Pagina 75 di 85 PrimaPrima ... 25657374757677 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 871

Discussione: Autunno toscano

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Ma lo spago giallo per il 5 dicembre è davvero una -5 con 20 mm?
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di gnomus77
    Data Registrazione
    02/01/15
    Località
    Leccio, Reggello (FI)
    Età
    48
    Messaggi
    1,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    Ma lo spago giallo per il 5 dicembre è davvero una -5 con 20 mm?
    Non solo giallo

    graphe3_1000___11.46654_43.69922_.gif


    Del futuro non ci è concessa conoscenza alcuna: una condanna alla quale dobbiamo rassegnarci.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di gnomus77
    Data Registrazione
    02/01/15
    Località
    Leccio, Reggello (FI)
    Età
    48
    Messaggi
    1,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Stamani mi sento rinfrancato... Mi è tornato l'ottimismo....


    Del futuro non ci è concessa conoscenza alcuna: una condanna alla quale dobbiamo rassegnarci.

  4. #4
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    gfs stamani invece toglie quasi tutte le precipitazioni per mercoledì.
    ora che ukmo e Reading sono andati a ovest quel che basta, lui ricambia idea...mah!

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    gfs stamani invece toglie quasi tutte le precipitazioni per mercoledì.
    ora che ukmo e Reading sono andati a ovest quel che basta, lui ricambia idea...mah!
    Francamente bruttine Gfs: il lobo polare non riesce ad affondare a dovere verso sud per via di un cuscinetto di alta pressione che si inserisce da nord-ovest tra il ciclone e l'arco Alpino. Ne consegue che viene subito a mancare carburante al minimo che si forma sul centro-nord, destinato ad andare presto in cut-off. Non sono solo meno piovose, anche se da questo punto di vista recuperano nel lungo termine, ma anche mentre fredde.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    [img]http://modeles7.meteociel.fr/modeles...036437247_.gif[/img]

    com'è che non riescono a leggere un carico di precipitazioni maggiori secondo voi ?

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Il blocco atlantico secondo Gfs:



    Il blocco secondo Ecmwf: altra storia.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Attenzione intanto a domenica, quando nelle zone orientali della regione potrebbe esserci qualche sorpresa a quote basse
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  9. #9
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Attenzione intanto a domenica, quando nelle zone orientali della regione potrebbe esserci qualche sorpresa a quote basse
    Sulla Toscana settentrionale dovrebbe piovere fra sabato pomeriggio-sera e la metà mattinata di domenica, quando i fenomeni tenderanno a trasferirsi sul centro-est della regione in concomitanza col calo termico e l'insorgenza di venti orientali. E in questa fase potrebbe nevicare a quote davvero interessanti, anche se non credo che saranno precipitazioni particolarmente consistenti. Ma anche una spolverata ai 500 metri buttala via di questi tempi...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #10
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Sulla Toscana settentrionale dovrebbe piovere fra sabato pomeriggio-sera e la metà mattinata di domenica, quando i fenomeni tenderanno a trasferirsi sul centro-est della regione in concomitanza col calo termico e l'insorgenza di venti orientali. E in questa fase potrebbe nevicare a quote davvero interessanti, anche se non credo che saranno precipitazioni particolarmente consistenti. Ma anche una spolverata ai 500 metri buttala via di questi tempi...
    il 12z intensifica le precipitazioni della domenica.se poi è tutta roba per i romagnoli e orientali è un altro discorso

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •