si pole buttare giu' il bandone![]()
Io non ho mai creduto che potesse nevicare con questa irruzione, sempre troppo spostata ad est. Così come non credo affatto che gennaio sia finito, dato che sembra ci sia un certo dinamismo nelle carte. Non sarà subito dopo, ma per metà mese le possibilità sono sempre aperte. Teniamo conto che ci sono stati anni in cui la neve sulla Toscana interna è stata ben superiore alle medie annuali, quindi un periodo avaro è nella norma, anche se il quarto inverno senza un episodio senza una nevicata appena decente (e per decente non intendo mezzo metro, ma mezzo centimetro al suolo...) è un po' duro da buttare giù. A tutto ciò si segnala l'assenza di altri fenomeni invernali di un certo rilievo (gelate intense e continue, galaverna, fontane ghiacciate ecc.) che possono al limite sostituire la scarsità di neve. Ricordiamoci che le previsioni e le carte dopo sette giorni (a meno di anticicloni pazzeschi che non si smuovono per settimane) sono ancora fantameteo, nonostante l'indubbio perfezionamento tecnologico.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
siamo a meno di 66 ore di distanza dalla possibile nevicata:
gfs-2-66.png
Mai dire mai. Lo spago ufficiale del 18z ripropone lo schemino dello spago secondario del 12z per il 10, non proprio uguale ma simile.Ovviamente domattina si aggiornerà, quindi pregherei il lucchese di non fare commenti porta-sfiga ma di guardare alla vita con cauto ottimismo.
![]()
Segnalibri