Migliora il breve-medio termine soprattutto per i modelli inglesi (Ecmwf e Ukmo), con formazione decisa di un minimo orogenetico sottovento alle Alpi nei giorni 2-3 gennaio, che andrà trasferendosi verso sud il giorno 4 trascinandosi dietro un primo corposo flusso di aria fredda continentale. Successivo intervallo con temporaneo ritorno dell'anticiclone per Befana, in attesa della seconda pulsazione e irruzione artica. Fin qui i modelli sono praticamente identici, a parte la maggiore azione del primo minimo vista dagli inglesi rispetto a Gfs e Gem. Poi si cambia dal giorno 8, col comune denominatore che i modelli vedono un piegamento dell'asse anticiclonico verso destra ed ingresso dell'aria fredda molto orientale. A quel punto Gfs completa il distacco della base dell'alta pressione con Scand++ e corridoio di correnti gelide retrograde dalle Russia fino all'Altantico. La formazione di una lunga area depressionaria mediterranea, con minimo inizialmente sulla Spagna e in successivo trasferimento verso l'Italia, comportebbe un forte contrasto e fenomeni anche intensi, al prezzo di un aumento di temperatura piuttosto sensibile al centro-sud della penisola, mentre il nord vivrebbe una importante fase nevosa. La Toscana? Tutto da capire.Tuttavia è solo l'ennesima ipotesi, Reading per esempio sembra andare verso una strada diversa.
Vedasi, per esempio, il run di controllo di Gfs, che ci fa abbondantemente nevicare dalla Cisa fino a Orbetello grazie a un minimo alto maligno nel quale s'inserisce un nocciolo gelido intorno ai - 10 a 850 hPa. Tutto ciò fra il 10 e l'11 gennaio.
![]()
Aggiorniamo solo per la prossima settimana con lo 06z.
Bella nevicata abetonese:
Epifania nella diacciaia!
Poi sparisce tutto con la mancata seconda pulsazione. Ma è il bello di questi modelli, ci sarà da penare ancora tanto...
Ultima modifica di albedo; 31/12/2016 alle 11:52
Ecco finalmente il " Toscani non vorrei dire ma..."Grande Albedo!!
Speriamo davvero in un gennaio freddo e dinamico
Colgo l'occasione qua per fare a tutti gli amici del forum i migliori auguri per il nuovo anno
PS
Scrivo quasi niente ultimamente, ma vi leggo sempre !! Siete forti..!!
![]()
![]()
Buon anno a tutti i meteomatti toscani...!!!
Del resto con un azzorriano così pompato e sempre pronto a invadere la Francia possiamo aspirare solo a freddo secco.
Ci vuole un totale reversal pattern per riavere anche dinamicità perturbata (eccetto la buona neve abetonese prevista tra il 2 e 3 gennaio).
Per fortuna anche le Ens dello strampalato 06z sono completamente diverse.
Sul medio-lungo pare che quel minimo groenlandese schiacci l'alta azzorriana verso la GB buttando tutto il freddo a est. Almeno così mi pare (non ci capisco molto).
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Questo per noi si avvicinerebbe al top (stile febbraio 2005 ipotesi minor, gennaio 1985 ipotesi mayor), ma c'è sempre il rischio che l'aria mite che scorre sopra quella fredda finisca per scaldare troppo. Però è indicativo di come ancora sia troppo presto per dare un senso definitivo alle configurazioni che avremo fra una settimana-dieci giorni.
SE quello che segue non è un reversal pattern...
![]()
Segnalibri