FEBBRAIO 2016
DOGANACCIA 1515m
Media min: -1,5°...........media max..+3,1°.............matematica.....+0,8°
Giorno più caldo +3....15,7°(max più alta di febbraio degli ultimi anni)
min. più bassa -5,7°..........max più bassa.-0,4°
min<0°: 23g........................max<0°; 3g
Croce ARCANA 1749m
media mat....-1,1°(+1,2°...-3,4°)(13,3°...-8,4°)
min<0°; 27g........max<0°;15g
SECCHIA 1235m
+2,7° (+5,5°...0°)(14,2°.....-3,1)
min<0°;17g..............max<0°;0g
PAVULLO AERO. 675m
+5,2°(9,4°+1,1°)(17...-5°)
min<0°;12g.........max<0°;0g
Dopo Meteosestola adesso le stazioni cfr
Consuma 955m.......+4.5° (6,7°...+2,2°)(10,1°..-1,4°)....297mm
Foce a Giovo 1670m....+0,3 (+2,7°...-2.2°)(13,2°....-6,7°).....
Cottede..769m.......+5° (7,4°..+2,6°)(12,7°...-0,7°)....389mm
Giglio porto.....+13..(14,8°...+11,2°)(17,2°...+8,2°)
Montecatini val di Cecina 379m..+9,1°..(11,6°..+6,5°)(16,2°..+3,5°)...221mm
Palazzo del Pero..410m..+7,7°...(12,2°...+3,1°)(17,1°...-5,6)....73mm
Pian della Fioba 860m.....+5,7°(+8....+3,4°)(14,2°...+0,6)........397mm
A 860m in tutto feb. non si è mai scesi sotto 0°. Pian della Fioba è molto vicino a Campagrina , alla stessa quota e sullo stesso versante eppure gli accumuli pluviometrici sono sempre molto minori.(Campagrina 759mm)
Pracchia 620m ..+5,9°.(8,7°...+3)(13,3°...-1,9°)........527mm
Treppio 730m +6,6..(9,9°.....+3,3°)(18,2°...-1°).......484mm
Montecristo ....85mm
Vetta Amiata 1678m +0,7°.......320mm
Cutigliano Melo 1200m (Taufi).....+2,6°
Boscolungo 690mm
Ultima modifica di lorenzo b; 10/03/2016 alle 19:53
Media prima decade di marzo 8.5°, - 0.2° di anomalia. Non ricordo neppure qual è stata l'ultima anomalia negativa, forse la terza di novembre?Ovviamente quando si parla di anomalie negative siamo sul filo di pochi decimi, quelle positive superano sistematicamente il grado.
Sull'inverno 2015/2016.......il quarto più caldo dal 1955/1956 (dicembre +1.2 °C, gennaio +1.2 °C, febbraio + 2.9 °C rispetto al clima 1981-2010), il nono più piovoso dal 1955/1956, un solo episodio di freddo davvero invernale e molti episodi di caldo decisamente anomalo (così tanti giorni “caldi” non si erano mai verificati a partire dall'inverno 1955/1956).
A dicembre non è praticamente piovuto, a gennaio è piovuto quasi il doppio, a febbraio è piovuto tre volte e mezzo rispetto a quanto piove generalmente.
Inverno 2015/2016: molto caldo e piovoso | Consorzio LaMMA
2_TMEDGIORNALIERORISPETTOCLIMAFIARPIGR.JPG
Ultima modifica di giorgioba1978; 11/03/2016 alle 15:21
Apperò! Anche qui è stata la prima decade di marzo più fresca dal 2011, anche se quei valori montani fanno tutto un altro effetto. Quando passa aria fredda in quota in montagna si notano subito le differenze, mentre per la pianura gli effetti sono meno diretti, soprattutto se intervengono effetti favonici, giornate senza precipitazioni o nottate nuvolose e ventose che inibiscono gli irraggiamenti, quindi la sedimentazione del freddo verso i bassi strati.![]()
Cattura di schermata (37).png
Grafico per Comeana (PO) che riporta le anomalie di temperatura media mensile dal settembre 1989 al febbraio 2016. prendendo per riferimento le varie medie mensili del periodo 1990-2015 (media aritmetica).
stazioni meteo di Comeana (Prato)
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Non importa andare in montagna, basta salire in collina![]()
Qua prima decade di marzo infatti con anomalia negativa di un mezzo grado abbondante (-0,7 per le MAX e -0,6 per le MIN), anche qua la più fresca dal 2011.
Peraltro non l'unica in questo 2016, e preceduta dalla seconda decade di gennaio che ha visto un anomalia negativa addirittura maggiore di un grado, che evidentemente da voi nella piana, e per le stesse ragioni che hai spiegato nel tuo secondo post da me citato, non è stata tale...
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
Segnalibri