Pagina 36 di 101 PrimaPrima ... 2634353637384686 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 1002
  1. #351
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' da ieri che l'ho scrivo, e un tu mi leggi!
    Era per dire che ECMWF non è così pessimo tanto più che un abbozzo di minimo ligure si nota anche martedì.

    ECM1-96.GIF
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  2. #352
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Con questa Copertodineve e Antonio Albergh sepolti in casa col caminetto.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #353
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/02/13
    Località
    Mercatale Vernio (PO) 265m slm
    Età
    46
    Messaggi
    1,600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Con questa Copertodineve e Antonio Albergh sepolti in casa col caminetto.

    Immagine
    No io niente caminetto ma stufa a pellets
    Punto di osservazione Vernio (Po) Comunità Montana Dell'alta Valbisenzio a 265 m s.l.m. estrema provincia settentrionale pratese a 5km in linea d'aria dalla provincia di Bologna

  4. #354
    Brezza leggera L'avatar di motroni motroni
    Data Registrazione
    25/11/14
    Località
    lucca
    Messaggi
    262
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    Era per dire che ECMWF non è così pessimo tanto più che un abbozzo di minimo ligure si nota anche martedì.

    ECM1-96.GIF
    Mai che una volta tanto il nocciolo gelido color blu prendi in pieno l'Italia o va sui Balcani oppure sulla Spagna ||

  5. #355
    Brezza leggera L'avatar di motroni motroni
    Data Registrazione
    25/11/14
    Località
    lucca
    Messaggi
    262
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Con questa Copertodineve e Antonio Albergh sepolti in casa col caminetto.

    Immagine
    E noi della piana siamo sotto una bella pioggia !!!

  6. #356
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da motroni motroni Visualizza Messaggio
    Mai che una volta tanto il nocciolo gelido color blu prendi in pieno l'Italia o va sui Balcani oppure sulla Spagna ||
    Sì ma è il geopotenziale, non sono le termiche.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  7. #357
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Grfs18z fotocopia dello 012z fino alle 120 ore (che son quelle che ci interessano).
    Domenica spruzzatine fra Massa Marittima e Roma:



    Martedì sera e mercoledì notte minimo sul mar di Corsica discretamente profondo, poi in spostamento verso sud-est. Scorrimento di correnti in quota da sud, deboli correnti al suolo da nord-est. Deboli-moderate nevicate, probabilmente miste a pioggia sulla costa e immediato interno, ma non è detto. Se dobbiamo dirla tutta il run 12z vedeva nevicate più estese e meno pioggia sulla Toscana, segnale di termiche viste in leggero rialzo.




    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #358
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Grfs18z fotocopia dello 012z fino alle 120 ore (che son quelle che ci interessano).
    Domenica spruzzatine fra Massa Marittima e Roma:

    Immagine


    Martedì sera e mercoledì notte minimo sul mar di Corsica discretamente profondo, poi in spostamento verso sud-est. Scorrimento di correnti in quota da sud, deboli correnti al suolo da nord-est. Deboli-moderate nevicate, probabilmente miste a pioggia sulla costa e immediato interno, ma non è detto. Se dobbiamo dirla tutta il run 12z vedeva nevicate più estese e meno pioggia sulla Toscana, segnale di termiche viste in leggero rialzo.

    Immagine


    Immagine
    Infatti spunta quell'inquietante buco fiorentino. Penso che gli unci ad essere in una botte di ferro in questo caso sarebbero i pistoiesi (parlo delle pianure), tutti gli altri rischiano la beffa della neve mista a pioggia senza accumulo. Mancano 5 giorni e cambierà 100 volte, magari da domani toglieranno anche il minimo portandolo sulle Baleari.


    Rigurdando le termiche con quelle direi che quasi l'intera regione sarebbe in una botte di ferro, fra la - 4° e la - 5° in quota e con suoli già ben gelati dall'irruzione in corso. Probabilmente Gfs non vede tanto un problema di pioggia, ma di scarsità di precipitazioni, col passaggio del minimo un perlo troppo occidentale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #359
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Mi sbilancio. Stante così le cose abbiamo un 40% di possibilità di vedere qualche fiocco fino alla pianura in Toscana fra martedì e mercoledì. Ogni giorno che arriveranno conferme aggiungerò il 10%, lunedì sera concluderò aggiungendo l'ultimo 30% per fare 100%. A meno che nel frattempo la percentuale di probabilità non diminuisca.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #360
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Infatti spunta quell'inquietante buco fiorentino. Penso che gli unci ad essere in una botte di ferro in questo caso sarebbero i pistoiesi (parlo delle pianure), tutti gli altri rischiano la beffa della neve mista a pioggia senza accumulo. Mancano 5 giorni e cambierà 100 volte, magari da domani toglieranno anche il minimo portandolo sulle Baleari.
    Immagine


    Rigurdando le termiche con quelle direi che quasi l'intera regione sarebbe in una botte di ferro, fra la - 4° e la - 5° in quota e con suoli già ben gelati dall'irruzione in corso. Probabilmente Gfs non vede tanto un problema di pioggia, ma di scarsità di precipitazioni, col passaggio del minimo un perlo troppo occidentale.
    notte in bianco quella tra martedì e mercoledì, in bianco in tutti i sensi...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •