Pagina 1 di 26 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 320

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Apro questo TD per confrontare a livello giornaliero le temperature massime e minime registrate nelle due diverse stazioni meteorologiche presenti all'interno dell'area aeroportuale di Firenze Peretola: la stazione WMO 16170 gestita dall'ENAV e la stazione ITOSCANA229 gestita dall'AEROCLUB.
    Fino ad un paio di settimane fa le temperature massime della stazione ENAV risultavano erroneamente più basse della stazione dell'AEROCLUB. Dopo la ritaratura periodica degli strumenti, finalmente le due stazioni meteorologiche registrano dati allineati tra loro.
    Alcuni utenti hanno sollevato perplessità sulle temperature massime della stazione ENAV degli ultimi giorni perché erano abituati da una logica di dati che era cambiata negli ultimi anni dopo il riposizionamento e il cambiamento della strumentazione della stazione ENAV, le cui sottostime sopra citate non erano più percepite dopo la dismissione delle stazioni di Capalle e di San Colombano del Servizio Idrologico Regionale che aevano in comune con Peretola la logica delle temperature massime registrate, mentre i dati della stazione ENAV vengono confrontati a stazioni che si trovano in ubicazioni da microclimi diversi (es. Firenze Università del SIR) oppure hanno sensori termometrici ad una diversa altezza dal suolo seppur nelle vicinanze (es. Case Passerini e Sesto Fiorentino-Polo Scientifico).

    In pratica, i dati registrati dalla stazione ENAV fino al 13 luglio scorso risulterebbero sottostimati.

    1° luglio
    Aeroclub +35,1 °C +19,1 °C
    ENAV +32,7 °C +17,6 °C

    2 luglio
    Aeroclub +34,0 °C +18,8 °C
    ENAV +31,8 °C +17,4 °C

    3 luglio
    Aeroclub +34,0 °C +19,9 °C
    ENAV +31,8 °C +17,2 °C

    4 luglio
    Aeroclub +34,1 °C +16,8 °C
    ENAV +32,3 °C +15,5 °C

    5 luglio
    Aeroclub +37,8 °C +20,2 °C
    ENAV +34,9 °C +18,4 °C

    6 luglio
    Aeroclub +36,4 °C +22,0 °C
    ENAV +34,1 °C +21,0 °C

    7 luglio
    Aeroclub +38,0 °C +21,4 °C
    ENAV +36,0 °C +20,1 °C

    8 luglio
    Aeroclub +35,8 °C +20,6 °C
    ENAV +34,6 °C +18,7 °C

    9 luglio
    Aeroclub +35,4 °C +20,8 °C
    ENAV +34,8 °C +20,7 °C

    10 luglio
    Aeroclub +38,4 °C +21,0 °C
    ENAV +37,2 °C +21,0 °C

    11 luglio
    Aeroclub +38,1 °C +20,8 °C
    ENAV +37,2 °C +20,3 °C

    12 luglio
    Aeroclub +36,8 °C +21,3 °C
    ENAV +35,6 °C +21,2 °C

    13 luglio
    Aeroclub +32,7 °C +21,5 °C
    ENAV +31,8 °C +18,8 °C

    14 luglio
    Aeroclub +31,4 °C +17,7 °C
    ENAV +30,9 °C +17,7 °C

    15 luglio
    Aeroclub +24,6 °C +16,0 °C
    ENAV +26,2 °C +16,8 °C

    16 luglio
    Aeroclub +30,8 °C +14,0 °C
    ENAV +31,4 °C +13,8 °C

    17 luglio
    Aeroclub +32,2 °C +13,8 °C
    ENAV +31,7 °C +14,1 °C

    18 luglio
    Aeroclub +34,1 °C +16,6 °C
    ENAV +33,7 °C +16,3 °C

    19 luglio
    Aeroclub +36,1 °C +17,2 °C
    ENAV+35,8 °C +17,5 °C

    20 luglio
    Aeroclub +36,9 °C +18,1 °C
    ENAV +36,4 °C +18,6 °C

    21 luglio
    Aeroclub +34,7 °C +17,4 °C
    ENAV +34,3 °C +17,7 °C

    22 luglio
    Aeroclub +36,8 °C +17,9 °C
    ENAV +37,2 °C +17,7 °C

    23 luglio
    Aeroclub +33,7 °C +21,0 °C
    ENAV +33,8 °C +21,0 °C

    24 luglio
    Aeroclub +34,9 °C +23,1 °C
    ENAV +35,1 °C +23,5 °C
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    taratura ok, ma come si fa a verificare che lo schermo in situ svolga la sua funzione correttamente?

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    taratura ok, ma come si fa a verificare che lo schermo in situ svolga la sua funzione correttamente?
    Se ci fosse stato un problema di schermatura, l'escusione termica diurna sarebbe più elevata con massime più alte e minime più basse.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Se ci fosse stato un problema di schermatura, l'escusione termica diurna sarebbe più elevata con massime più alte e minime più basse.
    quindi entrambe le schermature funzionano correttamente e sono le stesse di Colombano e Capalle?

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    quindi entrambe le schermature funzionano correttamente e sono le stesse di Colombano e Capalle?
    La schermatura di Peretola ENAV è a 12 piatti, ancor più schermata delle stazioni CAE usate dal SIR come erano San Colombano e Capalle.

    In un altro forum comunque ti eri reso conto che dal 2008-2009 i dati di Peretola non erano più omogenei a quelli antecedenti; col test di Craddock risulta infatti la perdita di omogeneità a causa della sottostima sistemica successiva.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  6. #6
    Vento teso
    Data Registrazione
    09/09/12
    Località
    firenze rifredi
    Messaggi
    1,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    La schermatura di Peretola ENAV è a 12 piatti, ancor più schermata delle stazioni CAE usate dal SIR come erano San Colombano e Capalle.

    In un altro forum comunque ti eri reso conto che dal 2008-2009 i dati di Peretola non erano più omogenei a quelli antecedenti; col test di Craddock risulta infatti la perdita di omogeneità a causa della sottostima sistemica successiva.
    scusa per capire meglio
    dal 2008 i dati di Peretola hanno presentato una sottostima sistemica rispetto ai dati 1951-2008?
    guardando proprio questi dati non sembrerebbe esserci sottostima anzi casomai il contrario
    le temperature sono aumentate parecchio
    quindi vorresti dirmi che in realtà le "vere" temperature sono aumentate ancora di più??
    confrontando con i dati dello Ximeniano non si direbbe;
    in pratica è cambiato tantissimo solo il microclima di Peretola e non quello della città di Firenze. Cambiato a tal punto da avere le stesse minime o addirittura maggiori della città stessa? E massinme anche di 3 gradi più alte? Mah.......

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    La schermatura di Peretola ENAV è a 12 piatti, ancor più schermata delle stazioni CAE usate dal SIR come erano San Colombano e Capalle.
    io consiglio sempre di non costruire schermi passivi molto voluminosi e pesanti proprio per ridurre al minimo le inerzie termiche e invece mi pare che in questo modo sia stata aggiunta inerzia termica al sensore di Peretola enav.
    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    In un altro forum comunque ti eri reso conto che dal 2008-2009 i dati di Peretola non erano più omogenei a quelli antecedenti; col test di Craddock risulta infatti la perdita di omogeneità a causa della sottostima sistemica successiva.
    Le stazioni prese in esempio Firenze Peretola A.M. e Case Passerini SIR.
    Dal 2009 la stazione A.M. aeroportuale è stata sostituita da una stazione automatica e ricollocata sopra manto erboso ad ovest del settore centrale della pista aeroportuale.
    Si nota infatti come dal 2010 le temperature medie annuali siano in linea con Case Passerini, mentre in precedenza nel periodo 1996-2008 si notava una notevole divergenza fra le due rilevazioni:
    Peretola AM - Case Passerini SIR
    1993 - 14,8°C - 14,5°C
    1994 - 15,3°C - 15,4°C
    1995 - 14,5°C - 14,3°C
    1996 - 15,1°C -14,2°C (cosa succede?)
    1997 - 16,6°C - 15,2°C
    1998 - 15,4°C - 14,8°C
    1999 - 15,9°C - 15,1°C
    ........
    2004 - 15,7°C - 15°C
    2005 - 14,8°C - 13,7°C
    2006 - 15,9°C - 14,2°C
    .......
    2008 - 15,8°C - 15°C
    2009 - 15,9°C - 15,5°C (spostamento e sostituzione con stazione automatica)
    2010 - 14,5°C - 14,2°C
    2011 - 15,5°C - 15,4°C
    2012 - 15,5°C - 15,4°C
    2013 - 15,4°C - 15,0°C
    2014 - 16,4°C - 16,2°C
    2015 - 15,9°C - 16,2°C
    In definitiva l'archivio dati Case Passerini ancora è lontano da essere un archivio trentennale mancando le rilevazioni dal 1981 al 1993.
    Invece l'archivio AM di Peretola risulta nell'ultimo trentennio 1981/2010 contenere dati dal 1996 al 2009 non in linea con la stazione SIR di Case Passerini.
    E' inaffidabile il confronto con i precedenti trentenni e il confronto con estremi termici dei passati trentenni.
    Dal 2009 la stazione tradizionale è stata sostituita con una stazione di tipo automatico con sensore termometrico collocato in uno schermo artificiale a 12 piatti con ventilazione forzata ed è stata riposizionata sul fondo erboso a ovest del settore centrale della pista aeroportuale, nel prato che si estende tra la pista e il lago di Peretola ad un'altezza del suolo di 40 metri s.l.m.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/07/2016 alle 13:22

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Comunque le anomalie positive sulle massime di Peretola, annche di 2-3°, non mi sorprendono più di tanto. Mi sorprendono quelle sulle minime che cozzano contro la storia di quella stazione rispetto a quelle vicine o relativamente vicine della piana.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Comunque le anomalie positive sulle massime di Peretola, annche di 2-3°, non mi sorprendono più di tanto. Mi sorprendono quelle sulle minime che cozzano contro la storia di quella stazione rispetto a quelle vicine o relativamente vicine della piana.
    Le temperature minime sospette degli ultimi giorni però sono state registrate con cielo non pienamente sereno oppure in condizioni prossime alla saturazione dell'aria in base ai tassi igrometrici.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Ho letto ora su Wikipedia. Dunque la stazione dal 2009 è automatica a 12 piatti con ventilazione forzata ed è stata riposizionata sul fondo erboso a ovest del settore centrale della pista aeroportuale, nel prato che si estende tra la pista e il lago di Peretola, ad un'altezza del suolo di 40 metri s.l.m., tre metri in più rispetto all'ubicazione originale.
    Rispetto a queste caratteristiche, leggermente mutate ma non di troppo, è saltato fuori che nei giorni scorsi è stata effettuata un'operazione di ritatatura verso l'alto per omologare i dati delle massime a quelle di una stazione posizionata nella stessa area aeroportuale da un club areronautico, ma a tetto. Questo è un primo aspetto davvero singolare. Che necessità c'era, visti i risultati poi?
    Dai vostri interventi leggo poi che Foiano solleva il problema dei 12 piatti: creano inerzia termica, con perdita di escursione. Va detto che i 12 piatti (sempre da Wikipiedia) sono stati messi a tutte le stazioni meteo aeroportuali italiane a partire dal 2010. In tutti i casi è stata introdotta la ventilazione forzata, che dovrebbe annullare o quasi l'inerzia termica, o quanto meno contribuire ad un ulteriore lieve contenimento degli estremi. Cosa non verificatasi nel caso di Peretola, visto che le minime sono sì aumentate, ma le massime si mantengono elevate almeno quanto quelle, se non di più, della vicina stazione a tetto.
    Qualcosa non torna, evidentemente, e se non è un problema di ubicazione, schermatura, altezza dal suolo e ventilazione, mi viene da pensare che sia proprio la taratura il problema e che ci dovranno rimettere mano ignorando l'Aeroclub, piuttosto facendo dei test con stazioni provvisorie collocate a fianco (massimo 5 metri) da quella ufficiale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •