
Originariamente Scritto da
meteopalio
sempre sperando che vengano confermate le redivive precipitazioni, ieri quasi completamente cancellate...

oramai l'unico momento buono è quello di martedì sera- mercoledì, quando successivamente ad un lunedì- prima parte di martedì caratterizzati da copertura nuvolosa e deboli correnti nord-orientali al suolo richiamate dal minimo sul sud italia, che manterrebbero la colonna d'aria asciutta, e quindi temperature di partenza basse, potrebbe aversi un anticipo sulle precipitazioni- deboli o molto deboli- per arrivo di aria umida da ovest (prefrontale), le quali, sfruttando l'omotermia e il dew point basso, sarebbero nevose soprattutto sulla toscana centro-settentrionale (penalizzati gli estremi settori nord-occidentali per possibile assenza di precipitazioni) con le termiche migliori (quota neve sui 400 m), e pure sarebbero nevose sui settori estremi meridionali (amiata) per le maggiori precipitazioni, ma con quota neve più alta (500- 600 m), con tendenza a rialzo inevitabile per il sopraggiungere, temporaneo, di correnti meridionali nella giornata di mercoledì, quando si avrà l'arrivo, sempre temporaneo, delle precipitazioni più intense da sud, che localmente potrebbero essere di moderata intensità, ma con quota neve che, specie sulle zone sud-occidentali, non sarà inferiore ai 600- 700 m. Rapido miglioramento nella notte su giovedì, per lo spostamento verso sud-est della bassa pressione e l'arrivo nuovamente di correnti nord-orientali, con residue precipitazioni solo sui crinali appenninici (quota neve sui 4- 500m) e amiata (quota neve qui sugli 800 m)...
questa ad oggi l'analisi più ottimistica (rammento che le precipitazioni potrebbero giungere solo nella giornata di mercoledì, e sarebbe pioggia in tal caso fino a quote medie)... se invece andasse come ipotizzato sopra, potrebbero esserci, entro la notte su mercoledì, deboli nevicate (cumulati al suolo in genere massimo sui 5- 10 cm) su tutte le zone sopra i 400 m della Toscana centro-settentrionale, e cumulati più consistenti (fino a 15 cm o più) ma a quote più alte sui settori meridionali...
una confidenza ... c'è una dinamica del passato, ahimè, che è simile per posizione del minimo e vari elementi : il 9 marzo 2010, quando l'analisi pareva simile a questa relativamente a ciò che sarebbe dovuto succedere, e si pensava a cumulati scarsi poi destinati a divenire pioggia... poi sappiamo tutti come andò a finire...

molti se lo augurerebbero... io NO !
speriamo ci salvino i geopotenziali più bassi e quindi le precipitazioni più omogenee...
Segnalibri