ha ripreso a piovere sull'arco appenninico fino ai monti pistoiesi, zona Apuane si stanno per raggiungere i 300 mm da inizio evento
il libeccio ( o lo scirocco) è così, lo si avverte di più sulla costa e in quota ( basta superare i 200-300m) . Al piano, sopratutto in città, è solitamente più debole. A Prato ancor di più perchè c'è il montalbano che ci ripara ( a Firenze già è diverso, le colline a ovest sono più basse).
A comeana è solitamente più forte quando tira da ovest e più debole ( e più caldo) quando soffia da NE.
Ultima modifica di nevofilo; 11/12/2017 alle 18:06
Risorge la Regina della Pioggia: Campagrina tocca 670 mm in 4 giorni![]()
AROME molto peggiorate, altro centello ed oltre sui rilievi.
1aromehd-25-42-0.png
Le previsioni idrologiche del CFR sono invece abbastanza buone, vedendo una piena del Serchio a Lucca di 1350 mc/sec (inizializzato col 12 km) o di circa 900 mc sec (inizializzato 3 km gfs, quindi con griglia più stretta e precisa).
Sono lam questi molto più rassicuranti di Arome, speriamo vada così.
Secondo Arome, poi domani nel pomeriggio allenterebbe finalmente la presa sull'Alta Toscana, con una linea di forte instabilità che solcherebbe tutta la regione.
ciao, Nicola![]()
Cielo coperto, T +15.4°C con 73%UR....ventilazione da SE calata di intensità rispetto al pomeriggio (v. media ultimi 10 min 15 km/h, v. max odierna 64 km/h), accumulo giornaliero fermo a 1.4mm![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ci sono stati in passato libecci piuttosto sostenuti: ne ricordo uno, in particolare, a fine dicembre 1999 quando Parigi venne letteralmente sconvolta da una tempesta atlantica, ma qualche danno ci fu pure da noi, con un record di pressione bassa. Ma in genere non c'è paragone con la tramontana e il grecale. E nella mia zona arriva ancora più smorzato perché deve attraversare tutta la città, a differenza del vento da NNE che è "a filo diretto".
Segnalibri