Accumulo prossimo ai 7 mm, è calata anche un po' di nebbia. Temperatura 5.5°.
Piove a Prato e termoauto come a Vernio,5.5
Punto di osservazione Vernio (Po) Comunità Montana Dell'alta Valbisenzio a 265 m s.l.m. estrema provincia settentrionale pratese a 5km in linea d'aria dalla provincia di Bologna
temp 5.1 mm 2.3 nebbia....attualmente non piove
È la cosiddetta pioggia gelata (nel lessico meteorologico italiano) corrispondente allo sleet americano (non inglese! Per non confondersi si dice ice pellets in inglese "internazionale") e agli Eiskörner tedeschi. In pratica il fiocco di neve si scongela parzialmente ma restano tracce della struttura cristallina che, trovando uno strato più freddo, ricongela ma non può più diventare neve (perché avrebbe bisogno di temperature ben più basse e nuclei di condensazione) e si forma invece un pallino di ghiaccio amorfo trasparente. Se si sciogliesse completamente, non potrebbe che cadere pioggia sopraffusa. Qui è caduta una volta con temperatura sopra zero, evidentemente c'era freddo in quota, poi uno strato caldo, quindi uno strato sotto zero e uno più caldo al suolo.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Sono per strada tra Vienna e Brno, galaverna pesante. -6 gradi.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Pistoia: ha ripreso a piovigginare fitto dopo una pausa. Nebbia fredda.
Forti rovesci si alternano a pioggia light, 12 mm di accumulo
Andrea
pioggia debole e 6.7° , 8.4mm
Si, confermo che é andata così. Rientrato ora da un percorso: Rieti - Amatrice - Arquata del Tronto - Cittareale - Norcia - valnerina - Rieti, per lavoro e non per nivotour ma ne ho viste di tutti i tipi tranne una vera nevicata. Quota neve sulle montagne e temperature nei fondovalle che variano di km in km. Ora a Rieti cielo coperto +6 gradi e possibilità di neve <0. Grande desolazione nelle zone maggiormente colpite dal terremoto
Pioggia debole (RR 3 mm/h) e atmosfera nebbiosa.....T+6.5°C, 95%UR....brezza leggera da SW, accumulo 8.6 mm![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri