se volete leggere un articolo interessante sulla situazione in divenire, c'è questo qui che linko di seguito di Andrea Corigliano (che seguo pure su Facebook e stimo moltissimo, e secondo me è uno dei pochi divulgatori scientifici sulla meteorologia veramente seri, tra quelli attualmente presenti in Italia)
Prossima settimana dai connotati invernali: prime analisi dell'evoluzione | Gli editoriali Meteo di Andrea Corigliano
in particolare, le ultime righe son parole sante
[...] non è possibile ancora fornire indicazioni scientificamente robuste per esempio su dove nevicherà o pioverà, né tantomeno sugli accumuli. Bisogna avere la pazienza di aspettare perché, se si vuole trattare la meteorologia come scienza, questa è la prassi da seguire. Prossimo aggiornamento, lunedì.
Certo, questo è ovvio e non si può che essere d'accordo con Andrea (peraltro ex punto di forza del comitato scientifico di Meteonetwork e mio collega nel giornale meteo). Ma in queste discussioni tra appassionati è fisiologico che scienza e passione si mescolano, pur avendo, almeno spero, tutti la consapevolezza che una mappa posta è un "pour parler", come al bar si parla di calcio e non è che il barista ci viene a fare la romanzina. Del resto è pur vero che è più facile che venga freddo e nevichi con un affondo artico-marittimo nel cuore del Mediterraneo, che non con un alta pressione africana sulle nostre teste.Quindi si parla sempre di un range di soluzioni possibili attorno ad una configurazione di massima a 4-5 giorni che è ormai stata ben individuata dai modelli.
A parte tutto ciò mi sembra che stamattina tutti i modelli qualcosa in comune ce l'hanno: non si vedono più quei geopotenziali bassissimi da ciclone mediterraneo. Da questo punto di vista il ridimensionamento mi sembra piuttosto netto: ieri era una bomba, oggi è una perturbazione polare quasi normale.
beh dai, in alcuni modelli ancora si vedono quei gpt notevoli
UW120-21.GIF
ECM1-120.GIF
gem-0-132.png
quello che intendo citando anche l'articolo di Andrea, è che non mi svernerei troppo sui minimi troppo ad est, sud, ovest o nord in questo momento: nei prossimi giorni cambieranno altre cento volte, se stamani alcuni modelli sono un po' peggio, magari domani saranno un po' meglio, o magari prevederanno che il bombolone va in Spagna e noi ci becchiamo una bella sciroccata con la +5, l'importante è che si vedano sempre configurazioni del genere nelle varie perturbazioni e nei vari modelli, se si vedono significa che qualche possibilità c'è ancora![]()
GFSz 12 molto importante...se conferma i run precedenti temo ci sarà un generale allineamento del modellame vario...
Preghiamo in tutte le lingue del mondo![]()
Ukmo 96h..
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri