Corse mattutine: fino a domenica resta più o meno tutto uguale, con piccole differenze fra i modelli nella permanenza dell'aria fredda e nelle termiche in quota. Sul dopo scenari che si fanno di nuovo molto interessanti, soprattutto per i modelli americani. La risalita più atlantica dell'alta pressione verso nord, consente sia in Gfs che in Gem un'ampio split di un pezzo del vortice polare, con severe condizioni invernali che abbracciano l'intero continente europeo. L'Italia, secondo Gfs, sarebbe un po' al limite della grande colata, con soluzione che finisce per essere un po' troppo occidentale. Comunque non mancherebbe un ottimo flusso di correnti miste artico marittime-polari marittime. Gem invece inclina l'asse dell'alta pressione da sud-ovest verso nord-est, mostrando un'azione più ficcante e un'origine del flusso più gelido, mistro artico marittimo e continentale. Tutto ciò si capisce molto meglio in queste due mappe a confronto. Tra l'altro Gem anticipa molto.
![]()
Hai scritto mentre stavo scrivendo il mio post e non l'avevo visto.Cose davvero buone mi sembra dagli americani. Resto dell'idea, ma posso sicuramente sbagliarmi, che quegli split troppo ampi finiscano con lo svilire il freddo in entrata e, anche se durano di più, l'occidentalizzazione è sempre dietro l'angolo. L'aria fredda spesso in questi casi resta sospesa più a nord e tende a portarsi preferibilmente verso la Spagna dove l'ostacolo Pirenei è meno importante di quello alpino. Ne conseguono perturbazioni da ovest verso est, con scaldate temporanee nefaste. Ottime carte per il nord, meno a sud dell'Appennino.
Se invece riesce quella sorta di ponte di Weikof con colata che si arriccia, mantenendo il minimo alto-italico (alla Gem), si può davvero fare il botto.
Come mai il LaMMA stamattina mette più freddo per il 5 che per il 6 gennaio (addirittura dice "temperatura in aumento")? Su che modello si basa?
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
E' vero, previsioni incomprensibili basate forse da Lam molto più precisi dei nostri modelli in "chiaro".
Comunque già scazzate le temperature odierne, con ampia sovrastima nelle piane interne: probabilmente hanno sottovalutato la tenuta dei cuscinetti inversionali. Di conseguenze, mi sembrano un po' altine anche le temperature previste per domani. Prato 10° di minima e 12° di massima domani? Ma quando mai! Sarebbe in contraddizione con la neve prevista a 6-700 metri, fra l'altro. SEcondo me farà una roba tipo 4°/8°.
Poi secondo Lamma sarà il 4 la giornata più fredda, con minime in particolare molto basse, secondo me in modo eccessivo. In seguito, quando tutti i modelli vedono entrare l'aria gelida fra il 5 e 6, loro vedono temperature in aumento come arrivasse un gigantesco effetto favonico anche in montagna. Forse sulla costa, ma... Attendo spiegazioni dal Giorgioba nazionale.![]()
Anche lo 06z non è davvero male sul lungo.
Segnalibri