
Originariamente Scritto da
Alessandr0
Certo che sarebbero tante le stazioni Enav con problemi!
Poi ci sono le stazioni che non danno più le temperature sulle 24 ore, ma soltanto le temperature orarie nelle ore in cui sono aperte. In questo modo, come cavolo si fa a fare delle statistiche attendibili?
Un esempio è Perugia Sant'Egidio: se per esempio un giorno la prima rilevazione la fanno alle 7:50 e la temperatura è di 20 gradi, quella diventa la minima per quel giorno su tutti i siti, anche se magari la minima, tipicamente raggiunta verso il sorgere del sole, è stata di 12 gradi. E sì, perché, specie intorno al solstizio, alle 7:50 la temperatura può già essere salita di parecchi gradi.
E sono molte le stazioni così, quelle che danno solo le rilevazioni orarie: per esempio Rieti. Guardate, per esempio, le minime di Rieti nel luglio 2015:
Clima en Rieti durante Julio de 2015 - datos climáticos históricos
Media minime 26,2°, con un giorno con 30° di minima!

Minime maldiviane nel fondo di una conca dell'Appennino centrale a 400 m slm? Certo che no, è solo che la loro "minima" è la minima delle rilevazioni orarie, e visto che la prima della giornata la fanno tipo alle 10 e l'ultima la fanno tipo alle 20...

Segnalibri