No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Sono completamente d'accordo con te. Carsoli è un posto eccellente d'estate, molto più fresco di qualsiasi altra località aquilana a pari quota. Peccato che d'inverno le sorti si ribaltano, causa soprattutto dell'esposizione alle correnti dai quadranti sud/ovest, ovest. In questo caso i Simbruini e il subappennino ci aiutano tanto sia a livello di T al suolo che come colonna d'aria.
Sì oggi il limite era proprio 700 metri, d'altronde in alcuni istanti ha anche piovigginato. Alla fine la -2 a 850 hPa con tali minimi potrebbe andare benone se hai freddo in precedenza. Invece così si soffre terribilmente e ci si affida al rovescio potente. Peraltro Avezzano fa sempre gran fatica a cambiare la propria inerzia termica. Sembra tipo che abbia la capacità termica dell'acqua (d'altronde un tempo c'era un lago)
Eh già.. come detto all'altro utente, soffriamo i cambi di aria, causa l'estesa piana incastonata tra i monti. Poi se becchi uno strato sovrastante leggermente più caldo (come accaduto anche quest'oggi), passi da probabile neve a graupeln.
A noi il top è freddo pellicolare in entrata dai Balcani per diversi giorni e successivo richiamo mite occidentale o Atlantico 'freddo'. L'avrò detto mille volte, ma la nevicata di Dicembre 2010 fu il top qui: non tanto per gli accumuli, ma perché a pari quota eravamo quelli messi meglio. Tagliacozzo in quell'occasione soffrì di più di Avezzano (una delle rarissime volte ovviamente xD).
Ah, e Marzo 2010 per me fu un disastro: mentre Avezzano ovest viaggiava sui 40 con vento debole, io stavo sui 15 causa ventaccio da sud est che non permetteva un accumulo decente data la configurazione![]()
Ni, nel senso che svalicato Sante Marie (lo si vede soprattutto con il treno) si entra in un altro clima (un po' come succede tra Capistrello e Canistro). Molte volte mi è capitato di vedere più neve ad Avezzano che ad esempio a Colli di Monte Bove (che è quasi a 1000 metri per chi non è del posto e non conosce xD). Poi può essere che quest'oggi non è stato così e amen, la classica eccezione che conferma la regola![]()
Con i fronti freddi tipo quello di oggi,favoriti i versanti ad ovest,sopravvento all'ovest "freddo".
In caso di richiami caldi,all'inverso sempre per esposizione noi sopravvento all'ovest "caldo" e voi per orografia più riparati dal richiamo stesso,ed ecco che magari qua piove fino a 900 metri ed ad avezzano nevica.
I primi due anni di liceo li ho fatti lì e ricordo spesso questo,pioggia a Carsoli,neve a limite a colli di montebove,superata la galleria anche 10 cm a sante marie e neve che talvolta ti portavi dietro fino ad avezzano con accumulo. Succedeva solitamente con sovrascorrimenti di aria più mite.![]()
Mi son dimenticato di dire che dipende anche dove sei posizionato nella Piana. Esempio lampante è Luco dei Marsi: più bassa di Avezzano, più a sud, ma con il fatto che ha subappennino e Appennino alle spalle, gode di migliori nevicate e T al suolo più basse. Anche oggi viaggiava 1.5°, 2° più in basso di Avezzano (e mi rodeva soprattutto quando stava a 0.5 e Az a 2 xD). Poi non so quanto ha fatto alla fine quest'oggi. Ma anche con configurazioni ideali per l'ovest Abruzzo, Luco ha sempre una marcia in più rispetto alla caput Marsorum.
Forse una spiegazione plausibile potrebbe essere che Avezzano, essendo su un pendio, abbia un debole vento catabatico che porta a seccare l'aria con tutte le conseguenze annesse e connesse.
Chiuso l'off topic promesso![]()
Beh, dalla webcam di L'Aquila San Giacomo (a 810 metri) l'accumulo era ed è disomogeneo (metto il link http://www.caputfrigoris.it/webcam/aq/webcam.php). Poi anche i modelli vedevano meno nell'aquilano. Ovviamente io parlo de L'Aquila, può essere che spostandosi un pochino (penso a Lucoli, Tornimparte, Pizzoli etc.) il discorso sia un po' diverso.
Comunque L'Aquila è tirrenica fino ad un certo punto (sicuramente meno della Marsica), perché non disdegna affatto le entrate da nord est. Se non ricordo male il 15 dicembre 2007 fece delirio nevoso mentre qui ad Avezzano un paio di cm. Ma ce ne sono di altri esempi (qualche aquilano potrà aiutarmi in merito xD)
Il fatto è che oggi la temperatura era al limite ai 700 m e questo, insieme all esposizione, con prp più o meno intense, ha fatto la differenza. Queste situazioni premiano il settore ovest della conca aquilana, come tornimparte e scoppito, rispetto al centro città. Il mio paese (casa) sta a 830 m vicino tornimparte e lucoli. Alla quota di aq centro oggi tornimparte 15-20 cm, scoppito 12, aq centro 5. L opposto di quanto succede con l est (esempio 18/01/2017 L’Aquila 40-50 cm mentre al mio paese 20).
Altri accumuli di oggi preturo 10 cm, vigliano 25, sella di corno 43, civita di bagno 8, mentre bazzano-monticchio 2-3cm con aree della conca est senza neve ma li stiamo a 580 m e meno (fonte Andrea di meteoaquilano).
Segnalibri