Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 51
  1. #31
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: la montagna ha partorito un bel topolone!

    accumulo totale del peggioramento prossimo a 60 mm ... incredibile!!! :shock:

  2. #32
    Vento fresco L'avatar di Turboappennino
    Data Registrazione
    13/09/05
    Località
    Sofia_ lozenets 600m
    Età
    43
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: la montagna ha partorito un bel topolone!

    Continua a piovere:



    Temperatura stabile o in lieve calo:



    Buonaserata.
    Marco




  3. #33
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/05
    Località
    Prato (Po)
    Messaggi
    630
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: la montagna ha partorito un bel topolone!

    Una delle zone piu' colpite da questa perturbazione e' proprio l'appennino pistoiese con accumuli di pioggia degni di nota e quasi d'altri tempi vista la penuria di questo autunno!

    Tutta questa pioggia caduta si puo' vedere prendendo l'Ombrone Pistoiese ad esempio:
    IN MATTINATA HA RAGGIUNTO IL LIVELLO DI ATTENZIONE A POGGIO A CAIANO CON QUASI 6 M. SULLO ZERO IDROMETRICO E UNA PORTATA MASSIMA ALLE 10 DI STAMATTINA DI BEN 328 MC/S!
    (Alle 16 portata calata a 149 mc/s)

    Fiume Bisenzio a S.Piero a Ponti invece a 194 MC/S alle 10 stamane

    HO UN SOLO DUBBIO: POSSIBILE TUTTA QUESTA DIFFERENZA DI PORTATA TRA I DUE FIUMI GEMELLI? (eppure Cantagallo ha ricevuto 73 mm di pioggia e Gavigno 70 contro i 75 di Baggio e i 77 mm di Cireglio....)

    Qualcuno mi sa spiegare il motivo?????
    [B][COLOR=red][/COLOR][COLOR=black]
    [/COLOR][/B]

  4. #34
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: la montagna ha partorito un bel topolone!

    Già in piena l'Ombrone Pistoiese e anche il Bisenzio ?

  5. #35
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: la montagna ha partorito un bel topolone!

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoFan Visualizza Messaggio
    Una delle zone piu' colpite da questa perturbazione e' proprio l'appennino pistoiese con accumuli di pioggia degni di nota e quasi d'altri tempi vista la penuria di questo autunno!

    Tutta questa pioggia caduta si puo' vedere prendendo l'Ombrone Pistoiese ad esempio:
    IN MATTINATA HA RAGGIUNTO IL LIVELLO DI ATTENZIONE A POGGIO A CAIANO CON QUASI 6 M. SULLO ZERO IDROMETRICO E UNA PORTATA MASSIMA ALLE 10 DI STAMATTINA DI BEN 328 MC/S!
    (Alle 16 portata calata a 149 mc/s)

    Fiume Bisenzio a S.Piero a Ponti invece a 194 MC/S alle 10 stamane

    HO UN SOLO DUBBIO: POSSIBILE TUTTA QUESTA DIFFERENZA DI PORTATA TRA I DUE FIUMI GEMELLI? (eppure Cantagallo ha ricevuto 73 mm di pioggia e Gavigno 70 contro i 75 di Baggio e i 77 mm di Cireglio....)

    Qualcuno mi sa spiegare il motivo?????

    Belli i grafici della portata del Bisenzio rispettivamente a Gamberame e S.Piero a Ponti....si vede bene il picco di stanotte la discesa e poi la risalita per i temporali di oggi pomeriggio







  6. #36
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: la montagna ha partorito un bel topolone!

    Questo il grafico dell'ombrone a Poggio a Caiano......





    Credo che la differenza stia tutta nella maggiore ampiezza del bacino dell'Ombrone che accoglie molti piu' affluenti "importanti "

    In questo caso di pioggia ne è caduta in ugual misura sia nel pratese che nel pistoiese ma l'ampiezza del bacino dell'ombrone unita ad un maggior accumulo anche nelle zone pianeggianti della provincia pistoiese hanno fatto la differenza .




  7. #37
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: la montagna ha partorito un bel topolone!

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoFan Visualizza Messaggio
    Una delle zone piu' colpite da questa perturbazione e' proprio l'appennino pistoiese con accumuli di pioggia degni di nota e quasi d'altri tempi vista la penuria di questo autunno!

    Tutta questa pioggia caduta si puo' vedere prendendo l'Ombrone Pistoiese ad esempio:
    IN MATTINATA HA RAGGIUNTO IL LIVELLO DI ATTENZIONE A POGGIO A CAIANO CON QUASI 6 M. SULLO ZERO IDROMETRICO E UNA PORTATA MASSIMA ALLE 10 DI STAMATTINA DI BEN 328 MC/S!
    (Alle 16 portata calata a 149 mc/s)

    Fiume Bisenzio a S.Piero a Ponti invece a 194 MC/S alle 10 stamane

    HO UN SOLO DUBBIO: POSSIBILE TUTTA QUESTA DIFFERENZA DI PORTATA TRA I DUE FIUMI GEMELLI? (eppure Cantagallo ha ricevuto 73 mm di pioggia e Gavigno 70 contro i 75 di Baggio e i 77 mm di Cireglio....)

    Qualcuno mi sa spiegare il motivo?????
    ...........provo io...il bacino dell'ombrone comprende,molti torrentelli ripetto al bisenzio.l'ombrone puo' contare inoltre dell'apporto dell'area del montalbano......

  8. #38
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: la montagna ha partorito un bel topolone!

    Accumulo finale del 9-12-2006 a Prato est: 39,0 mm.
    Penso che peggio di me abbia fatto solo Firenze, ma non mi lamento.

    Dò un mio contributo alla discussione su Bisenzio-Ombrone.
    Che l'Ombrone sia più "canaglia" del Bisenzio lo dice anche la storia. Per fortuna dei pratesi, negli ultimi 50 anni il Bisenzio è esondato soltanto una volta, a Campi Bisenzio nel novembre 1991, e solo perché si è rotto l'argine.
    L'Ombrone, invece, ha fior di precedenti, l'ultimo dei quali risale alla tragica alluvione di Poggio a Caiano a fine ottobre 1992, quando vi furono diversi morti e 2000 senzatetto. Nel 1966 l'Ombrone allagò Tavola e Castelnuovo oltre a Poggio, arrivando e quasi fino alle porte di Prato (Fontanelle, Grignano, Iolo). Il Bisenzio non venne fuori, salvo qualche sporadico allagamento.


  9. #39
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: la montagna ha partorito un bel topolone!

    Qua caduti circa 41 mm oggi, 49 mm da inizio peggioramento. Da segnalare il crollo termico, ancora adesso sta cadendo qualche goccia di pioggia con circa 3.5°C il che vuol dire fiocchi di neve sotto i 1000 metri
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  10. #40
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana: la montagna ha partorito un bel topolone!

    A Santomato accumolo finale di 57 mm dei quali 56 solo nella giornata di ieri.

    Viene ritoccata la mia firma in due valori, l'accumolo in un singolo giorno ma anche la raffica di vento piu' forte finora registrata, 37.4 km/h da S.

    Gli estremi sono stati :

    min + 6.5°c 23.59
    max +14.4°c 13.00


    Dicembre dovrebbe essere tra 105-110 mm


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •