Sta nevicando già adesso oltre i 500 metri.... fosse capitata tra dicembre e febbraio questa fase perturbata...![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Pensavo tu non lavorassi fino a tardi e dopo una dura giornata di lavoro te ne stessi a casaL'instaurazione della nostra low mediterranea ha rimescolato le carte e sembra più insistente di quanto previsto, tanto che dopo una prima fase perturbata ( già in atto ) 8,8 mm nelle ultime 24 ore, ora pioggerella) si prevede un nuovo peggioramento per la serata di domani ( basta davvero poco per sconvolgere gli spaghi come giustamente fa sempre notare Stefano)
Nel lungo viene rinforzata la tendenza per una nuova fase dinamica per i primi di Aprile( carte tratte dal td di Gravin), oggi i cluster delle ens rivedono il mediterraneo colpito ed affondato.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Salve ragazzi , dopo una Domenica variabile con scarse precipitazioni oggi dovremmo assistere a nuove occasioni per aumentare il nostro bottino pluviometrico (di poco), anche se la mattina ci ha salutati con un bel sole. La presenza del minimo tra la Sardegna e la corsica ( in traslazione verso SE) nel corso della giornata dovrebbe dare qualche altra precipitazione.
Per i prossimi giorni termiche in salita e si mantengono possibilità per eventi perturbati tra il 30 e 31
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
La Bassa deve aver sentito l'ora legale e si è sciolta come burro al sole, te lo sentivi Andrea![]()
![]()
![]()
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Archiviamo questo ipotetico peggioramento senza effetti sul pluvio e ora guardo con interesse al prossimo peggioramento, quello già ipotizzato in un primo momento per il 29. Guardando gli spaghi sembrerebbe sottovalutata l'entrata di aria fredda in quota,
entrata di una goccia fredda con - 35 anche su di noi, le termiche a 850 restano cmq mediocri( qn 1200 m). Le precipitazioni a meno di sorprese dovrebbero essere buone almeno il 30.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Cominciamo a far sul serio per il 30.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri