Migliarino Pisano, 5 marzo 2016, ore 23.56
cielo poco nuvoloso
nessun fenomeno
visibilità ottima
temperatura +11,6°C (dp +7°)
umidità relativa 74%
pressione 999,7 hpa
vento da W (intensità di brezza)
Minima +7,8°C (ore 0.59), Massima +14,4°C (ore 11.59)
ur minima 75%, massima 95%
Pioggia a secchiate e tuoni poco dopo le 15 a Pisa (dove mi trovavo), con temperatura calata in pochi minuti da 14° a 10°C, il tutto dopo una mattinata nuvolosa e mite con raffiche tra ostro e scirocco.
Il temporale ha scaricato 16 mm a Pisa-Viale Cascine ma solo 8,2 a Migliarino, dove il rr non ha superato i 36 mm/h (80 mm/h il rr max pisano). Terminato il temporale il cielo si è aperto stupendamente verso ovest, ne è uscito un tramonto molto coreografico.
Tra il tardo pomeriggio e la serata protagonista il libeccio, con forti raffiche intorno alle 21-22, ora più "tranquillo". In serata il cielo è andato schiarendo sempre più, la sensazione "a pelle" è quella di un vento fresco ma il termometro è piantato a oltre 11°C da ore.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
No Lorenzo, le medie dicono tutt'altra cosa. Lascia stare che qualche anno, magari anche cinque di fila, può fare diversamente.
Pistoia è in assoluto una delle tre città più piovose della toscana con Lucca e Massa e sta fra 1.200 e 1.300 mm. Montecatini sta sui 1.100 scemando rapidamente verso il Padule, più o meno la piovosità di Montemurlo, Galceti o Figline. Prato è compresa fra 950 e 1.100 mm (frazioni pedeappeniniche nord) aumentando man mano che si procede verso nord e ovest.
Per le minime Montecatini città è notoriamente sfigata, un po' come Prato, a causa delle brezze di caduta che sono più miti che da noi ed anche per il fatto che si trova a est della pianura con rilievo a ovest e a sud. Però basta andare qualche chilometro dentro la pianura verso il Padule (Castelmatini, Ponte Buggianese, Chiesina) che si incontrano subito minime in alcune circostanze fra le più basse in pianura della Toscana. Questo grazie all'effetto dolina, essendo zone molto più basse delle circostanti sul livello mare e della presenza di molto verde "libero", oltre al fatto che gli sbocchi favonici sono distanti, un po' come per noi la zona di Poggio o Quarrata.
In nottata residui 0.3 mm. Cielo più o meno sempre nuvoloso e venticello costante da sud hanno impedito un calo termico quanto meno decente. Cosicché la minima non è scesa sotto gli 8.2°.
Probabile un peggioramento nella seconda parte della giornata.
Altri 0.8 mm dopo la mezzanotte e totale del peggioramento quindi di 15.0 mm,minima di +8.2 C
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
Pioggia,rovescio in atto
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
Me la son chiamata: inizia una pioggerellina leggera.
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
Qualche goccia anche qui, con 12° che attualmente è la massima. Tutte ste depressioni che vengono da nord e poi il vento piega sempre da sud sono emblematiche. Gira e rigira quel po' di aria fredda deve sempre fare giri contorti, non arriva mai diretta. Giocoforza si scalda strada facendo. Molto dipende dalla posizione dei minimi, troppo decentrati a ovest. E come se vivessimo in un continuo pre-frontale.
Segnalibri