a prescindere dalla pressione al suolo, intendevo dire che la configurazione attuale e futura non è quella che ci si aspetterebbe da ottobre, quando dovrebbe prevalere un po' di dinamismo ( va bene anche l' HP ma non per un mese di fila come normalmente succede a luglio).
anche le ens di gfs 12z sono propense ad un'ondulazione che l'ufficiale per ora non vede.gem invece sempre fedele alla linea.
x le tre nevicate in pianura,non posso che essere d'accordo,ma alcuni episodi nevosi di per se ,non fanno un inverno, soprattutto se fossero breve parentesi in un mare di oscenita' meteo ......preferirei di gran lunga che da dicembre a marzo facesse anche solo un paio di nevicate da 3-4 cm intervallate da nebbie ,freddo mattutino,giornate con min oltre i -5 e max di 7-8 gradi,grecale feroce gelido ....![]()
stai a vedere che gem...
ECMOPEU00_120_1.png
Invece sì Lorenzo, l'anticiclone perdurante è una tipica configurazione di ottobre.Un mese di fila certamente no, ma neppure a luglio sarebbe normale. Ma 10-15 giorni senza ondulazioni significative è caratteristica ricorrente in questo mese, con una frequenza di almeno un ottobre su tre. Basta andarsi a rivedere le mappe storiche su meteociel o wetterzentrale. Diventerebbe eccezionale se questa situazione si prolungasse fino alla fine del mese, cosa che per ora non è scontata.
Target cambiamento 19-20 ottobre, anche se non pare ancora decisivo. Nel run mattutino sicuramente meglio Ecmwf con saccatura più profonda, ancorché a rischio perché un po' troppo occidentale.
Segnalibri