 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
				male non si sta! nel senso che non fa certo caldo da sudare come in estate....poi vedi il calendario e lo definisci abominio meteoclimatico.senza contare che le precipitazioni latitano da mesi eccetto episodi e questa caldazza ingiustificata distruggerà la poca neve presente all'Abetone e sulle varie montagne.
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
				Però un po' è piovuto ultimamente: tra la terza decade di gennaio e questa prima parte di febbraio ho superato i 100 mm, non so a Firenze. Il problema della neve in quota è dovuto anche alle scaldate sciroccoali post-nevicate di inizio febbraio, altrimenti a quest'ora avevamo le montagne piene.
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
				Migliarino Pisano, 14 febbraio 2019, ore 21,00
cielo sereno
nessun fenomeno
visibilità buona
Temperatura +5,7°C (dp +4°)
umidità 92%
pressione 1030,7 hpa
calma di vento
Minima -0,3°C (ore 7.00), Massima +14,4°C (ore 14.10)
Alta pressione, stabilità, mitezza diurna con freddo da inversione nelle ore notturne (stamani debole gelata con estese brinate), insomma ci si annoia ... e in montagna la neve se ne va.
Toccati i 1035,4 hpa all'1 di stanotte, anche dopo sempre oltre i 1030. Umidità più elevata rispetto ai giorni scorsi. Ventilazione trascurabile.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
				Estremi odierni min -0.6 C / max +17.0 C,attuale +6.7 C
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
			
			 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
				Troppo presto per apprezzare la primavera. Tra l altro l escursione termica di queste ore non è affatto piacevole. Gli anticicloni duraturi come quello che stiamo avendo da inizio mese sono sempre deleteri in tutte le stagioni. Ci si lamenta di 3 giorni di nebbia invocando lo spettro padano perché non lamentarsi di questa stabilità eccessiva ? 20 giorni di HP ....
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
				Non sono ancora 20 giorni di hp. I primi tre giorni di febbraio sono stati piovosissimi (quasi 60 mm da me, molti di più in altre zone vicine) dopo un mese per metà freddo asciutto e l'altra metà freddo, piovoso e pure con la nevicata. Dal 4 al 7 febbraio c'è stata tramontana, non freddissima ma neppure calda, massime contenute. Solo l'8 abbiamo avuto sole con 4°/15°. Poi debole peggioramento e il 9 febbraio pioggia con 1°/9°, altre due giornate incerte con un altro po' di pioggia il 10 e 11 febbraio. La fase altopressoria vera e propria è iniziata appena martedì 12 e con oggi siamo a tre giorni, peraltro con minime intorno allo 0° e appena tre massime marzoline. Ok, dalle carte previste questa fase proseguirà forse 5-6-10 giorni e saremo al massimo a 15 giorni di alta pressione. Non vedo nulla di così preoccupante, deleterio e straordinario, sicuramente niente a che vedere con stagioni tipo il 1990 o 1989 o il 1997 quando un'alta pressione di questo tipo partì a dicembre-gennaio e proseguì quasi senza interruzioni fino a fine marzo nei primi due casi, aprile inoltrato nel terzo.
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
				il problema....se di problema si puo' parlare non e' al piano dove le inversioni favoriscono il raffreddamento notturno ma in collina e in quota dove si stanno registrando e si registreranno temperature anomale per il periodo, l'innevamento appenninico iniziato molto tardi mi sembra dopo l'epifania rischia di terminare entro febbraio con queste carte.
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
 Re: Toscana 11,12,13,14,15,16,17 febbraio 2019
				Zeno Colò (abetonese) già negli anni '50 diceva che all'Abetone nevica più a Pasqua che a Natale.
Per dire, oltre una certa quota - 1.200-2.000 metri - non mi preoccuperei troppo, la prima parte della primavera è come l'inverno e più precipitativa. Certo sotto i 1.000 il discorso cambia.
Segnalibri