clamoroso al cibali.....dopo piu' di un mese di siccita' caduti 2 mm e continua debole....![]()
Poco a nord di qui (2 km per la precisione) rovescio da 40 mm/h e accumulo di 6 mm...qui pioggia debole ed 1 mm di accumulo![]()
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
per la prossima settimana firmo il cutoff italico del parallelo
sempre molto credibile…!
La tendenza sembra essere sempre quella: est-shift e spanciata, est shift e spanciata... Dobbiamo vivere su occasioni ed espedienti fortuiti, uno dei quali potrebbe essere il cut-off mediterraneo della prossima perturbazione visto dal Parallelo, ma anche Ecmwf non mi dispiace totalmente sul medio-lungo. Certo di fasi perturbate con maltempo prolungato e organizzato non se ne vede traccia nemmeno col telescopio.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
perlando di lungo termine (per carità può cambiare e prendiamo così per quel che vale) dopo la passatella gfs ripropone il solito nefasto schema con hp a ovest.
ed anche lunedì non farà niente... oramai il record è quasi certo... graphe3_1000___11.2264150943_42.7125506073_.gif
Game over! Per vedere 10 mm penso ormai si passa ad aprile
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri