A meno di non beccare un marzo '87 che si è chiuso con media più bassa rispetto a febbraio e una meganevicata da sballo il giorno 16 fino in pianura, dopo una serie di minime intorno ai - 6°/-7°.
Il tutto ovviamente ad inverno già dato morto a metà febbraio.
Altri esempi: 1958, 1971 e 1976.
![]()
Alla fine comincio a crederci....
Il difficile sarà invece avere un Atlantico pimpante: la prima carta quella relativa al 18 non la ritengo tanta lontana, il cut off potrà o meno svilupparsi, ancora presto per tirare le somme. Quella del 21 al momento sembra altamente improbabile, ma ancora non demordo perchè all'orizzonte si rivede un canadese in forma e un alta atlantica che non aspetta altro di farla scivolare ... Che sia diventato troppo ottimista ? Io al subtropicale italaino non ci voglio proprio credere.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
non c'era il Global warming, questo vor diNon c'era ITCZ sparato in su già a febbraio, non c'era un claderone atlantico .... Cmq non sarei così ccategorico sul nostro futuro, vedo di postare qualcosa
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ancora visione GFScentica... guardiamo almeno ECMWF, quando son buone
L'anticiclone dell'Europa Centroccidentale si alzerà di latitudine, al contrario di quanto fece nella seconda parte di gennaio. Così un paio di nuclei di aria polare-marittima invadono l'Europa orientale ed i Balcani, senza accenno a retrogressione, solo il Salento è sfiorato. Quì puoi anche guardare GFS, siamo nel breve
Poi che succede ? La massa d'aria ad est si continentalizza, si stabilizza ed poco propensa a lasciare la posizione anche perchè l'anticiclone ammanta tutta l'Europa anche quella nordorientale dando l'illusione di un ponte. Che però non lo vedo laddove la pulsazione dinamica avviene solo sul Mediterraneo e sull'Europa occidentali.
E' mia opinione che i giochi invernali con Weikoff & family sull'Italia centrale e settentrionale non si aprono senza una robusta irruzione artico marittima sull'Europa (attenzione non dico Rodano, ma basta che questa scenda anche ad est). Per questo occorre vagliare il periodo 11-13 febbraio, dove ci giochiamo il futuro.
Si nota sull'altro lato, la sempre più marcata tendenza del Vortice Canadese a mollare la presa sull'Atlantico. Non che sparisca dalla circolazione ehhh... semplicemente si ritira sul Canada centrale indebolendosi (http://strat-www.met.fu-berlin.de/pr...mwf100f192.gif).
Più di ogni altra parola parla questa a 7 giorni:
Guardate bene perchè Reading implementa ottimamente la direttiva bassa-stratosferica su base DWD (http://strat-www.met.fu-berlin.de/pr...mwf100f192.gif). Il che non significa che siamo sicuri che si avveri (le prob. di realizzazione a 7 giorni dovrebbero essere tra il 60% ed il 70%), ma d'altronde siamo quì per discutere
Nell'ultima carta non mettete subito l'occhio sulla perturbazione invernale sul centro Italia. Ma su due cose si dovrebbere riflettere. Il vortice Canadese è andato in retrogressione di 1000 km e questo permette l'afflusso di aria artico marittima sull'Europa orientale.
![]()
Andrea
Archiviato il passaggio del fronte temporalesco di ieri sera che ha fatto la sua veloce comparsa con buoni rain rate in alcune zone ci apprestiamo a vivere una nuova fase anticiclonica che ci accompagnerà per qualche giorno.
Vediamo un attimo gli spaghi che ci possono essere utili per individuare il breve-medio con buona approssimazione:
Possiamo notare che almeno dagli spaghi si conferma un periodo di relativa calma grazie all’innalzata anticiclonica che coinvolgerà tutta l’Europa centro-occidentale. Le temperature tenderanno a salire visto la matrice subtropicale di questa nuova strutturazione barica almeno per i prossimi 3-4 giorni, e probabilmente assisteremo a fenomeni di inversione termica, quindi buone minime e massime primaverili (probabilmente anche supportate da deboli correnti nord orientali).
Successivamente diciamo attorno al 9 arriva un’elemento nuovo. Notiamo come l’asse anticiclonico si disponga verso NE e contemporaneamente si proporrà la discesa sul lato orientale dell’alta di aria fredda di origine artica-marittima e la formazione successiva di un area di bassa pressione sulla penisola greca che permetterà un interessamento marginale dei nostri settori centro-meridionali adriatici, con termiche peraltro non così incisive ( al momento, ma direi con buona approssimazione sarà confermato) a causa del fatto che l’apporto artico verrà presto tagliato dalla fusione dell’alta britannica con l’alta russa.
Fenomenologia che, se viene confermata la disposizione dei minimi, dovrebbe essere nulla , anche se a mio avviso su questo si può ancora lavorare (la possibile formazione del minimo in area balcanica rimetterebbe in gioco il centro sud adriatico per fenomeni anche freddofili visto che tra l’altro si arriva a termiche di -5 già ora).
A questo punto la strutturazione delle alte pressioni a latitudini settentrionali permetterà un flusso ( sterile) di aria continentale verso l’Italia, ma senza fenomenologie particolari ( 9-12 Febbraio) a parte per le estreme regioni meridionali e nella fattispecie il settore ionico, che potrebbero godere degli effetti marginali della circolazione ciclonica che si strutturerà sul sud est europeo.
Mi fermo qua con la descrizione della sinottica proposta da GFS e vediamo i possibili scenari per il post 12.
Questa potrebbe essere l’evoluzione per il periodo 12-18, e non escludo che possano esserci interferenze atlantiche in quel periodo pure sull’Italia centro settentrionale. Direi al momento non molto lontana dall’evoluzione che avevo prospettato per il 18 ( probabilmente anticipata), con possibili cut off.
Qua voglio giocare di azzardo e proporre una cosa che probabilmente non verrà condivisa. Nel long proprio la perdita di importanza del ciclone canadese mi farebbe ipotizzare la possibilità di un alta atlantica occidentale con possibile fusione groenlandese, che potrebbe aprire una incursione fredda sull’Europa occidentale. Ne riparleremo con i prossimi aggiornamenti…
Saluti a tutti.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri