Punto di osservazione Vernio (Po) Comunità Montana Dell'alta Valbisenzio a 265 m s.l.m. estrema provincia settentrionale pratese a 5km in linea d'aria dalla provincia di Bologna
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Sono le tipiche configurazioni che a Pistoia nevica all'80% e può farlo anche a Prato. Di solito in questi casi le termiche a 850 hPa sono sovrastimate sotto l'Appennino, in realtà regge spesso una - 3°/-4° (vedi 7 dicembre 2012 o 9 febbraio 1999). Oppure c'è omotermia con i 925 hPa grazie al cuscinetto molto freddo accumulato nei giorni precedenti. Insomma, così almeno per queste zone sotto l'Appennino andrebbe bene, anche se siamo al limite. Certo se si venisse da scaldate o periodi caldi pioverebbe, su questo non ci piove.Se la "proposta" sarà ancora più fredda poi ben venga! Fra l'altro anche Gem è molto simile, con stesse termiche al limite.
Ukmo in prospettiva (esistesse la carta dopo) pare il più succulento dei modelli per il momento usciti.
Tra il 5 e il 6 c'è una −9 sulle Alpi occidentali in rotazione; se non si ritirasse a est (come prevedono i modelli)...
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
E come il 13 dicembre 2001 la colata fredda virò all'ultimo più a nord infilandosi nella pianura Padana (nel qual caso si farebbe festa anche noi).
No via, mi dispiacerebbe troppo per gli amici meridionali che sono in febbrile attesa...
Ma nessuno ricorda il giro che fece la goccia fredda di metà febbraio 1986, quando passò a nord delle Alpi da est e poi ripiegò improvvisamente a sud scivolando lungo il Tirreno?
Toscani non vorrei dire ma...
Segnalibri