vabbe' configurazioni da luglio in pieno ottobre, che vuoi che sia.
Si torna al mare![]()
Mi consola il fatto che è ottobre...mi avrebbe fatto girare più le scatole se fosse successo a febbraio. Sarebbe stato il colpo di grazia per l inverno...
Ovviamente ora il problema grosso che poco ci consola è la siccità.
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
a me "consola" il fatto che siamo a metà ottobre, perchè se sta roba si metteva un mese fa ri- erano 35°... ma consola molto tra virgolette, perchè con 400 mm di accumulo da novembre 2016, vedere il nulla totale nel mese più piovoso dell' anno è non un bel guaio... qualcosa di peggio...![]()
Non è proprio in questi termini la questione. Ottobre è il mese con la pressione mediamente più alta dell'anno, mentre a luglio non è mai così alta perché l'aria calda è meno pesante. Da non confondere con la stabilità e assenza di precipitazioni.
E' soprattutto la tipologia degli anticicloni che è anomala rispetto a prima. Il problema è che veniamo da molti, troppi mesi in cui queste configurazioni alto-pressorie di matrice "calda", africana, si sono puntualmente ripresentate, in tutte le stagioni.
L'unica proiezione "pratica" che ho letto in tal senso, propprio ieri ed era una fonte Cnr, è che una delle conseguenze più importanti potrebbe essere la reiterata possibilità di formazione di tempeste tropicali e addirittura uragani fino a dicembre inoltrato (con effetti in termini italici pressocché nulli, se non improntati alla prevalenza di alte pressioni come sta avvenendo in questi giorni).
Fino ad oggi avevo sempre collegato, molto all'ingrosso, la prevalente Nina ad inverni più freddi e il prevalente Nino ad inverni miti e piovosi. Ma, evidentemente, non è proprio così.
Bel quadretto anche per gfs06.360h di hp con nuovo contributo subtropicale dal 21.
mi arrendo....!![]()
unica cosa da segnalare.alcuni spaghi e la media non d'accordo con l'ufficiale verso il 19/20
graphe3_1000_753_522___.png.gif
Allo stato attuale Irlanda, Galles e Scozia beccate in pieno dall'uragano, che ha acquistato categoria 2. Magari arriverà lassù spompato, ma quello fa danni.
Ovviamente a noi non ci riguarda (tranne per il fatto di alzare la pressione dall'Africa verso nord), ma va comunque segnalato perché non capita spesso di vedere in Europa sta roba qua.
Segnalibri