Che dite, l'accendiamo?
Entro subito nel vivo. Gfs18z conferma la spina nel fianco atlantica che andrà a incunearsi sotto l'alta pressione, ponendo un minimo tra Corsica e Sardegna. Le termiche parrebbero reggere... Poi vi mostro Navgem, che non è il massimo, ma indica l'azione di quel minimo ancora più coinvolgente. Le giornate da attenzionare sono lunedì e martedì prossimi.
Gfs18z (per ora sono sulla carta generale europea, poi quando si aggiornerà vedremo quella zoommata sull'Italia).
Questa è da levataccia: le precipitazioni inizierebbero intorno alla mezzanotte/l'una di lunedì.![]()
E chi se le può permettere le levatacce![]()
Navgem (il modello non distingue fra acqua e neve)
![]()
Mi pare una traiettoria troppo meridionale quella di gfs, minimo che dovrebbe salire un po' più a nord, o no?
Mi precipita sulla costa e qui no?
N.B. Quel minimo di Gfs poi viene visto scivolare verso l'Africa e questo ci porta aria ancora più fredda sul bordo meridionale dell'alta pressione che se ne sta a nord. Insomma, il gelo dopo la neve, direi che come al solito il 18z fa i fuochi d'artificio (salvo arrestare i fuochisti il mattino dopo).
![]()
però per una volta non dover pensar troppo alle termiche è già qualcosa![]()
Certo che run sono venuti fuori oggi, onestamente mi aspettavo di peggio.![]()
Siena, Livorno, San Vincenzo, Follonica, Grosseto, tutta la Maremma... in pol.
Segnalibri