Risultati da 1 a 10 di 69

Discussione: Toscana, 8 giugno 2016

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana, 8 giugno 2016

    A Pistoia è uscito il sole ed è iniziato a tuonare con cumuli torreggianti verso l'Appennino, specialmente lato Valdinievole.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana, 8 giugno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    A Pistoia è uscito il sole ed è iniziato a tuonare con cumuli torreggianti verso l'Appennino, specialmente lato Valdinievole.
    Le correnti in quota però oggi, seppur blande, sono da sud-ovest tendenti a ovest per cui non penso ce la faccia a far qualcosa in città...

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana, 8 giugno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da giorgioba1978 Visualizza Messaggio
    Le correnti in quota però oggi, seppur blande, sono da sud-ovest tendenti a ovest per cui non penso ce la faccia a far qualcosa in città...
    in quota c'è il NW e nel caso di SSW al suolo peggiorerebbe il tempo:

  4. #4
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana, 8 giugno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    in quota c'è il NW e nel caso di SSW al suolo peggiorerebbe il tempo:
    Immagine
    Booh...Io vedo ONO (12 utc) tendente a O (18 utc) alla 500 hPa e SO tendente a O alla 700 hPa...

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana, 8 giugno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da giorgioba1978 Visualizza Messaggio
    Booh...Io vedo ONO (12 utc) tendente a O (18 utc) alla 500 hPa e SO tendente a O alla 700 hPa...
    a 700 hPa la corrente è blanda, come a 300 hPa, a 500 hPa se guardi la val d'Aosta e l'Alta Toscana in quota c'è il NW:

    al suolo WSW dalla costa, e da lì il peggioramento nelle zone interne e la convergenza:
    mappa_anemo_puntuale_km-h.png

  6. #6
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana, 8 giugno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    a 700 hPa la corrente è blanda, come a 300 hPa, a 500 hPa se guardi la val d'Aosta e l'Alta Toscana in quota c'è il NW:
    Io avevo visto questo alla 500 hPa...dalle nostre parti era O pieno....nella mappa che hai messo dalle nostre parti comunque al massimo è ONO...o sbaglio?
    rh500z2_web_16.png

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana, 8 giugno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da giorgioba1978 Visualizza Messaggio
    Io avevo visto questo alla 500 hPa...dalle nostre parti era O pieno....nella mappa che hai messo dalle nostre parti comunque al massimo è ONO...o sbaglio?
    rh500z2_web_16.png
    si con quella il peggioramento sarebbe con al suolo un S/SW.
    Probabilmente all'interno la corrente in quota ha assunto una componente più settentrionale,invece la convergenza minore sulla costa ha sortito minor effetto:
    6-322IT.GIFVMI_34.JPEG
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/06/2016 alle 17:06

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di motroni motroni
    Data Registrazione
    25/11/14
    Località
    lucca
    Messaggi
    262
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana, 8 giugno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da giorgioba1978 Visualizza Messaggio
    Booh...Io vedo ONO (12 utc) tendente a O (18 utc) alla 500 hPa e SO tendente a O alla 700 hPa...
    La direzione perfetta per i temporali di domani in Lucchesia
    Lido di Camaiore Viareggio V del Monte quiesa ...e Piana Lucchese !

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •