattro volte) superiori alle medie climatiche. E' stato il febbraio più piovoso dal 1951, con la stragrande maggioranza delle stazioni chiantigiane che ha chiuso oltre i 200mm (MAX per la stazione di Lamole, sui Monti del Chianti, con 247mm).
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
Ecco non mi sbagliavo, la prima decade del marzo 2013 fu più calda di quella di quest'anno, e di oltre 1°! Vedi che la memoria inganna, se non si hanno dati sottomano.
Prima decade marzo 2013 (media 9.57°)
1 1.2 10.6 2 6.7 12.1 3 0.5 15.9 5 0,7 18.8 6 3 12.1 7 8,1 11.3 8 9.1 13.5 9 11.2 13.6 10 10.1 13.9 Medie 5.98° 13.69° media 9.57°
Prima decade marzo 2016 (media 8.54°)
1 4.2 15.7 2 4.3 16 3 5.7 12 4 2.8 13.5 5 7.1 14.6 6 6.5 12.1 7 5.1 11.6 8 4.2 6.7 9 5.2 9.8 10 7.4 13
M. 5.25° 12.5 8.54°
Segnalibri