Dopo il vortice polare a palla e il lobo canadese a palla tocca alla falla iberica rompere i gabbasisi.![]()
Gfs12z decreta: ultimo scorcio di febbraio sintetizzabile con "pioggia e mitume". Per il freddo c'è ancora tempo...![]()
Se potessi firmare lo farei su Ecmwf di stasera. Molto molto interessante. Per il nord-ovest addirittura entusiasmante. Si parla sempre di medio-lungo, ovviamente, ma l'inglese ci tiene agganciati all'inverno.
Prima la grecalata, poi il minimo artico-nord-atlantico al punto giusto.
27 feb.GIF
29 feb.GIF
Neve a Torino, Cuneo, forse Genova e a quote basse sulla Toscana.
quanto è brutto reading stasera, ma perchè non riesce ad entrare una -3° nemmeno a pregare in cinese? Perchè non riusciamo a fare una massima sotto gli 11° in questo febbraio di m...da? Perché? Cosa dobbiamo fare per aver una giornata con estremi 3°/ 7°...Io rimango allibito veramente del fatto che non ne giri una, che sia una sola, nel verso giusto!
Ultima modifica di nevofilo; 21/02/2016 alle 19:51
Prima caldo, poi freddo: su e giù di fine stagione. Perché questi sbalzi? - MeteoGiornale.it
Il troppo caldo ha dato la testa anche a meteogiornale, sbalzi termici..??? Ma quali?! E' un sopramedia continuo da inizio mese, freddo...quale? dove? quando?
Un po' di freddo più serio dovrebbe entrare quando il ciclone spagnolo ruoterà verso ovest facendo piegare l'alta pressione, dapprima in erezione verso nord sull'Atlantico, in diagonale verso le isole Britanniche e la Scandinavia. A quel punto la corrente artica scenderà inevitabilmente verso l'Italia, se ci va bene anche con un paio di perturbazioni annesse. Questo, se l'impianto resta quello visto oggi praticamente da tutti i modelli, dovrebbe accadere nella prima settimana di marzo, che potrebbe essere la più invernale dopo quella centrale di gennaio.
Febbraio ormai è andato, avremo altre piogge, anche intense (specie nel fine settimana), altra neve all'Abetone ma cali termici molto relativi, su questi valori che abbiamo avuto di recente (in pianura tipo 6°/12° o 7°/13° per intendersi). Sarà un febbraio accostabile a quelli del 2014, 2007, 2002, 1997, 1990, 1989 (e mi fermo qui) con medie comprese fra 9° e 10° e massime mai sotto i 10°, pur senza raggiungere i sopramedia record del 2014 e del 1966. Marzo sembrerebbe di un'altra pasta, probabilmente più freddo di febbraio com'è avvenuto in alcuni anni.
Un Febbraio peggiore dell'anno scorso lo credevo impossibile.... invece![]()
località Mezzano - comune di Greve in Chianti (Firenze) - Altitudine: 307 mt
L'anno scorso è stato un febbraio quasi normale, con prima parte freddina. E' addirittura sfiocchettato all'inizio del mese.
Questo è molto simile al 2014, si chiuderà probabilmente leggermente più fresco e leggermente meno piovoso di quel febbraio che fu da record, sia per il caldo che per la piovosità.
Segnalibri