Pagina 14 di 101 PrimaPrima ... 412131415162464 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 1002
  1. #131
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Corse mattutine: fino a domenica resta più o meno tutto uguale, con piccole differenze fra i modelli nella permanenza dell'aria fredda e nelle termiche in quota. Sul dopo scenari che si fanno di nuovo molto interessanti, soprattutto per i modelli americani. La risalita più atlantica dell'alta pressione verso nord, consente sia in Gfs che in Gem un'ampio split di un pezzo del vortice polare, con severe condizioni invernali che abbracciano l'intero continente europeo. L'Italia, secondo Gfs, sarebbe un po' al limite della grande colata, con soluzione che finisce per essere un po' troppo occidentale. Comunque non mancherebbe un ottimo flusso di correnti miste artico marittime-polari marittime. Gem invece inclina l'asse dell'alta pressione da sud-ovest verso nord-est, mostrando un'azione più ficcante e un'origine del flusso più gelido, mistro artico marittimo e continentale. Tutto ciò si capisce molto meglio in queste due mappe a confronto. Tra l'altro Gem anticipa molto.




    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #132
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Corse mattutine: fino a domenica resta più o meno tutto uguale, con piccole differenze fra i modelli nella permanenza dell'aria fredda e nelle termiche in quota. Sul dopo scenari che si fanno di nuovo molto interessanti, soprattutto per i modelli americani. La risalita più atlantica dell'alta pressione verso nord, consente sia in Gfs che in Gem un'ampio split di un pezzo del vortice polare, con severe condizioni invernali che abbracciano l'intero continente europeo. L'Italia, secondo Gfs, sarebbe un po' al limite della grande colata, con soluzione che finisce per essere un po' troppo occidentale. Comunque non mancherebbe un ottimo flusso di correnti miste artico marittime-polari marittime. Gem invece inclina l'asse dell'alta pressione da sud-ovest verso nord-est, mostrando un'azione più ficcante e un'origine del flusso più gelido, mistro artico marittimo e continentale. Tutto ciò si capisce molto meglio in queste due mappe a confronto. Tra l'altro Gem anticipa molto.

    Immagine


    Immagine
    Qualcosina avevo scritto nel messaggio subito prima.
    Al momento per il dopo irruzione il peggiore è ecmwf

  3. #133
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Qualcosina avevo scritto nel messaggio subito prima.
    Al momento per il dopo irruzione il peggiore è ecmwf
    Hai scritto mentre stavo scrivendo il mio post e non l'avevo visto. Cose davvero buone mi sembra dagli americani. Resto dell'idea, ma posso sicuramente sbagliarmi, che quegli split troppo ampi finiscano con lo svilire il freddo in entrata e, anche se durano di più, l'occidentalizzazione è sempre dietro l'angolo. L'aria fredda spesso in questi casi resta sospesa più a nord e tende a portarsi preferibilmente verso la Spagna dove l'ostacolo Pirenei è meno importante di quello alpino. Ne conseguono perturbazioni da ovest verso est, con scaldate temporanee nefaste. Ottime carte per il nord, meno a sud dell'Appennino.
    Se invece riesce quella sorta di ponte di Weikof con colata che si arriccia, mantenendo il minimo alto-italico (alla Gem), si può davvero fare il botto.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #134
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Come mai il LaMMA stamattina mette più freddo per il 5 che per il 6 gennaio (addirittura dice "temperatura in aumento")? Su che modello si basa?
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  5. #135
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    Come mai il LaMMA stamattina mette più freddo per il 5 che per il 6 gennaio (addirittura dice "temperatura in aumento")? Su che modello si basa?
    E' vero, previsioni incomprensibili basate forse da Lam molto più precisi dei nostri modelli in "chiaro".
    Comunque già scazzate le temperature odierne, con ampia sovrastima nelle piane interne: probabilmente hanno sottovalutato la tenuta dei cuscinetti inversionali. Di conseguenze, mi sembrano un po' altine anche le temperature previste per domani. Prato 10° di minima e 12° di massima domani? Ma quando mai! Sarebbe in contraddizione con la neve prevista a 6-700 metri, fra l'altro. SEcondo me farà una roba tipo 4°/8°.
    Poi secondo Lamma sarà il 4 la giornata più fredda, con minime in particolare molto basse, secondo me in modo eccessivo. In seguito, quando tutti i modelli vedono entrare l'aria gelida fra il 5 e 6, loro vedono temperature in aumento come arrivasse un gigantesco effetto favonico anche in montagna. Forse sulla costa, ma... Attendo spiegazioni dal Giorgioba nazionale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #136
    Vento moderato L'avatar di Rhcp85
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Montopoli in Val D'arno (Pisa)
    Età
    40
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' vero, previsioni incomprensibili basate forse da Lam molto più precisi dei nostri modelli in "chiaro".
    Comunque già scazzate le temperature odierne, con ampia sovrastima nelle piane interne: probabilmente hanno sottovalutato la tenuta dei cuscinetti inversionali. Di conseguenze, mi sembrano un po' altine anche le temperature previste per domani. Prato 10° di minima e 12° di massima domani? Ma quando mai! Sarebbe in contraddizione con la neve prevista a 6-700 metri, fra l'altro. SEcondo me farà una roba tipo 4°/8°.
    Poi secondo Lamma sarà il 4 la giornata più fredda, con minime in particolare molto basse, secondo me in modo eccessivo. In seguito, quando tutti i modelli vedono entrare l'aria gelida fra il 5 e 6, loro vedono temperature in aumento come arrivasse un gigantesco effetto favonico anche in montagna. Forse sulla costa, ma... Attendo spiegazioni dal Giorgioba nazionale.
    ma noi poveri tirrenici non abbiamo proprio nessuna speranza di vedere nulla con questa irruzione dell'epifania?? ho già le visioni dei tg con neve in puglia,coste marchigiane,magari anche a napoli. e qui nulla di nulla...

  7. #137
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Anche lo 06z non è davvero male sul lungo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #138
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Rhcp85 Visualizza Messaggio
    ma noi poveri tirrenici non abbiamo proprio nessuna speranza di vedere nulla con questa irruzione dell'epifania?? ho già le visioni dei tg con neve in puglia,coste marchigiane,magari anche a napoli. e qui nulla di nulla...
    Ma nemmeno Bologna se è per questo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #139
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' vero, previsioni incomprensibili basate forse da Lam molto più precisi dei nostri modelli in "chiaro".
    Comunque già scazzate le temperature odierne, con ampia sovrastima nelle piane interne: probabilmente hanno sottovalutato la tenuta dei cuscinetti inversionali. Di conseguenze, mi sembrano un po' altine anche le temperature previste per domani. Prato 10° di minima e 12° di massima domani? Ma quando mai! Sarebbe in contraddizione con la neve prevista a 6-700 metri, fra l'altro. SEcondo me farà una roba tipo 4°/8°.
    Poi secondo Lamma sarà il 4 la giornata più fredda, con minime in particolare molto basse, secondo me in modo eccessivo. In seguito, quando tutti i modelli vedono entrare l'aria gelida fra il 5 e 6, loro vedono temperature in aumento come arrivasse un gigantesco effetto favonico anche in montagna. Forse sulla costa, ma... Attendo spiegazioni dal Giorgioba nazionale.
    Per me domani fa roba tipo 7 di notte, 10-11 di massima e 0 a mezzanotte......
    Ultima modifica di giorgioba1978; 02/01/2017 alle 12:44

  10. #140
    Vento moderato L'avatar di Rhcp85
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Montopoli in Val D'arno (Pisa)
    Età
    40
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ma nemmeno Bologna se è per questo.
    lo so,anche il nord resta a secco...io spero sempre in una formazione di un minimo invisibile...ahahha..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •