06 gfs da cestinare.speriamo valga la favola che lo 06 non conta mai nulla...
Le possibilità ci sono eccome anche con le 06, però...
Immagined.jpg
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Si va sempre più avanti. Ieri era il 28 febbraio/1 marzo, oggi il 3 marzo e seguenti...
L'idea della grande sòla si fa sempre più strada, anche se indubbiamente medie e spaghi continuano ad essere buoni.
Diamo per buone queste del run di controllo. Ma dove è finita la retrogressione di martedì prossimo?
![]()
Io mi sto convincendo sempre di più che per avere qualcosa di serio bisogna che sia GFS sia ECMWF siano d'accordo.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Per ora concordano su una retrogressione continentale la prossima settimana (anche ukmo e Gem). E' tutta da vedere quanto sarà intensa, come ci prenderà e da cosa sarà seguita. Ma vedrai che alla fine ci sarà.
E' che alla maggior parte di noi alla fin fine piace la neve, non secco con 0°/10°, specie a fine stagione. Da qui arriva la sensazione che la realtà sia sempre meno bella delle carte.![]()
Ultima modifica di nevofilo; 15/02/2018 alle 16:32
Dipende che - 6° è. Se è artico-marittima senza troppe complicazioni e non supportata da minimi con geopotenziali bassi è come dici te. Idem se arriva secca da est col minimo sull'Egeo. Ma se è aria siberiana pellicolare e si forma un minimo giusto, meglio ancora se ti entra qualche spiffero mite in quota, allora il discorso cambia. A fine 2005 la - 10° è entrata solo a inizio marzo per 1 giorno, ma è nevicato ripetutamente anche con le - 4°/-5°. In misura minore anche nel 2013, per non parlare del marzo 1987. E' che sono eventi rari. Nel marzo 1971 tanto freddo, ghiaccio dappertutto con 0°/1° di massima a marzo, ma alla fine da noi non ha fatto una mazza.
Ultima modifica di albedo; 15/02/2018 alle 16:42
Segnalibri