e comunque sono molto indeciso su cosa sia o non sia meglio.la piallata zonale alla fine poteva essere anche un modo per far partire un reset barico e finalmente spedire l'alta atlantica a casa sua.la prosecuzione della frenata zonale non vorrei portasse ad altre discese con la stessa strada balcanica.
Se l'andazzo nuovo per ora solo accennato nelle ultime corse si traducesse in un tempo secco ma con costante sottomedia fino al 20, ma poi neve abbondante in montagna, collina e pianura nell'ultima decade del mese, accoglierei quest'ultima ipotesi a braccia aperte. Possiamo saperlo solo a fatto compiuto.![]()
per gfs12z altre 240h in cui non cadrà niente dal cielo.
Nel lungo è interessante un bello spezzettamento del vortice polare, per il resto ci vuole un po' di fortuna per un ingresso rodanesco
E' vero che questa configurazione sta causando zero precipitazioni e purtroppo l'appennino è tutto marrone, però come termiche non ci possiamo lamentare, e per far nevicare al piano servono quelle unite ad una botta di kulo di un buon ingresso da ovest.
intorno alle 60h gfs apre una finestra nevosa collinare per i laziali interni....
Non si può dire carte brutte, ma precipitazioni degne in Toscana continuano a vedersene pochine, soprattutto sotto forma solida. Qualche pioggia nei pre-frontali in coincidenza di temporanee scaldate fra un affondetto e l'altro.
E' vero che mancano ancora 5 giorni, ma per domenica i maggiori GM vedono un passaggio perturbato soprattutto tra Lazio e Abruzzo con quota neve abbastanza interessante.
Il Parallelo 06z, di per sé piuttosto buono specie sul lungo, riesce a scansare chirurgicamente la Toscana settentrionale anche dalle nevicate che cadrebbero intorno, dalla Toscana all'Umbria, dall'Emilia al Lazio.
Questa del 18 gennaio è la mappa più vicina fra tutte a qualcosa che somiglia alla neve:
![]()
Nemmeno a cercarlo con il lumino si trova un modello e dico uno che dia qualche mezza speranza di toglierci sto mostro azzorriano dalle scatole per un po'.![]()
Segnalibri