Mah... io ci scriverei un libro con sto topic
Ora tutti vedono il PNA-, ma dove ?? .... tutt'al più va neutro come dissi a ottobre in fase di studio outlook. Fui l'unico che la pensò così (e poi anche l'amico steph), salvo trovarsi ora al dunque con i nodi che vengono al pettine
Altro discorso: giro di boa di gennaio..... eddai tutti a parlare di 56. Però i fatti dicono che lo stratcooling ha fatto esplodere il canadese con conseguente NAO+++. Ora cosa pensi che succederebbe con un eventuale stratwarming con NAO+ ?? ..... il bombolone nordatlantico sarebbe sparato sull'Europa con tanto vento e tanta acqua a scorrere sotto i ponti
In ogni caso, complimentissimi per le analisi veramente accurate![]()
Andrea
Premessa: PNA neg: le proiezioni documentano una possibile fase di negatività del PNA, e credo che come in Atlantico buona parte della responsabilità stia nella anomalia "gemella" pacifica in sede Namias.
Le proizioni non danno NAO +++ questo Andrea non credo succederà cmq.
Per PNA posso avere anche io delle perplessità tuttavia credo davvero che stavolta scenderà a valori negativi per lo stesso motivo che impedirà alla NAO di finire +++ : quest'anno la troposfera ( il coupling oceano-atmosfera) ha segnato le vicissitudini europee, fungendo da calamita per il JS... Non entro nei meriti delle vicende stratosferiche, bisogna sapere riconoscere i propri limiti e questo non è il mio campo, tuttavia dopo la ZON della prima parte del mese vediamo se verrà fuori un break ...
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Il PNA è sottostimato dai forecast ENS (che sono sotto la prima fig), ergo non andrà negativo ma neutro (>-0,5). La NAO è da superpositività per come gira l'islandese. La vediamo con solo una modesta positività perchè comunque l'azzorriana fatica ad entrare in Spagna. Per il resto non puoi negare che non ci sia il bombolone nordatlantico. Verrà sbattuto in Europa se ci sarà lo SW...metti in conto diverse rodanate![]()
Andrea
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Comunque Andrea dopo il 21 si apre un autostrada: fine Gennaio con le zattere su buona parte d'Italia
e poi vediamo perchè se ci assisterà la NAO il gioco è fatto
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ragazzi purtroppo mi manca il tempo per fare l'hosting delle immagini.... ecco qua il mio pensiero che magari nei prossimi giorni verrà articolato ancora meglio.Per ora ecco questo pdf che riassume cosa ci aspetterà ( a mio avviso) per il prossimo imminente periodo. Niente di 4ecastiano o di mattiano o di stephiano, solo un analisi statistica di quantyo potrebbe avvenire in Febbraio, un mese che a mio avviso riserverà grandi sorprese per i freddofili ( per i nivofili il discorso si fa davvero più complesso).
Buona lettura e a presto col nuovo aggiornamento...
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Dopo tanta teoria ecco un po' di pratica e torniamo a curare la rubrica spaghi per come è nata: allora osservando la carta a 200 hPa osserviamo come è imminente la retrogressione verso il centro Europa e la contemporanea invadenza della circolazione ciclonica atlantica che vanificherà il primo tentativo di attacco invernale per la nostra nazione.
Lo sgurdo ora va ai primi giorni di Febbraio quando il forcing in Canada indurrà una momentanea risalita dell'azzorriana e una vasta area depressionaria sul centro Europa.
Per noi solo richiami caldi e tanta pioggia, continuando così un trend che ormai va avanti da mesi.
Molti di voi sono impazienti in questi giorni: dopo tutti i proclami relativi allo SW si aspettavano una bomba ad orologeria pronta a scattare. Di fatto questo non accade ora e non accadrà fino alla metà di Febbraio: il motivo è legato a mio avviso all'annata di grazia dell'Atlantico, che in virtù dell'anomalia positiva di cui ormai parliamo da mesi riesce a dirottare su di se, essendo un area di maggior convezione, il Jet stream polare, rinverdendo i fasti del periodo in cui per noi l'Atlantico era Atalntico ( in questo il nostro mitico Albedo potrebbe esserci maggiormente di aiuto) con entrate occidentali con Alpi e Appennini che godono come ricci.
Per poter vedere invece qualcosa di positivo dovremo aspettare ( e le premesse ci sono tutte) il connubio di PNA e NAO entrambe negative.
Allora in un contesto di EA negativa la retrogressione europea coinvolgerà tutta l'Europa e probabilmente la concomitanza di una circolazione depressionaria in Mediterraneo indurrà un peggioramento di stampo prettamente invernale. Ma si parla della metà di Febbraio, quindi calma e sangue freddo.
Ma passiamo ora a vedere cosa accadrà nel centro Italia con i nostri spaghi:
Balza subito all'occhio lo scenario autunnale che si appresta a coinvolgere tutto il centro Italia. A inizio evento le termiche consentiranno neve anche a quote relativamente basse (500 m ) ma sarà solo una comparsata stante l'immediata risalita delle termiche per richiami sud-occidentali. Le piogge saranno persistenti e continueranno a fasi alterne per tutta la settimana a causa della persistenza di una depressione Europea che si muoverà di poco riproponendo fronti perturbati sulla nostra nazione.
Non ci resta che aspettare gli eventi della settimana dal 9 al 16 perchè sarà quella cruciale: nel fanta si intuisce che le linee di fondo indicate sia nel precedente pdf che nella rubrica che ho aperto nella stanza di meteorologia che ci saranno buone possibilità per una retrogressione eper una configurazione di tipo ATH:
Trattandosi di fanta come al solito resterò con i piedi per terra aspettando di verificare se questa sarà la reale evoluzione.
Buona lettura a tutti e buon fine settimana.
Luigi.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Il grande Bluff….
Beh ho pensato molto a questo titolo, perché erano molte le aspettative per questo evento, che avrebbe potuto cambiare le sorti dell’inverno 2008-9 del centro sud, ma anche stavolta non sembra l’occasione giusta…
Ma perché ?
Cominciamo ad analizzare le carte a 200 hPa per dare una prima risposta.
Punterei l’attenzione su queste carte relative alla situazione attuale e alle 48 ore sull’azione di blocco atlantica, sulla discesa di aria fredda sul suo bordo orientale, alla seconda anomalia che si configura in area caucasica. Questo al momento ha tagliato l’alimentazione alla prima bordata fredda che ha cambiato col susseguirsi dei run le sue connotazioni: da insistente e reiterata ondata fredda, a irruzione fugace e priva di efficacia per buona parte della nostra nazione. Incide sicuramente in questa risoluzione anche la tonicità del Jet stream subtropicale che a mio avviso finisce per avvicinare la sfera d’influenza della circolazione anticiclonica atlantica anche alle coste spagnole, vanificando di fatto eventuali tentativi decisi di meridianizzazione che possano indurre effetti anche da noi e spostando l’obiettivo della discesa in territorio balcanico.
Da sottolineare anche il forcing anticiclonico in regione caucasica che si mantiene integro fino alle 144 h e di fatto questo è un tappo.
Anche la valutazione alle 96 e 144 ore non evidenzia niente di nuovo: si conferma il forcing americano, il promontorio anticiclonico atlantico che tuttavia non riesce a imporre un’erezione decisa e finisce per adagiarsi dolcemente sull’Europa occidentale. Unito alla concomitante interazione in regione caucasica del blocco anticiclonico, che si è impossessato della zona, si capisce come questa prima ondata fredda abbia i viveri tagliati sia da nord che da est.
Cosa presumere allora da questa disposizione barica.
Per il momento la NAO viene prevista in fase negativa quindi associando pure le proiezioni relative alla PNA le considerazioni fatte nello scorso aggiornamento dovrebbero venire confermate.
Purtroppo nel computo di quanto potrebbe succedere possiamo mettere in conto sia la possibilità di una retrogressione che peraltro al momento ritengo improbabile almeno fino alla fine della seconda decade di Febbraio (pur ritenendo anche questa evoluzione improbabile), mentre ritengo più probabile uno scenario che vede l’Italia tirrenica alle prese con le propaggini dell’alta atlantica verso il Mediterraneo occidentale, mentre il settore ionico e le adriatiche meridionali che subiranno effetti marginali dalla falla barica turca. Termiche tutt’altro che irresistibili tra l’altro, quindi a parte questa fase fredda che si protrarrà fino al 17 niente scenari invernali.Anzi … nel long mi aspetterei (cosa confermata anche nel profilo ENS ) una fase più temperata e la formazione di una falla iberica che introdurrà un nuovo periodo di precipitazioni su buona parte della nostra penisola, con le tirreniche probabilmente privilegiate.
Prima di proporre qualcosa di difficilmente prevedibile vediamo i grafici ENS.
Come possiamo scorgere c’è la prevista fase fredda di questi giorni, ma poi progressivamente si instaurerà un innalzamento delle temperature. C’è spazio nella notte tra Domenica e Lunedì per vedere una comparsata della dama bianca sulla Toscana, probabilmente eventi più significativi si registreranno sulle coste del livornese e grossetano ( anche sull’Elba) e non escluderei neppure una passata romana.
Poi una tregua di qualche giorno, e poi entrerà in gioco una nuova figura, una probabile progressiva ingerenza in territorio italiano di una depressione che dalla Groenlandia si insedierà sulla penisola iberica influenzando gradualmente la nostra penisola partendo dai settori occidentali.
Appennino di nuovo in spolvero visto che cmq le termiche dovrebbero permettere nevicate attorno ai 1200 m.
Saluti a tutti..
![]()
Ultima modifica di mmg1; 12/02/2009 alle 10:13
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri