Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Toscana: temperature medie 1981-2010 e temperature medie provvisorie 1991-2020

    Apro questo TD per postare le temperature medie calcolate per il trentennio 1981-2010 e quelle provvisorie del trentennio 1991-2020. Premetto che si basano su dati grezzi, senza omogeneizzazione rispetto ai trentenni precedenti di cui sono già note e pubblicate le medie.

    Stazioni AM/ENAV

    Arezzo Aeroporto
    G +9,0 °C -0,1 °C 1981-2010; +9,3 °C +0,5 °C 1991-2016
    F +10,6 °C +0,1 °C 1981-2010; +10,9 °C +0,5 °C 1991-2016
    M +14,4 °C +2,5 °C 1981-2010; +14,9 °C +2,8 °C 1991-2016
    A +18,0 °C +5,2 °C 1981-2010; +18,6 °C +5,4 °C 1991-2016
    M +23,3 °C +9,1 °C 1981-2010; +23,6 °C +9,4 °C 1991-2016
    G +27,3 °C +12,5 °C 1981-2010; +27,9 °C +13,0 °C 1991-2016
    L +31,2 °C +14,7 °C 1981-2010; +31,4 °C +15,2 °C 1991-2016
    A +31,1 °C +14,7 °C 1981-2010; +31,7 °C +15,3 °C 1991-2015
    S +25,7 °C +11,4 °C 1981-2010; +25,6 °C +11,6 °C 1991-2015
    O +19,9 °C +8,3 °C 1981-2010; +19,8 °C +8,5 °C 1991-2015
    N +13,4 °C +3,9 °C 1981-2010; +13,8 °C +4,6 °C 1991-2015
    D +9,6 °C +1,1 °C 1981-2010; +9,6 °C +1,1 °C 1991-2015

    Firenze Peretola
    G +10,9 °C +1,8 °C 1981-2010; +11,2 °C +2,4 °C 1991-2016
    F +12,4 °C +2,2 °C 1981-2010; +12,5 °C +2,6 °C 1991-2016
    M +15,9 °C +5,1 °C 1981-2010; +16,2 °C +5,4 °C 1991-2016
    A +19,3 °C +8,0 °C 1981-2010; +19,7 °C +8,2 °C 1991-2016
    M +24,5 °C +12,2 °C 1981-2010; +24,6 °C +12,3 °C 1991-2016
    G +28,5 °C +15,8 °C 1981-2010; +29,0 °C +16,2 °C 1991-2016
    L +32,1 °C +18,4 °C 1981-2010; +32,1 °C +18,6 °C 1991-2016
    A +31,9 °C +18,4 °C 1981-2010; +32,2 °C +18,6 °C 1991-2015
    S +26,8 °C +14,7 °C 1981-2010; +26,8 °C +14,8 °C 1991-2015
    O +21,5 °C +11,0 °C 1981-2010; +21,5 °C +11,3 °C 1991-2015
    N +15,2 °C +5,9 °C 1981-2010; +15,6 °C +6,7 °C 1991-2015
    D +11,2 °C +2,8 °C 1981-2010; +11,3 °C +2,9 °C 1991-2015

    Grosseto Aeroporto
    G +12,4 °C +2,4 °C 1981-2010; +12,8 °C +3,0 °C 1991-2016
    F +13,3 °C +2,3 °C 1981-2010; +13,6 °C +2,5 °C 1991-2016
    M +15,9 °C +4,4 °C 1981-2010; +16,3 °C +4,8 °C 1991-2016
    A +18,6 °C +6,8 °C 1981-2010; +19,2 °C +7,3 °C 1991-2016
    M +23,5 °C +10,8 °C 1981-2010; +23,9 °C +11,2 °C 1991-2016
    G +27,5 °C +14,4 °C 1981-2010; +28,3 °C +15,0 °C 1991-2016
    L +31,0 °C +17,2 °C 1981-2010; +31,3 °C +17,7 °C 1991-2016
    A +31,1 °C +17,8 °C 1981-2010; +31,6 °C +18,3 °C 1991-2015
    S +26,9 °C +14,7 °C 1981-2010; +27,1 °C +15,0 °C 1991-2015
    O +22,3 °C +11,6 °C 1981-2010; +22,4 °C +11,8 °C 1991-2015
    N +16,7 °C +6,9 °C 1981-2010; +17,1 °C +7,5 °C 1991-2015
    D +13,0 °C +3,8 °C 1981-2010; +13,2 °C +3,8 °C 1991-2015

    Monte Argentario
    G +8,2 °C +3,7 °C 1981-2010; +8,7 °C +4,1 °C 1991-2016
    F +8,8 °C +3,5 °C 1981-2010; +9,3 °C +3,8 °C 1991-2016
    M +11,3 °C +5,4 °C 1981-2010; +12,2 °C +5,8 °C 1991-2016
    A +14,2 °C +7,8 °C 1981-2010; +15,3 °C +8,3 °C 1991-2016
    M +19,3 °C +12,3 °C 1981-2010; +20,4 °C +12,6 °C 1991-2016
    G +23,5 °C +16,0 °C 1981-2010; +25,1 °C +16,7 °C 1991-2016
    L +27,4 °C +19,3 °C 1981-2010; +28,6 °C +19,5 °C 1991-2016
    A +27,3 °C +19,6 °C 1981-2010; +28,7 °C +20,0 °C 1991-2015
    S +22,7 °C +15,9 °C 1981-2010; +23,2 °C +15,9 °C 1991-2015
    O +17,7 °C +12,5 °C 1981-2010; +18,0 °C +12,5 °C 1991-2015
    N +12,4 °C +7,9 °C 1981-2010; +13,0 °C +8,4 °C 1991-2015
    D +9,0 °C +4,7 °C 1981-2010; +9,5 °C +5,0 °C 1991-2015

    Monte Calamita (Isola d'Elba)
    G +9,5 °C +5,3 °C 1981-2010; +9,8 °C +5,7 °C 1991-2016
    F +9,8 °C +4,9 °C 1981-2010; +9,9 °C +5,1 °C 1991-2016
    M +12,2 °C +6,8 °C 1981-2010; +12,6 °C +7,1 °C 1991-2016
    A +14,7 °C +9,0 °C 1981-2010; +15,3 °C +9,4 °C 1991-2016
    M +19,1 °C +12,8 °C 1981-2010; +19,6 °C +13,2 °C 1991-2016
    G +23,2 °C +16,5 °C 1981-2010; +23,9 °C +17,0 °C 1991-2016
    L +26,9 °C +19,5 °C 1981-2010; +27,2 °C +19,7 °C 1991-2016
    A +27,0 °C +20,0 °C 1981-2010; +27,5 °C +20,3 °C 1991-2015
    S +22,9 °C +16,7 °C 1981-2010; +23,1 °C +16,9 °C 1991-2015
    O +18,4 °C +13,6 °C 1981-2010; +18,6 °C +13,7 °C 1991-2015
    N +13,6 °C +9,4 °C 1981-2010; +14,1 °C +9,9 °C 1991-2015
    D +10,4 °C +6,5 °C 1981-2010; +10,6 °C +6,7 °C 1991-2015

    Passo della Cisa
    G +2,5 °C -1,8 °C 1981-2010; +2,7 °C -1,1 °C 1991-2016
    F +2,5 °C -1,9 °C 1981-2010; +2,6 °C -1,5 °C 1991-2016
    M +6,0 °C +0,9 °C 1981-2010; +6,4 °C +1,5 °C 1991-2016
    A +9,1 °C +3,6 °C 1981-2010; +9,4 °C +4,2 °C 1991-2016
    M +14,3 °C +8,1 °C 1981-2010; +14,1 °C +8,3 °C 1991-2016
    G +18,0 °C +11,5 °C 1981-2010; +17,9 °C +12,0 °C 1991-2016
    L +21,3 °C +14,4 °C 1981-2010; +21,0 °C +14,9 °C 1991-2016
    A +20,9 °C +14,5 °C 1981-2010; +20,9 °C +15,2 °C 1991-2015
    S +16,2 °C +10,8 °C 1981-2010; +16,0 °C +11,3 °C 1991-2015
    O +11,5 °C +7,4 °C 1981-2010; +11,4 °C +7,9 °C 1991-2015
    N +6,3 °C +2,5 °C 1981-2010; +6,8 °C +3,3 °C 1991-2015
    D +3,2 °C -0,8 °C 1981-2010; +3,3 °C -0,1 °C 1991-2015

    Pisa San Giusto
    G +11,2 °C +2,2 °C 1981-2010; +11,5 °C +2,8 °C 1991-2016
    F +12,3 °C +2,3 °C 1981-2010; +12,4 °C +2,6 °C 1991-2016
    M +15,2 °C +4,7 °C 1981-2010; +15,5 °C +5,1 °C 1991-2016
    A +18,0 °C +7,6 °C 1981-2010; +18,3 °C +7,8 °C 1991-2016
    M +22,5 °C +11,3 °C 1981-2010; +22,7 °C +11,4 °C 1991-2016
    G +26,5 °C +14,8 °C 1981-2010; +26,9 °C +15,2 °C 1991-2016
    L +29,9 °C +17,5 °C 1981-2010; +29,9 °C +17,8 °C 1991-2016
    A +29,8 °C +18,0 °C 1981-2010; +30,1 °C +18,4 °C 1991-2015
    S +25,9 °C +14,7 °C 1981-2010; +26,0 °C +14,9 °C 1991-2015
    O +21,2 °C +11,5 °C 1981-2010; +21,1 °C +11,7 °C 1991-2015
    N +15,6 °C +6,9 °C 1981-2010; +15,9 °C +7,7 °C 1991-2015
    D +11,7 °C +3,5 °C 1981-2010; +11,9 °C +3,8 °C 1991-2015

    Radicofani
    G +6,2 °C +1,1 °C 1981-2010; +6,3 °C +1,2 °C 1991-2016
    F +6,9 °C +0,8 °C 1981-2010; +6,9 °C +0,7 °C 1991-2016
    M +10,2 °C +3,3 °C 1981-2010; +10,5 °C +3,4 °C 1991-2016
    A +13,4 °C +5,9 °C 1981-2010; +13,7 °C +6,2 °C 1991-2016
    M +18,4 °C +10,4 °C 1981-2010; +18,4 °C +10,3 °C 1991-2016
    G +22,5 °C +14,0 °C 1981-2010; +22,8 °C +14,3 °C 1991-2016
    L +26,4 °C +17,1 °C 1981-2010; +26,2 °C +16,9 °C 1991-2016
    A +26,2 °C +17,3 °C 1981-2010; +26,4 °C +17,4 °C 1991-2015
    S +21,3 °C +13,6 °C 1981-2010; +20,8 °C +13,3 °C 1991-2015
    O +16,3 °C +10,1 °C 1981-2010; +16,0 °C +9,8 °C 1991-2015
    N +10,8 °C +5,4 °C 1981-2010; +11,0 °C +5,7 °C 1991-2015
    D +7,4 °C +2,5 °C 1981-2010; +7,5 °C +2,5 °C 1991-2015

    Prossimamente posterò le medie termometriche per i medesimi periodi di alcune stazioni del Servizio Idrologico Regionale e, al tempo stesso, provvederò ad aggiornare le medie provvisorie del trentennio in corso.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: temperature medie 1981-2010 e temperature medie provvisorie 1991-2020

    La mia domanda è la seguente : è credibile un raffronto col passato? Chi mi dice che i dati siano reali? Chi garantisce sugli strumenti, sulle schermature e posizionamento? Chi garantisce sulla professionalità degli incaricati? Temo sia tempo perso.

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: temperature medie 1981-2010 e temperature medie provvisorie 1991-2020

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    La mia domanda è la seguente : è credibile un raffronto col passato? Chi mi dice che i dati siano reali? Chi garantisce sugli strumenti, sulle schermature e posizionamento? Chi garantisce sulla professionalità degli incaricati? Temo sia tempo perso.

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
    Se deve essere tutto un "Gombloddo", chi mi dice che i dati delle stazioni amatoriali siano reali? E per quale motivo allora continuare ad usare le medie climatiche (CLINO 1961-1990 compresa)? Così ognuno si sceglie le medie che vuole e se non piacciono le riscrive.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: temperature medie 1981-2010 e temperature medie provvisorie 1991-2020

    Per le stazioni aeroportuali è Enav stesso che ci dice non siano sinottiche, in particolar modo da quando l'Italia ha recepito la direttiva ICAO.
    Quindi anch'io non capisco che senso abbia ancora specificare anomalie su riferimenti ormai obsoleti vedi 1961/1990.

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: temperature medie 1981-2010 e temperature medie provvisorie 1991-2020

    Si può discutere sulle tecnologie diverse adottate e sulle variazioni dei siti, nonché sui cambi di direttive e sugli aspetti burocratici. Con complessi calcoli statistici per omogeneizzare le serie si possono anche variare quei dati di qualche decimo in meno o in più. Ma la tendenza è incontrovertibile e rispecchia quella che riscontro anche con la mia stazione e con quasi tutte le altre stazioni tenute a vario titolo da enti diversi, stazioni amatoriali, termometri attaccati ai muri sui terrazzi e quant'altro: la temperatura è aumentata ad iniziare dalla seconda metà degli anni '80, con le naturali oscillazioni periodiche del caso, e la tendenza sembra accentuarsi ulteriormente in questo secondo decennio del nuovo secolo. Una tendenza che si riscontra "a tappeto", anche se ovviamente è maggiore (qui parlo dell'Italia in generale) nelle aree pianeggianti metropolitane dove l'urbanizzazione è andata avanti negli ultimi cinquant'anni più o meno senza soluzione di continuità, con qualche correttivo urbanistico (aumento delle aree verdi cittadine, divieti a nuove cementificazioni in alcune zone, trasferimento delle aree industriali all'esterno, industrie e sistemi di riscaldamento meno impattanti) avvenuto solo nell'ultimo periodo.
    Anzi, secondo me ma qui siamo nell'opinabile, l'aumento è stato ancora maggiore in quanto i vecchi sistemi di rilevamento (pensiamo alla quantità di stazioni ubicate sui tetti dei centri urbani o a quelle ad altezze dal suolo insufficienti) tendevano più a sovrastimare che a sottostimare.
    Ultima modifica di albedo; 25/08/2016 alle 08:53

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: temperature medie 1981-2010 e temperature medie provvisorie 1991-2020

    Ecco le medie di alcune stazioni regionali:


    Arezzo San Fabiano
    G +10,4 °C +1,1 °C 1981-2010; +10,3 °C +1,7 °C 1991-2016
    F +11,8 °C +0,9 °C 1981-2010; +11,5 °C +1,1 °C 1991-2016
    M +15,1 °C +3,9 °C 1981-2010; +15,7 °C +4,2 °C 1991-2016
    A +19,4 °C +6,7 °C 1981-2010; +19,6 °C +6,8 °C 1991-2016
    M +24,0 °C +10,5 °C 1981-2010; +24,2 °C +10,4 °C 1991-2016
    G +28,0 °C +13,6 °C 1981-2010; +28,3 °C +13,9 °C 1991-2016
    L +32,3 °C +16,1 °C 1981-2010; +32,3 °C +16,0 °C 1991-2016
    A +32,2 °C +16,3 °C 1981-2010; +32,8 °C +16,4 °C 1991-2015
    S +27,3 °C +13,0 °C 1981-2010; +26,8 °C +12,9 °C 1991-2015
    O +21,7 °C +10,3 °C 1981-2010; +21,0 °C +10,2 °C 1991-2015
    N +15,4 °C +5,5 °C 1981-2010; +15,2 °C +6,2 °C 1991-2015
    D +11,1 °C +2,4 °C 1981-2010; +10,8 °C +2,2 °C 1991-2015

    Livorno Istituto Nautico
    G +12,2 °C +6,0 °C 1981-2010; +12,4 °C +6,2 °C 1991-2016
    F +12,6 °C +5,9 °C 1981-2010; +12,8 °C +6,0 °C 1991-2016
    M +14,7 °C +8,1 °C 1981-2010; +15,0 °C +8,5 °C 1991-2016
    A +17,3 °C +10,8 °C 1981-2010; +17,8 °C +11,3 °C 1991-2016
    M +21,5 °C +14,7 °C 1981-2010; +21,9 °C +15,3 °C 1991-2016
    G +24,9 °C +18,2 °C 1981-2010; +25,4 °C +19,1 °C 1991-2016
    L +28,2 °C +21,2 °C 1981-2010; +28,4 °C +22,0 °C 1991-2016
    A +28,3 °C +21,4 °C 1981-2010; +28,7 °C +22,1 °C 1991-2015
    S +25,3 °C +17,9 °C 1981-2010; +25,6 °C +18,3 °C 1991-2015
    O +21,1 °C +14,3 °C 1981-2010; +21,1 °C +14,2 °C 1991-2015
    N +16,1 °C +9,6 °C 1981-2010; +16,6 °C +10,1 °C 1991-2015
    D +12,8 °C +6,8 °C 1981-2010; +13,1 °C +6,9 °C 1991-2015

    Lucca Orto Botanico
    G +10,9 °C +2,6 °C 1985-2010; +11,1 °C +2,7 °C 1991-2016
    F +12,5 °C +2,8 °C 1985-2010; +12,4 °C +2,7 °C 1991-2016
    M +15,9 °C +5,5 °C 1985-2010; +16,3 °C +5,5 °C 1991-2016
    A +19,3 °C +8,5 °C 1985-2010; +19,8 °C +8,5 °C 1991-2016
    M +24,5 °C +12,6 °C 1985-2010; +24,5 °C +12,3 °C 1991-2016
    G +28,0 °C +15,8 °C 1985-2010; +28,4 °C +15,9 °C 1991-2016
    L +31,5 °C +18,3 °C 1985-2010; +31,6 °C +18,3 °C 1991-2016
    A +31,4 °C +18,2 °C 1985-2010; +31,6 °C +18,1 °C 1991-2015
    S +26,8 °C +14,5 °C 1985-2010; +26,7 °C +14,4 °C 1991-2015
    O +21,2 °C +11,3 °C 1985-2010; +21,1 °C +11,3 °C 1991-2015
    N +15,0 °C +6,9 °C 1985-2010; +15,3 °C +7,2 °C 1991-2015
    D +10,9 °C +3,2 °C 1985-2010; +11,1 °C +3,3 °C 1991-2015

    Pisa Facoltà di Agraria
    G +12,0 °C +3,4 °C 1981-2010; +12,3 °C +4,2 °C 1991-2016
    F +13,0 °C +3,8 °C 1981-2010; +13,1 °C +4,1 °C 1991-2016
    M +15,8 °C +6,4 °C 1981-2010; +16,2 °C +6,9 °C 1991-2016
    A +18,8 °C +9,3 °C 1981-2010; +19,2 °C +9,8 °C 1991-2016
    M +23,3 °C +13,2 °C 1981-2010; +23,7 °C +13,6 °C 1991-2016
    G +26,9 °C +16,8 °C 1981-2010; +27,4 °C +17,3 °C 1991-2016
    L +30,1 °C +19,2 °C 1981-2010; +30,2 °C +19,7 °C 1991-2016
    A +30,3 °C +19,3 °C 1981-2010; +30,8 °C +19,9 °C 1991-2015
    S +26,6 °C +15,8 °C 1981-2010; +26,7 °C +16,1 °C 1991-2015
    O +21,9 °C +12,4 °C 1981-2010; +22,0 °C +12,8 °C 1991-2015
    N +16,4 °C +8,0 °C 1981-2010; +16,8 °C +9,0 °C 1991-2015
    D +12,6 °C +4,6 °C 1981-2010; +12,8 °C +5,0 °C 1991-2015

    Prato SIR
    G +10,3 °C +2,9 °C 1981-2010; +10,4 °C +3,8 °C 1991-2016
    F +11,9 °C +3,4 °C 1981-2010; +11,9 °C +3,9 °C 1991-2016
    M +15,5 °C +6,3 °C 1981-2010; +15,6 °C +6,7 °C 1991-2016
    A +19,2 °C +9,2 °C 1981-2010; +19,6 °C +9,5 °C 1991-2016
    M +24,6 °C +13,3 °C 1981-2010; +24,7 °C +13,5 °C 1991-2016
    G +28,4 °C +16,6 °C 1981-2010; +28,8 °C +17,1 °C 1991-2016
    L +31,8 °C +19,1 °C 1981-2010; +31,7 °C +19,3 °C 1991-2016
    A +31,6 °C +19,1 °C 1981-2010; +31,9 °C +19,5 °C 1991-2015
    S +26,6 °C +15,6 °C 1981-2010; +26,4 °C +15,9 °C 1991-2015
    O +21,2 °C +12,2 °C 1981-2010; +21,1 °C +12,7 °C 1991-2015
    N +14,8 °C +7,3 °C 1981-2010; +15,1 °C +8,3 °C 1991-2015
    D +10,7 °C +3,9 °C 1981-2010; +10,7 °C +4,4 °C 1991-2015

    Prossimamente le medie di altre stazioni regionali.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: temperature medie 1981-2010 e temperature medie provvisorie 1991-2020

    Pur ammettendo possibili differenze tra stazioni meteo di epoche differenti nonché di collocazione variate anche più volte nel corso dei decenni, ritengo sia comunque necessario fare un confronto con i dati del passato, altrimenti non avrebbe più neppure molto senza la misurazione della temperatura.

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: temperature medie 1981-2010 e temperature medie provvisorie 1991-2020

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Pur ammettendo possibili differenze tra stazioni meteo di epoche differenti nonché di collocazione variate anche più volte nel corso dei decenni, ritengo sia comunque necessario fare un confronto con i dati del passato, altrimenti non avrebbe più neppure molto senza la misurazione della temperatura.
    Nemmeno fare previsioni avrebbe senso, visto che i modelli si basano anche sui dati al suolo immagazinati negli elaboratori insieme ad altri dati.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: temperature medie 1981-2010 e temperature medie provvisorie 1991-2020

    Iinfatti
    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Nemmeno fare previsioni avrebbe senso, visto che i modelli si basano anche sui dati al suolo immagazinati negli elaboratori insieme ad altri dati.

  10. #10
    Vicepresidente MeteoNetwork L'avatar di maft
    Data Registrazione
    28/07/15
    Località
    Grottaferrata (RM)
    Età
    62
    Messaggi
    132
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: temperature medie 1981-2010 e temperature medie provvisorie 1991-2020

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Nemmeno fare previsioni avrebbe senso, visto che i modelli si basano anche sui dati al suolo immagazinati negli elaboratori insieme ad altri dati.
    Su questo io sarei starei tranquillo.

    I modelli stessi nascono da approssimazioni che si introducono per semplificare le equazioni (per esempio: modelli idrostatici e non-idrostatici) e i dati osservati sono a loro volta trattati per essere riportati ai punti di griglia del modello stesso (la posizione delle stazioni non coincide mai con quella dei punti di griglia), con un processo di interpolazione che deve assumere altre semplificazioni, per esempio riguardo la parametrizzazione del territorio, e che sono anche dettate dal tipo di modello che si sta considerando (locale o a mesoscala).

    Non credo quindi che incertezze di qualche decimo di grado o grado sulle temperature di una o più stazioni possano incidere più di tutte queste variabili introdotte da esigenze di semplificazione legate ai tempi di calcolo (altrimenti con calcoli troppo complessi avremmo l’output dei modelli disponibili in momenti successivi alla loro scadenza…).

    E comunque, le moderne tecniche di indagine remota dell’atmosfera quasi rendono inutili i campionamenti delle stazioni. Il documento guida dell’ECMWF cita come tra i dati provenienti dalle stazioni di terra ne siano in realtà utilizzati solo una parte. I METAR non sono citati tra i riferimenti per i dati (ovvio, oltretutto le grandezze sono arrotondate ai fini aeronautici) mentre lo sono le osservazioni sinottiche.

    E tra i dati sinottici non sono utilizzati dati di copertura nuvolosa, temperatura e velocità del vento, quando provenienti da stazioni di terra, anche costiere:

    The observations used for the analysis of the atmosphere can be divided roughly into conventional, in-situ observations and non-conventional, remote-sensing observations. The conventional observations consist of direct observations from surface weather stations, ships, buoys, radiosonde stations and aircraft, both at synoptic and, increasingly, at asynoptic hours. All surface and mean sea-level-pressure observations are used, with the exception of cloud cover, 2 m temperature and wind speed (over land). 2 m temperature and dew point observations are used in the analysis of soil moisture. Observed winds are used from ships and buoys but not from land stations, not even from islands or coastal stations. The non-conventional observations are achieved in two different ways: passive technologies sense natural radiation emitted by the earth and atmosphere or solar radiation reflected by the earth and atmosphere; active technologies transmit radiation and then sense how much is reflected or scattered back. In this way surface-wind vector information is, for example, derived from the influence of the ocean capillary waves on the back-scattered radar signal of scatterometer instruments.


    (User guide to ECMWF forecast products
    , capitolo 2 “The ECMWF deterministic forecasting system”, paragrafo 2.2 “Data assimilation”).

    Insomma, oggi la valenza delle osservazioni da remoto è tale da poter rendere meno necessario il contributo delle stazioni sinottiche, che oltretutto, credo in tutto il mondo vadano sempre più a diminuire, visto l’elevato costo di mantenimento che hanno e che non tutti i paesi possono affrontare.

    La possibilità che sotto/sovrastime di qualche parametro influisca sulle prestazioni di questo o di quel modello credo quindi sia abbastanza remota.



    Maft

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •