Pagina 47 di 140 PrimaPrima ... 3745464748495797 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 1399
  1. #461
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Rhcp85 Visualizza Messaggio
    Nemmeno a cercarlo con il lumino si trova un modello e dico uno che dia qualche mezza speranza di toglierci sto mostro azzorriano dalle scatole per un po'.
    il finale di Reading lo manda proprio a casa sua sulle azzorre.ovviamente carta a 240h

  2. #462
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Rhcp85 Visualizza Messaggio
    Nemmeno a cercarlo con il lumino si trova un modello e dico uno che dia qualche mezza speranza di toglierci sto mostro azzorriano dalle scatole per un po'.
    Così andrebbe bene, l'Azzorriano c'è ma chi se lo fila.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #463
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Veramente scrause le reading serali dopo l'ottimo run mattutino. Credo che i tempi per qualcosa di serio(se ci saranno), si manifesteranno non prima della prima decade di Febbraio. Il tutto al netto delle possibilità di una breve entrata dal Rodano sempre possibile...
    A riaggiornarci
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #464
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Io invece non capisco perchè le carte previsionali, a varia scala, prevedano precipitazioni piuttosto scarse sul versante adriatico (a parte la fascia montana) nonostante un campo barico più depresso e quindi più favorevole alle precipitazioni di quanto lo sia stato nella precedente irruzione quando le precipitazioni sono state causate in pratica dall'ASE e lo stau.

    Model charts for Italy (Snow depth) | Europe HD (5 days)
    Ultima modifica di Conte; 08/01/2019 alle 22:58
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #465
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Mah....
    Immagine.png
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #466
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Io invece non capisco perchè le carte previsionali, a varia scala, prevedano precipitazioni piuttosto scarse sul versante adriatico (a parte la fascia montana) nonostante un campo barico più depresso e quindi più favorevole alle precipitazioni di quanto lo sia stato nella precedente irruzione quando le precipitazioni sono state causate in pratica dall'ASE e lo stau.

    Model charts for Italy (Snow depth) | Europe HD (5 days)
    Precipitazioni più scarse in Adriatico, il nulla assoluto sul Tirreno. Anche oggi, nonostante la curvatura seppur debolmente ciclonica.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #467
    Vento moderato L'avatar di Rhcp85
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Montopoli in Val D'arno (Pisa)
    Età
    40
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Gfs non male nel lungo, non quanto per le nevicate che vede a cui dare poco conto,ma più che altro perché finalmente sembra allentare la morsa l'anticiclone lasciando passare qualche perturbazione. Vediamo e speriamo.

  8. #468
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/02/18
    Località
    Firenze
    Messaggi
    183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Rhcp85 Visualizza Messaggio
    Gfs non male nel lungo, non quanto per le nevicate che vede a cui dare poco conto,ma più che altro perché finalmente sembra allentare la morsa l'anticiclone lasciando passare qualche perturbazione. Vediamo e speriamo.
    Si perlomeno vedremo la neve sulle montagne.
    Non mi pare però che si vedano ancora split del vortice polare consistenti anche se ci sono degli inizi

  9. #469
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    buono solo nell'extralong comunque.i primi tentativi di perturbazioni per metà mese finiscono sempre stirati o con minimi bassi.

  10. #470
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Al momento i modelli che la vedono "più lunga", cioè Gfs e parallelo (ma anche Cfs), non mostrano alcun apprezzabile cambiamento per tutta la seconda decade del mese, con alta pressione prevalente ben piantata a ovest e discese più o meno fredde che ci sfiorano andando a incrementare i manti nevosi dell'Appennino lato adriatico. Dopo il 20, invece, è chiara la tendenza a discese più meridiane, con almeno temporaneo trasferimento dell'alta pressione in oceano. Poi non è chiaro se si tratterà di "scivoli" nord-atlantici o articate vere e proprie, o qualcosa di misto. Comunque dovrebbe coinvolgere maggiormente il nord e lato ovest della penisola.
    Se tutto questo dipende dai riscaldamenti stratosferici o meno non sono in grado di dirlo, ma è quello che attualmente si vede nelle carte a lungo termine.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •