Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
Questa affermazione penso sia contestabile, gli alberi non sono semplicemente una struttura ombreggiante, oltre che intercettare e assorbire la radiazione incidente generano una forte traspirazione che assorbe calore, logicamente la percentuale di UR aumenta tra la vegetazione, ma il rapporto con le zone scoperte è comunque vantaggioso.
L'effetto è comunque risibile spesso, a mio parere incide di più il fatto che in città ci siano i palazzi che bloccano i venti oltre che la presenza di superfici scure che si surriscaldano. E comunque l'effetto isola di calore urbano vale soprattutto la notte e non tanto il giorno.

Il fatto è che molti confondono la sensazione fisica di fresco con la temperatura dell'aria: i nostri corpi sentono "fresco" o "freddo" non necessariamente quando la temperatura dell'aria è effettivamente più bassa, ma quando la dispersione di calore dal nostro corpo all'ambiente avviene più velocemente. Viceversa, sentiamo caldo quando la dispersione di calore è minima e viceversa c'è passaggio di calore da una superficie o dall'ambiente al nostro corpo. Sotto il sole è chiaro che la dispersione di calore viene ampiamente controbilanciata dalla quantità di radiazione incidente che giunge direttamente sul nostro corpo.
Avevo letto da qualche parte che sotto il sole la temperatura percepita dal corpo è almeno 8° più alta di quella effettiva, e questo indipendentemente da altri fattori quali vento o umidità.

Ecco dunque che in quest'ottica gli alberi generano più fresco, ma non perchè vanno ad impattare particolarmente sulla temperatura dell'aria quanto perchè producono ombra e facilitano la dispersione di calore dai nostri corpi.