Io ho scritto che a 1500 metri all'interno c'era una temperatura superiore che non è influenzata dalla presenza
del mare, influenza che invece a Pratica di Mare si fa sentire, eccome! visto il radiosondaggio!
vuol dire che non parliamo di fisica dell'atmosfera?
vuol dire che il clima litoraneo è uguale al clima sublitoraneo?
vuol dire che i microclimi non esistono?
Essere terra terra non è quello che affermi tu, mi dispiace.![]()
Però Alessandro non puoi liquidare in questo modo la questione.
Avere dei dati computati non è lo stesso che avere dei dati reali da radiosondaggio...
Queste sono le T massime a 850 hPa registrate durante la giornata nei radiosondaggi di Linate, Cuneo, Pratica di Mare, Udine, San Pietro Capofiume e Ajaccio:
Data....Linate....Cuneo....Udine....Pratica....Ajaccio
03/08....+16,2.......NR....+15,4......+18,8......+17,4
04/08....+17,8.......NR....+17,4......+20,0......+19,4
05/08....+17,8....+17,4....+17,8......+20,2......+21,4
06/08....+19,2....+18,4....+19,4......+20,8......+21,2
07/08....+21,0....+20,4....+19,4......+21,4......+20,4
08/08.......NR.......NR.......NR.........NR.........NR
09/08....+19,4....+20,0....+20,4......+20,4.........NR
Permetti che qualche dubbio sull'attendibilità di quelle estrapolazioni possa venire?
Luca Bargagna
Massime?o quelle delle 12?
tra l'altro quelle riportate di Pratica a Mare ed Ajaccio sono su zone costiere con altro PBL della zona di cui si discute:
43°N 11°E
Oramai avevo già fatto il TD perchè volevo fare una cosa "casareccia" ma sapevo era meglio puntare sul 42-12 coordinate di Pratica di Mare?
Siamo sempre a tempo...
oggi gfs +20 spaghi +19
domani gfs +21,5 spaghi +19,5
MS_1242_ens.png
![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
In realtà le massime il più delle volte sono delle 00Z (valle a spulciare sul sito Wyoming Weather Web). Vero, mancano le 18Z, ma non credo si possano discostare così tanto da quelle delle 00Z (specialmente in PP il rilascio di caldo dal "pentolone" arriva abbondantemente fin oltre le 00Z).
A me onestamente pare strano che il PBL della Toscana interna sia perfino peggiore di quello del catino padano (vedi Linate, Cuneo e Udine). Vero è che mancano i RS di sabato, che probabilmente hanno fatto registrare i picchi maggiori, ma ALMENO per il "trittico" lunedì-martedì-mercoledì permettimi di continuare a nutrire più di un dubbio sulla validità delle estrapolazioni dell'ARL-NOAA.
Tra l'altro nei LAM a 24 ore non si sono MAI visti picchi di +23/34, e onestamente non vedo come i LAM possano avere sottostimato così di tanto i valori a 24 ore rispetto a quelli dell'ARL, dato che mi sembra che "modellino" il PBL molto meglio dell'operazionale GFS...![]()
Luca Bargagna
Questi sono gli spaghi delle 12Z di ieri per le coordinate che hai descritto:
graphe_ens3_jei4.gif
Per oggi vedevano una +18 circa alle 12Z (come gli spaghi), una +20,5 circa alle 18Z (ma mancherà il RS), una +20 circa alle 00Z di stanotte (spaghi a +19 circa).
Per domani +20,5 alle 12Z e +21 alle 00Z, a fronte di una +19,5 e una +19 circa degli spaghi.
![]()
Ultima modifica di Piro; 12/08/2015 alle 16:09
Luca Bargagna
è uguale Francesco, mancherà sempre il radiosondaggio delle 15-18
Immagine.jpgImmagine1.jpgImmagine2.jpg
I radiosondaggi odierni hanno mostrato una +16,0°C alle 00Z e una +17,8°C alle 12Z. Per ora ci siamo. Vediamo il RS delle 00Z di stanotte.![]()
Luca Bargagna
CAMPIONE - Totometeo 2014
Si da gfs dipendente... lo 06 è il più fresco... il 12 spinge... il 18 è la punta... ma mi pare che lo 00 non sia meno del 12z... appena meno del 18z però si... diamo un occhio alle carte e ci rendiamo conto... vo a vedere...
Ps. Luca però la +24 era solo Toscana... mi pare il tipo di onda era più acuta sulla Toscana che non sulla PP... di poco è ma mi pare in gfs ci fosse questa lieve differenza...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Segnalibri