Punto di osservazione Vernio (Po) Comunità Montana Dell'alta Valbisenzio a 265 m s.l.m. estrema provincia settentrionale pratese a 5km in linea d'aria dalla provincia di Bologna
Inizia a intravedersi qualche possibilità anche per martedì-mercoledì (Gfs06z ma sopratutto Ecmwf), ma andiamo per ordine step by step.
Di tre chance vediamo se ne imbuca almeno una.
martedì/mercoledì è molto interessante, dai geopotenziali sembra che almeno ad alte quote la goccia si tuffa dal Rodano, sembra esserci afflusso sempre dal Rodano pure a quote più basse, bisogna vedere se va troppo a ovest e si forma il minimo basso, oppure si butta bene e facciamo bingo..
si è un bombolotto da -38° vediamo se riesce a evitarci anche quello ...![]()
Andrea
Per chi è uso frequentare i lidi nazionali del forum. Eh bravo Porano!
![]()
Ho ritrovato questa nelle memorie di "che ciccina" per quella data...il 30 dicembre 1979 4 di minima e 12 di massima a Peretola, molta acqua fino al tardo pomeriggio, poi parziale rasserenamento... durante la notte successiva temporale con acqua e neve a Firenze città e attecchimento a 150-200 metri...20 cm a Bologna e 30 cm a Perugia...non così prevista il giorno precedente...20170111_162017.jpg
Esattamente! Non ti so dire Pistoia perché non la frequentavo all'epoca, ma a Prato ci si svegliò sotto un'autentica bufera di fiocconi, che attecchirono solo nei quartieri più a nord (tipo Santa Lucia, ma anche Galceti e Coiano). Nevona invece sopra i 200 metri, con la Retaia - solitamente secca negli ultimi anni - sepolta sotto 40 cm sperimentati con folle passeggiata prendendo di petto il versante senza seguire i sentieri (inesistenti).![]()
Comunque, a mio avviso, sapremo cosa potrà fare venerdi sera/notte solo nell'immediato. Queste son situazioni poco prevedibili in termini di pioggia, figuariamoci di neve. In ogni caso le condizioni ci sono al momento.
Segnalibri