Pagina 77 di 88 PrimaPrima ... 2767757677787987 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 871

Discussione: Autunno toscano

  1. #761
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    il 12z intensifica le precipitazioni della domenica.se poi è tutta roba per i romagnoli e orientali è un altro discorso
    Intanto con Ukmo colpiti e affondati, nel cuore del minimo freddo! Forse non sono carte da grandi precipitazioni, ma da grande dinamismo invernale lo sono eccome! La manovra più avvolgente di Gfs garantirebbe sicuramente più piogge, ma anche termiche più tiepide a tutte le quote, almeno in coincidenza delle precipitazioni.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #762
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    nel complesso un altro bel run di ecmwf
    blocco resistente con vari tentativi di affondo più o meno riusciti

  3. #763
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    nel complesso un altro bel run di ecmwf
    blocco resistente con vari tentativi di affondo più o meno riusciti
    Forse il migliore run di questi giorni.
    Intanto sembra che la perturbazione del week-end sia un po' in anticipo. Acqua principalmente domani, forse con temporali specie sulla costa. Domenica il grecale spazza tutto via fin da metà mattinata, qualcosa solo a confine con Marche e Umbria.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #764
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,180
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Intanto con Ukmo colpiti e affondati, nel cuore del minimo freddo! Forse non sono carte da grandi precipitazioni,
    Immagine
    mah... almeno per qui è quasi meglio di gfs: correnti umide dai quadranti meridionali a tutte le quote, non troppo vivaci causa vicinanza al "core" del minimo, che comunque resterebbe quel pelo più a nord da scongiurare l' effetto "occhio", con conseguente assenza o scarsità di piogge... viceversa con gfs temo un minimo troppo alto- occidentale, con conseguente richiamo meridionale troppo vivace, con effetto spazza- nuvole verso nord, che ritarderebbe l'ingresso di freddo e precipitazioni

  5. #765
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,180
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    io dico una cosa: stasera c'è un bell' allineamento in cui non ci speravo più... o la piovuta la fa stavolta o non la fa più:

    GFSENS12_43_12_205.png

  6. #766
    Vento forte
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Bucine(AR)
    Età
    63
    Messaggi
    3,652
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Se rimango così queste sarebbero carte da n... anche in pianura gfs e temperature a 850 hpa di ecmwf






  7. #767
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Da non credere, ho le lacrime agli occhi. Non ci faccio la bocca però sono da dama bianca al p......

  8. #768
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    L'unico dubbio è la posizione del minimo: quel bianco senza precipitazioni sulla Valdarno inferiore e pianure adiacenti (vedi prima carta delle precipitazioni postate da Daniele) è eloquente.
    Certo il discorso cambierebbe per Aretino, colline del Chianti, Senese, persino piombinese e zona di Follonica.
    Il minimo sulla Romagna non ci dice bene per Prato, Pistoia, Firenze, Lucca, Pisa... Manda aria secca attraverso l'Appennino, al più son fiocchi da sfondamento che non attaccano, anche con la - 7°.

    Comunque un inizio d'inverno così dinamico e promettente mancava dal 2012. Se son rose...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #769
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    Sta uscendo un GFS 06z da meteo orgasmo, pazzescooooo..........

  10. #770
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,180
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno toscano

    direi per la toscana centrale ottime precipititativamente, e in prospettiva anche termicamente:
    le zone messe meglio: tutta la regione, con penalizzazione relativa forse della costa pisano- livornese, peraltro quella che coll' alluvione di settembre è l'unica in media annua credo
    http://www.wetterzentrale.de/maps/GF..._43_11_205.png

    Immagine.png

    accumuli che mi attendo tra mercoledì e giovedì, e relativa spiegazione grossolana
    Ultima modifica di meteopalio; 25/11/2017 alle 12:59

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •