Pagina 84 di 140 PrimaPrima ... 3474828384858694134 ... UltimaUltima
Risultati da 831 a 840 di 1399
  1. #831
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    una confidenza ... c'è una dinamica del passato, ahimè, che è simile per posizione del minimo e vari elementi : il 9 marzo 2010, quando l'analisi pareva simile a questa relativamente a ciò che sarebbe dovuto succedere, e si pensava a cumulati scarsi poi destinati a divenire pioggia... poi sappiamo tutti come andò a finire... molti se lo augurerebbero... io NO !
    speriamo ci salvino i geopotenziali più bassi e quindi le precipitazioni più omogenee...
    In effetti qualche somiglianza c'è, ma allora - nonostante fosse marzo - le termiche in quota mi pare fossero un pelo più basse, - 5°/-6°.

    Ps. Quando parlavo di Senese orientale (intendendo più o meno Val d'Orcia) stavo semplicemente descrivendo la mappa che vedevo, non era un'analisi mia.

    L'analisi mia, per il fatto che sono zone che conosco meglio, si limitava unicamente alle pianure settentrionali dove vedevo, e continuo a vedere, solo pioggia debole o al massimo mista a neve o nevischio a vento che non attacca.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #832
    Bava di vento L'avatar di zak
    Data Registrazione
    27/11/18
    Località
    rieti
    Età
    63
    Messaggi
    158
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    la finestra nevosa per lazio e toscana sembra aprirsi tra la notte di martedi' e le prime ore di mercoledi' poi girera' di nuovo a pioggia o neve bagnata che non attecchisce....non ci sono le termiche per la neve al piano...e durante la giornata di mercoledi' tornera' il libeccio.

  3. #833
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da MonteVelino 91 Visualizza Messaggio
    Dai che prossima settimana Tagliacozzo mette il turbo, recuperando e staccando le località che nei dintorni a pari quota hanno già beccato qualcosa durante quest'Inverno .. Comunque è impressionante il fatto che nonostante sia un peggioramento pro aree tirreniche, alla fine della fiera saranno le aree adriatiche a beneficiare dei maggiori accumuli nevosi (tanto per cambiare! ).
    perchè il minimo è basso e mette un sud est balordo a terra che qui per esempio fa cadere poca roba...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    sempre sperando che vengano confermate le redivive precipitazioni, ieri quasi completamente cancellate...
    oramai l'unico momento buono è quello di martedì sera- mercoledì, quando successivamente ad un lunedì- prima parte di martedì caratterizzati da copertura nuvolosa e deboli correnti nord-orientali al suolo richiamate dal minimo sul sud italia, che manterrebbero la colonna d'aria asciutta, e quindi temperature di partenza basse, potrebbe aversi un anticipo sulle precipitazioni- deboli o molto deboli- per arrivo di aria umida da ovest (prefrontale), le quali, sfruttando l'omotermia e il dew point basso, sarebbero nevose soprattutto sulla toscana centro-settentrionale (penalizzati gli estremi settori nord-occidentali per possibile assenza di precipitazioni) con le termiche migliori (quota neve sui 400 m), e pure sarebbero nevose sui settori estremi meridionali (amiata) per le maggiori precipitazioni, ma con quota neve più alta (500- 600 m), con tendenza a rialzo inevitabile per il sopraggiungere, temporaneo, di correnti meridionali nella giornata di mercoledì, quando si avrà l'arrivo, sempre temporaneo, delle precipitazioni più intense da sud, che localmente potrebbero essere di moderata intensità, ma con quota neve che, specie sulle zone sud-occidentali, non sarà inferiore ai 600- 700 m. Rapido miglioramento nella notte su giovedì, per lo spostamento verso sud-est della bassa pressione e l'arrivo nuovamente di correnti nord-orientali, con residue precipitazioni solo sui crinali appenninici (quota neve sui 4- 500m) e amiata (quota neve qui sugli 800 m)...

    questa ad oggi l'analisi più ottimistica (rammento che le precipitazioni potrebbero giungere solo nella giornata di mercoledì, e sarebbe pioggia in tal caso fino a quote medie)... se invece andasse come ipotizzato sopra, potrebbero esserci, entro la notte su mercoledì, deboli nevicate (cumulati al suolo in genere massimo sui 5- 10 cm) su tutte le zone sopra i 400 m della Toscana centro-settentrionale, e cumulati più consistenti (fino a 15 cm o più) ma a quote più alte sui settori meridionali...

    una confidenza ... c'è una dinamica del passato, ahimè, che è simile per posizione del minimo e vari elementi : il 9 marzo 2010, quando l'analisi pareva simile a questa relativamente a ciò che sarebbe dovuto succedere, e si pensava a cumulati scarsi poi destinati a divenire pioggia... poi sappiamo tutti come andò a finire... molti se lo augurerebbero... io NO !
    speriamo ci salvino i geopotenziali più bassi e quindi le precipitazioni più omogenee...
    no purtroppo quel marzo centra poco (la mattina nevicava con -5 escludo possa farlo








    a margine: già toppata la neve mattutina qui...non ha nemmeno piovuto
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #834
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Situazione ancora tutta da decifrare,se vogliamo vedere una nevicata(parlo dei centrali tirrenici) dobbiamo sperare che vada più ad est,le ENS appena uscite lasciano ancora aperta questa possibilità...Per GFS ufficiale e Parallelo non ci sarebbe scampo,il minimo è troppo ad ovest

  5. #835
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da zak Visualizza Messaggio
    la finestra nevosa per lazio e toscana sembra aprirsi tra la notte di martedi' e le prime ore di mercoledi' poi girera' di nuovo a pioggia o neve bagnata che non attecchisce....non ci sono le termiche per la neve al piano...e durante la giornata di mercoledi' tornera' il libeccio.
    Ci sarebbero state 3 giorni fa quando vedevano geopotenziali bassissimi

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  6. #836
    Bava di vento L'avatar di zak
    Data Registrazione
    27/11/18
    Località
    rieti
    Età
    63
    Messaggi
    158
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Ci sarebbero state 3 giorni fa quando vedevano geopotenziali bassissimi

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
    infattti.....

  7. #837
    Bava di vento L'avatar di zak
    Data Registrazione
    27/11/18
    Località
    rieti
    Età
    63
    Messaggi
    158
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    ecco come andra'...

    n seguito alla discesa di aria fredda polare dalla Valle del Rodano, tra il pomeriggio di Martedì 22 Gennaio e Mercoledì 23 si formerà un primo ciclone mediterraneo responsabile di un guasto del tempo con NEVE.
    La fase 1 inizierà Martedì 22 pomeriggio con NEVE in pianura alcuni cm su TOSCANA, UMBRIA, MARCHE e bassa quota sul Lazio a 300m.
    La fase 2 vedrà la NEVE risalire copiosa verso Emilia Romagna tra Martedì 22 e Mercoledì 23 per poi continuare tutto il giorno di Mercoledì 23 su pianure del Triveneto quindi anche a Padova, Venezia, Trieste.
    Successivamente nel corso di Mercoledì 23 dal Mediterraneo si avvicinerà un vero e proprio MEDICANE, ovvero un raro Uragano delle nostre latitudini che, date le basse temperature provocherà altra neve.
    Nella fase 3 dal pomeriggio e sera di Mercoledì 23 torneranno le nevicate sulla Toscana e cadrà la neve in Liguria fin sulle coste anche copiosa pure a Genova, per poi estendersi rapidamente nella notte tra Mercoledì e Giovedì 24 a tutto il Nord e tutta la Valpadana da Torino e Milano fino a Bologna Venezia e Trieste. In questa fase la NEVE cadrà sono in pianura sulla Sardegna spazzata da Maestrale a 110km/h.
    Giovedi 24 si realizzerà la fase 4 con il MEDICANE profondissimo sul mar Tirreno e maltempo generale da nord a Sud e questa volta cadranno 20/30cm su Piemonte, rilievi Liguri, Appennini, Emilia Romagna con Bologna sommersa, ancora tra Toscana, Umbria, Marche e Lazio, ivi copiosa su Reatino e Frusinate e attorno a Roma, a bassa quota 300m su Campania, Sicilia, Sardegna.
    Venerdi 25 il ciclone Medicane si sposterà verso levante e i venti da nord-est provocheranno la fase 5 della neve con bufere e 1 metro di neve tra Marche e Abruzzo e Umbria.

    questo dice che e' aria polare.......sottocorona stamattina ha ribadito che non e' aria artica ma nord atlantica.....chi avra' ragione?

  8. #838
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da zak Visualizza Messaggio
    ecco come andra'...

    n seguito alla discesa di aria fredda polare dalla Valle del Rodano, tra il pomeriggio di Martedì 22 Gennaio e Mercoledì 23 si formerà un primo ciclone mediterraneo responsabile di un guasto del tempo con NEVE.
    La fase 1 inizierà Martedì 22 pomeriggio con NEVE in pianura alcuni cm su TOSCANA, UMBRIA, MARCHE e bassa quota sul Lazio a 300m.
    La fase 2 vedrà la NEVE risalire copiosa verso Emilia Romagna tra Martedì 22 e Mercoledì 23 per poi continuare tutto il giorno di Mercoledì 23 su pianure del Triveneto quindi anche a Padova, Venezia, Trieste.
    Successivamente nel corso di Mercoledì 23 dal Mediterraneo si avvicinerà un vero e proprio MEDICANE, ovvero un raro Uragano delle nostre latitudini che, date le basse temperature provocherà altra neve.
    Nella fase 3 dal pomeriggio e sera di Mercoledì 23 torneranno le nevicate sulla Toscana e cadrà la neve in Liguria fin sulle coste anche copiosa pure a Genova, per poi estendersi rapidamente nella notte tra Mercoledì e Giovedì 24 a tutto il Nord e tutta la Valpadana da Torino e Milano fino a Bologna Venezia e Trieste. In questa fase la NEVE cadrà sono in pianura sulla Sardegna spazzata da Maestrale a 110km/h.
    Giovedi 24 si realizzerà la fase 4 con il MEDICANE profondissimo sul mar Tirreno e maltempo generale da nord a Sud e questa volta cadranno 20/30cm su Piemonte, rilievi Liguri, Appennini, Emilia Romagna con Bologna sommersa, ancora tra Toscana, Umbria, Marche e Lazio, ivi copiosa su Reatino e Frusinate e attorno a Roma, a bassa quota 300m su Campania, Sicilia, Sardegna.
    Venerdi 25 il ciclone Medicane si sposterà verso levante e i venti da nord-est provocheranno la fase 5 della neve con bufere e 1 metro di neve tra Marche e Abruzzo e Umbria.

    questo dice che e' aria polare.......sottocorona stamattina ha ribadito che non e' aria artica ma nord atlantica.....chi avra' ragione?
    Chi è questo?
    Mi sembra un'analisi che poteva andare bene due o tre giorni fa da quel che facevano vedere i modelli, non con gli ultimi aggiornamenti. Il Madicane nel frattempo si è ridimensionato a forte perturbazione nord-atlantico/polare con scarso aggancio con aria artica veramente fredda e geopotenziali nettamente più alti che rendono le termiche proprie di una "usuale" buona configurazione invernale, ma non da nevicate estese e a tappeto su mezza Italia.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #839
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti



    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  10. #840
    Bava di vento L'avatar di zak
    Data Registrazione
    27/11/18
    Località
    rieti
    Età
    63
    Messaggi
    158
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Chi è questo?
    Mi sembra un'analisi che poteva andare bene due o tre giorni fa da quel che facevano vedere i modelli, non con gli ultimi aggiornamenti. Il Madicane nel frattempo si è ridimensionato a forte perturbazione nord-atlantico/polare con scarso aggancio con aria artica veramente fredda e geopotenziali nettamente più alti che rendono le termiche proprie di una "usuale" buona configurazione invernale, ma non da nevicate estese e a tappeto su mezza Italia.
    editoriale del meteo.it delle 12,00 di ***** sano con l'accento

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •