Pagina 7 di 14 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 139
  1. #61
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 17-18-19-20 marzo 2016

    Minima 4.9°, normalizzata rispetto al circondario. Nuvolaglia che sembra più nebbia alta che nubi vere e proprie.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #62
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 17-18-19-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Mx Visualizza Messaggio
    Quindi nella Lombarda……..anche se oggi è pieno di stanzoni,resta una zona fredda ,dalla centrale fino alla rotonda e poi ancora verso il campo sportivo in condizioni favorevoli 1/1.5°C in meno rispetto a casa mia (mente inElzana anche 4°C in meno).
    I “cuscinetti” che non necessariamente che portano alle nevicate da addolcimento, resistono abbastanza bene se confrontati alla parte più a Est della piana. Mentre per la le nevicate da addolcimento Pistoia,la zona Ovest di Pistoia venendo giù lungo il Montalbano fino a Quarrata penso che siano favorite…..poi come sai dipende dove arriva il “fronte del riscaldamento” comunque fai conto per quello che ho potuto riscontrare sul “campo”da questa parte della piana se le temperature in quota salgono, prima “capitola”Signa, poi Comeana, poi il Poggio e via via salendo verso Pistoia, dove può succedere che faccia tutta neve e allora vengono differenze di cumulati importanti, tipo 3 marzo 2005 (e chissà quante altre volte).
    Mentre resto un po’ perplesso, da quello che ho letto recentemente si FB dei 55 cm. a Pistoia il 7-2-1991 (potrebbeanche essere possibile forse non proprio 55 cm…….?) quando a Comeana caddero solo 10 cm. (min. -9.5°C/max. -0.6°Cneve forte dal primo pomeriggio fino a sera) sommati a 7 cm. del giorno precedente …….17 cm. (misurati, come ho sempre fatto, a fine nevicata )
    Allegato 431034

    foto mattina 8 feb.1991
    Ho trovato questa foto di Pistoia il 7 febbraio 1991, una trentina ci sono tutti ma ci sta anche che in serata a fine precipitazioni fossero 55 cm, anche se non si sa bene dove e chi l'ha misurata.

    7 feb 91pt.jpg

    Non mi stupirebbe perché a Prato l'accumulo saliva sensibilmente procedendo verso nord-ovest, cioé verso le zone più climaticamente piovose. A casa mia, zona Pietà, ne misurai 25 cm nella due-giorni, ma Bigboss mi dice sempre che a Villa Fiorita erano una quarantina. In quel caso l'intensità sub-appenninica delle precipitazioni nella fase di riscaldamento, più che il cuscinetto, conta parecchio, come quando a Pistoia cadono 80 mm di pioggia e a Prato, chessò, 30. Altro paio di maniche per le nevicate stile febbraio 2012, quando conta di più l'essere prossimi alla "captazione" degli sfondamenti appenninici. Caso ancora diverso quando il nucleo precipitativo maggiore, trasportato da aria fredda da Rodano, entra dal mare più a sud e si riversa sull'empolese-fiorentino, come a fine dicembre 2005.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #63
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 17-18-19-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Mx Visualizza Messaggio
    Quindi nella Lombarda……..anche se oggi è pieno di stanzoni,resta una zona fredda ,dalla centrale fino alla rotonda e poi ancora verso il campo sportivo in condizioni favorevoli 1/1.5°C in meno rispetto a casa mia (mente inElzana anche 4°C in meno).
    I “cuscinetti” che non necessariamente che portano alle nevicate da addolcimento, resistono abbastanza bene se confrontati alla parte più a Est della piana. Mentre per la le nevicate da addolcimento Pistoia,la zona Ovest di Pistoia venendo giù lungo il Montalbano fino a Quarrata penso che siano favorite…..poi come sai dipende dove arriva il “fronte del riscaldamento” comunque fai conto per quello che ho potuto riscontrare sul “campo”da questa parte della piana se le temperature in quota salgono, prima “capitola”Signa, poi Comeana, poi il Poggio e via via salendo verso Pistoia, dove può succedere che faccia tutta neve e allora vengono differenze di cumulati importanti, tipo 3 marzo 2005 (e chissà quante altre volte).
    Mentre resto un po’ perplesso, da quello che ho letto recentemente si FB dei 55 cm. a Pistoia il 7-2-1991 (potrebbeanche essere possibile forse non proprio 55 cm…….?) quando a Comeana caddero solo 10 cm. (min. -9.5°C/max. -0.6°Cneve forte dal primo pomeriggio fino a sera) sommati a 7 cm. del giorno precedente …….17 cm. (misurati, come ho sempre fatto, a fine nevicata )
    Allegato 431034

    foto mattina 8 feb.1991
    Se ti può aiutare, considera che a Firenze il giorno 7 febbraio piovve, mentre da Prato ovest verso Pistoia nevicò intensamente tutto il pomeriggio fino alle 20.
    Io personalmente misurai in vari punti di Chiesanuova 35 e passa cm. A montale all'attuale penny misurarono 50 cm. Di conseguenza è credibile che a Pistoia possano aver accumulato quel valore. Finisco ricordando l'aneddoto della partita fiorentina Napoli giocata due giorni dopo. A Prato e Pistoia c'erano cumuli alti più metri negli stadi e lungo certe arterie o parcheggi. A Firenze niente di niente di niente.

  4. #64
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 17-18-19-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Se ti può aiutare, considera che a Firenze il giorno 7 febbraio piovve, mentre da Prato ovest verso Pistoia nevicò intensamente tutto il pomeriggio fino alle 20.
    Io personalmente misurai in vari punti di Chiesanuova 35 e passa cm. A montale all'attuale penny misurarono 50 cm. Di conseguenza è credibile che a Pistoia possano aver accumulato quel valore. Finisco ricordando l'aneddoto della partita fiorentina Napoli giocata due giorni dopo. A Prato e Pistoia c'erano cumuli alti più metri negli stadi e lungo certe arterie o parcheggi. A Firenze niente di niente di niente.
    Firenze Peretola però registrò 18 cm nei due giorni, stranamente indicati anche nelle tabelle ufficiali sempre avare di dati quanto a precipitazioni nevose. Probabilmente nella zona più a nord il cuscinetto durò di più e iniziò a piovere dopo. Non sarebbe una novità, lo scirocco di solito arriva prima nel Chianti e a Firenze sud, mentre la piana vera e propria resta abbastanza protetta.
    Sicuramente il giorno dopo passato Campi e Rifredi c'erano solo chiazze in qua e là, mentre un certo innevamento uniforme ricominciava da Scandicci verso ovest (lavoravo a Empoli e facevo la Fi-Pi-Li).
    Per Pistoia e Prato è stata forse la più intensa nevicata degli ultimi 40 anni, 85 e 2010 compresi (ovviamente nell'85 nevicò in più giorni e alla fine la somma mensile fu superiore). Non così a Firenze, dove però la situazione era tutt'altro che uniforme anche in quella circostanza.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #65
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 17-18-19-20 marzo 2016

    Per ora ci si contiene abbastanza, sono sui 15° rispetto ai 19° di ieri alla stessa ora. Una bella differenza quasi esclusivamente dipesa dalla minima più bassa.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #66
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 17-18-19-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Per ora ci si contiene abbastanza, sono sui 15° rispetto ai 19° di ieri alla stessa ora. Una bella differenza quasi esclusivamente dipesa dalla minima più bassa.
    Ci aggiungerei anche il maggior contenuto di umidità nell'aria, la maccajetta mattutina e le correnti blande da ovest piuttosto che blande da nord-est...Toscana 17-18-19-20 marzo 2016

  7. #67
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 17-18-19-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Mx Visualizza Messaggio
    Quindi nella Lombarda……..anche se oggi è pieno di stanzoni,resta una zona fredda ,dalla centrale fino alla rotonda e poi ancora verso il campo sportivo in condizioni favorevoli 1/1.5°C in meno rispetto a casa mia (mente inElzana anche 4°C in meno).
    I “cuscinetti” che non necessariamente che portano alle nevicate da addolcimento, resistono abbastanza bene se confrontati alla parte più a Est della piana. Mentre per la le nevicate da addolcimento Pistoia,la zona Ovest di Pistoia venendo giù lungo il Montalbano fino a Quarrata penso che siano favorite…..poi come sai dipende dove arriva il “fronte del riscaldamento” comunque fai conto per quello che ho potuto riscontrare sul “campo”da questa parte della piana se le temperature in quota salgono, prima “capitola”Signa, poi Comeana, poi il Poggio e via via salendo verso Pistoia, dove può succedere che faccia tutta neve e allora vengono differenze di cumulati importanti, tipo 3 marzo 2005 (e chissà quante altre volte).
    Mentre resto un po’ perplesso, da quello che ho letto recentemente si FB dei 55 cm. a Pistoia il 7-2-1991 (potrebbeanche essere possibile forse non proprio 55 cm…….?) quando a Comeana caddero solo 10 cm. (min. -9.5°C/max. -0.6°Cneve forte dal primo pomeriggio fino a sera) sommati a 7 cm. del giorno precedente …….17 cm. (misurati, come ho sempre fatto, a fine nevicata )
    Allegato 431034

    foto mattina 8 feb.1991
    In date clou tipo 3 marzo 2005, 18 dicembre 2009, 11 febbraio 2013 e 23-24 febbraio 2013 quanti furono i cm a Comeana?
    Più che altro mi interessa sapere il febbraio 2013 , quando la piana fu veramente spaccata tra il nulla di Firenze d i 7-8cm di Pistoia. Comeana alla fine è all'altezza di Campi-sesto ( zone sfigate per la neve ) , eppure mi dicono tutti che è più nevosa.

  8. #68
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 17-18-19-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    In date clou tipo 3 marzo 2005, 18 dicembre 2009, 11 febbraio 2013 e 23-24 febbraio 2013 quanti furono i cm a Comeana?
    Più che altro mi interessa sapere il febbraio 2013 , quando la piana fu veramente spaccata tra il nulla di Firenze d i 7-8cm di Pistoia. Comeana alla fine è all'altezza di Campi-sesto ( zone sfigate per la neveToscana 17-18-19-20 marzo 2016) , eppure mi dicono tutti che è più nevosa.
    Campi bisenzio si è rifatta nei due eventi del 2009 e 2010. Sesto è proprio il peggiore dei posti.

  9. #69
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 17-18-19-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    In date clou tipo 3 marzo 2005, 18 dicembre 2009, 11 febbraio 2013 e 23-24 febbraio 2013 quanti furono i cm a Comeana?
    Più che altro mi interessa sapere il febbraio 2013 , quando la piana fu veramente spaccata tra il nulla di Firenze d i 7-8cm di Pistoia. Comeana alla fine è all'altezza di Campi-sesto ( zone sfigate per la neve ) , eppure mi dicono tutti che è più nevosa.
    Il Montalbano è un bel muro per le correnti miti se ci si trova subito sotto, ci mette di più a cambiare l'aria anche rispetto alla piana aperta. Nel caso di Comeana non parlerei di precipitazioni maggiori, come nel Pistoiese, ma di maggiore tenuta del freddo e quindi della qualità della neve. Anche per quello in certe circostanze sembra che nevichi di più che a Prato. In realtà, a parità di millimetri corrispondenti, se ne ferma al suolo di più. Per esempio il 27 dicembre 2014 la mattina presto i tetti s'imbiancarono a Comeana e Poggio. Il 28-29 dicembre 2005 invece ne è venuta proprio di più perché più vicina al flusso perturbato che colpì maggiormente Firenze. Nel 2012 vinse Prato (soprattutto nord-est e centro) su tutta la linea.
    Ultima modifica di albedo; 19/03/2016 alle 14:03

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #70
    Brezza tesa L'avatar di Mx
    Data Registrazione
    27/01/08
    Località
    Comeana (Prato)
    Messaggi
    989
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 17-18-19-20 marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ho trovato questa foto di Pistoia il 7 febbraio 1991, una trentina ci sono tutti ma ci sta anche che in serata a fine precipitazioni fossero 55 cm, anche se non si sa bene dove e chi l'ha misurata.

    7 feb 91pt.jpg

    Non mi stupirebbe perché a Prato l'accumulo saliva sensibilmente procedendo verso nord-ovest, cioé verso le zone più climaticamente piovose. A casa mia, zona Pietà, ne misurai 25 cm nella due-giorni, ma Bigboss mi dice sempre che a Villa Fiorita erano una quarantina. In quel caso l'intensità sub-appenninica delle precipitazioni nella fase di riscaldamento, più che il cuscinetto, conta parecchio, come quando a Pistoia cadono 80 mm di pioggia e a Prato, chessò, 30. Altro paio di maniche per le nevicate stile febbraio 2012, quando conta di più l'essere prossimi alla "captazione" degli sfondamenti appenninici. Caso ancora diverso quando il nucleo precipitativo maggiore, trasportato da aria fredda da Rodano, entra dal mare più a sud e si riversa sull'empolese-fiorentino, come a fine dicembre 2005.
    preciso come sempre! fondamentalmente queste possono essere le tre tipologie principali.
    come dicevi te a volte anche le differenze di mm. sono impressionanti, a volte anche differenze importanti tra Comeana e la Ferruccia. Certo che 55 cm. uno sopra all'altro sono tanti! nella foto dici bene una 30 di cm. è nevica ancora con forte intensità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •