Pagina 26 di 32 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 318
  1. #251
    Brezza tesa L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    982
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

    Qui non ho visto nemmeno qualche fiocco svolazzante ma con questo tipo di ondata era prevedibile.
    Qualcosa di più serio solo da Palena in su, appena posso andrò a farci un giro che ho bisogno fisico di vedere paesaggi innevati Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

  2. #252
    Brezza tesa L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    982
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

    Intanto i modelli concordano su una discesa fredda nell’est Europa ma con lo schema classico degli ultimi anni, ovvero HP troppo addossata e colata che resta sui Balcani.

    Ci si può lavorare su queste carte? Capiremo meglio nei prossimi run anche se al momento la vedo dura.

    Confronto dei GM:

  3. #253
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

    Citazione Originariamente Scritto da LuigiSnow Visualizza Messaggio
    Intanto i modelli concordano su una discesa fredda nell’est Europa ma con lo schema classico degli ultimi anni, ovvero HP troppo addossata e colata che resta sui Balcani.

    Ci si può lavorare su queste carte? Capiremo meglio nei prossimi run anche se al momento la vedo dura.

    Confronto dei GM:Immagine

    Immagine
    Finché c'è quel viola in Russia e quelle vorticità è dura per qualsiasi blocco. Tanto vale avere un'azione più meridiana dalla Scandinavia verso il Mediterraneo

  4. #254
    Brezza tesa L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    982
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Finché c'è quel viola in Russia e quelle vorticità è dura per qualsiasi blocco. Tanto vale avere un'azione più meridiana dalla Scandinavia verso il Mediterraneo
    Sono d’accordo.

  5. #255
    Bava di vento
    Data Registrazione
    14/12/21
    Località
    Ancona
    Messaggi
    150
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

    Ieri qui nelle frazioni c'è stata una spolverata, niente di esaltante comunque... che dobbiamo fare per avere un episodio serio non si sa sono disposto a qualsiasi fioretto

  6. #256
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,404
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

    Citazione Originariamente Scritto da LuigiSnow Visualizza Messaggio
    Qui non ho visto nemmeno qualche fiocco svolazzante ma con questo tipo di ondata era prevedibile.
    Qualcosa di più serio solo da Palena in su, appena posso andrò a farci un giro che ho bisogno fisico di vedere paesaggi innevati Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)
    Sono veramente "sconvolto" da questa sfigata posizione di Fara, specie se rapportata ad altri comuni limitrofi di quella zona. Se ti va di rispiegarmi quali sono i problemi orografici...


    Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di UK-1050hPa; 10/01/2022 alle 15:14

  7. #257
    Vento fresco L'avatar di AndreaTaranto
    Data Registrazione
    16/06/11
    Località
    Bologna/Taranto
    Età
    32
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

    Citazione Originariamente Scritto da LucaNee Visualizza Messaggio
    Ieri qui nelle frazioni c'è stata una spolverata, niente di esaltante comunque... che dobbiamo fare per avere un episodio serio non si sa sono disposto a qualsiasi fioretto
    Ieri in centro giusto qualche fioccata, per il resto è stata quasi sempre mista. Ho fatto un po di giri, la neve seria con leggero accumulo partiva da Pietralacroce da una parte e dal Piano dall'altra, fino al Pinocchio dove nelle zone più alte c'erano 1-2 cm

  8. #258
    Brezza tesa L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    982
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Sono veramente "sconvolto" da questa sfigata posizione di Fara, specie se rapportata ad altri comuni limitrofi di quella zona.

    Eh sì, soprattutto con le ondate da nord e aria senza componente continentale non vediamo mai nulla.
    Al discorso si possono unire Casoli e Civitella.
    “Storici” gli eventi di gennaio 2011 quando a Lanciano fece 30 cm e qui pioveva, o ancor peggio metà gennaio 2017 quando Chieti e Lanciano videro un metro mentre qui smise subito di nevicare.

    C’è una parte della Maiella che ci protegge (ahimè) mentre per le termiche è il micro clima (il mio prof di geografia dei tempi mi disse che secondo lui è il lago artificiale di Casoli ad aver mitigato il clima).

    Qui o arriva il gelo da nord est/est, (diciamo almeno una -8 a 850hPa), quindi quello che sta in prossimità del suolo perché la massa d’aria è densa e pesantissima, o devo rosicare Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

  9. #259
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    48
    Messaggi
    563
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

    Un saluto a tutti i meteo appassionati adriatici.
    Finalmente le nostre montagne si sono rifatte l'abito, ora però è lecito aspettarsi di più.
    Sono anni che manca un episodio degno di nota per le basse quote, i modelli però non fanno presagire granché.

  10. #260
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,404
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)

    Citazione Originariamente Scritto da LuigiSnow Visualizza Messaggio
    Eh sì, soprattutto con le ondate da nord e aria senza componente continentale non vediamo mai nulla.
    Al discorso si possono unire Casoli e Civitella.
    “Storici” gli eventi di gennaio 2011 quando a Lanciano fece 30 cm e qui pioveva, o ancor peggio metà gennaio 2017 quando Chieti e Lanciano videro un metro mentre qui smise subito di nevicare.

    C’è una parte della Maiella che ci protegge (ahimè) mentre per le termiche è il micro clima (il mio prof di geografia dei tempi mi disse che secondo lui è il lago artificiale di Casoli ad aver mitigato il clima).

    Qui o arriva il gelo da nord est/est, (diciamo almeno una -8 a 850hPa), quindi quello che sta in prossimità del suolo perché la massa d’aria è densa e pesantissima, o devo rosicare Analisi modelli regioni Adriatiche (Inverno 2021/2022)
    Capito perfettamente, un po' quello che succede qui che da est secco siamo proprio sottovento di Morrone e Majella, ma i grossi eventi sono spesso da nordest con vento di terra da nord o nordovest e quindi sì ho capito come vai in ombra.. febbraio 2012 non ha nevicato non mi dire!? Qui 1 metro e oltre e 2017 sui 40-50 cm...

    Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •