Citazione Originariamente Scritto da andrea iac Visualizza Messaggio
Analizzando i modelli possiamo dire qualche cosa.
Intanto gfs fa partire tutta la dinamica dall' assorbimento della bassa pressione sulle Azzorre verso nord, questo pialla la situazione. A quel punto avremo un libro di hp solo sul sud Europa, schiacciato dalla fascia di lp a nord e valori di gpt normali ad ovest. In quel momento dovrebbe entrare l'Atlantico dalla Francia incuneandosi nell'hp, ma invece di penetrare bene va ad est sopra le alpi, si attacca alla massa fredda ben formata sull est Europa ed entra lievemente da est. Poi però hp sul centro Europa che scansa la massa fredda troppo ad est per influenzarci.
Ecmwf punta ancor meno sull' atlantico, butta subito ad est e prova da lì l'ingresso. Per ecmwf va visto se fa come gfs o riesce ad agganciare lp sull'Atlantico. L ideale sarebbe un cut of di hp sul mare del Nord, o un evoluzione di questo ancora più a nord. Entrata da est si o no? La risposta sarebbe si rispetto a quanto visto ora, ma senza agganci in atlantico, senza ciclone d'Islanda che lavora bene ( cioè allungandosi verso noi e verso sud credo) si rischia di tornare sotto blanda, non estrema per gpt, hp
Ottima analisi. A parer mio l'obbiettivo principale resta la pioggia (dinamica del peggioramento però ancora poco convinta specie sotto il profilo pluviometrico) della strizzata di freddo (che per il periodo sarebbe abbastanza notevole) ne faccio volentieri anche a meno. Per fortuna stamani ecmwf gli ha già dato una limatina. Vediamo come procede...

Minima stamani 16.0⁰C

Adesso invece sole e temperatura 22.4⁰C